In quale secolo iniziò l'uso diffuso del ferro. Età del Ferro: caratteristiche generali dell'epoca

Età del ferro

un'era della storia primitiva e di classe dell'umanità, caratterizzata dalla diffusione della metallurgia del ferro e dalla fabbricazione di utensili in ferro. L'idea di tre secoli: pietra, bronzo e ferro - è nata nel mondo antico (Titus Lucretius Carus). Il termine "J. V." fu introdotto nella scienza intorno alla metà del XIX secolo. Archeologo danese K. J. Thomsen om. Gli studi più importanti, prima classificazione e datazione dei monumenti del secolo ebraico. nell'Europa occidentale furono realizzati dallo scienziato austriaco M. Görnes, dallo svedese - O. Montelius e O. Oberg, dal tedesco - O. Tischler e P. Reinecke, dal francese - J. Dechelet, dal ceco - I. Pich e dal Polacco - J. Kostrzewski; nell'Europa orientale - scienziati russi e sovietici V. A. Gorodtsov, A. A. Spitsyn, Yu. V. Gauthier, P. N. Tretyakov, A. P. Smirnov, H. A. Moora, M. I. Artamonov, B. N. Grakov e altri; in Siberia - S. A. Teploukhov, S. V. Kiselev, S. I. Rudenko e altri; nel Caucaso - B. A. Kuftin, A. A. Jessen, B. B. Piotrovsky, E. I. Krupnov e altri; in Asia centrale - S.P. Tolstov, A.N Bernshtam, A.I.

Tutti i paesi sperimentarono la diffusione iniziale dell'industria del ferro in tempi diversi, ma nel secolo delle corazzate. di solito includono solo le culture delle tribù primitive che vivevano al di fuori dei territori di antiche civiltà proprietarie di schiavi sorte nel Calcolitico e nell'età del bronzo (Mesopotamia, Egitto, Grecia, India, Cina, ecc.). J.v. rispetto alle epoche archeologiche precedenti (età della pietra e del bronzo) è molto breve. I suoi confini cronologici: dai 9-7 secoli. AVANTI CRISTO e., quando molte tribù primitive dell'Europa e dell'Asia svilupparono la propria metallurgia del ferro, e prima del tempo in cui tra queste tribù emersero la società di classe e lo stato. Alcuni scienziati stranieri moderni, che considerano la fine della storia primitiva il tempo della comparsa di fonti scritte, attribuiscono la fine del secolo ebraico. Europa occidentale nel I secolo. AVANTI CRISTO e., quando compaiono fonti scritte romane contenenti informazioni sulle tribù dell'Europa occidentale. Poiché ancora oggi il ferro rimane il metallo più importante dalle cui leghe vengono realizzati gli utensili, il termine “primo secolo del ferro” viene utilizzato anche per la periodizzazione archeologica della storia primitiva. Sul territorio dell'Europa occidentale, primi anni di vita secolo. viene chiamato solo il suo inizio (la cosiddetta cultura di Hallstatt). Inizialmente, il ferro meteoritico divenne noto all'umanità. Singoli oggetti in ferro (principalmente gioielli) della prima metà del III millennio a.C. e. trovato in Egitto, Mesopotamia e Asia Minore. Il metodo per ottenere il ferro dal minerale fu scoperto nel II millennio a.C. e. Secondo una delle ipotesi più probabili, il processo di produzione del formaggio (vedi sotto) fu utilizzato per la prima volta dalle tribù subordinate agli Ittiti che vivevano nelle montagne dell'Armenia (Antitauro) nel XV secolo. AVANTI CRISTO e. Tuttavia, per molto tempo il ferro rimase un metallo raro e molto prezioso. Solo dopo l'XI secolo. AVANTI CRISTO e. Una produzione abbastanza diffusa di armi e strumenti di ferro iniziò in Palestina, Siria, Asia Minore, Transcaucasia e India. Allo stesso tempo, il ferro divenne famoso nell'Europa meridionale. Nei secoli XI-X. AVANTI CRISTO e. singoli oggetti di ferro penetrarono nella regione a nord delle Alpi e furono trovati nelle steppe del sud della parte europea del moderno territorio dell'URSS, ma gli strumenti di ferro iniziarono a predominare in queste zone solo dall'VIII al VII secolo. AVANTI CRISTO e. Nell'VIII secolo. AVANTI CRISTO e. i prodotti del ferro sono ampiamente distribuiti in Mesopotamia, Iran e un po' più tardi in Asia centrale. Le prime notizie del ferro in Cina risalgono all'VIII secolo. AVANTI CRISTO e., ma si diffonde solo a partire dal V secolo. AVANTI CRISTO e. In Indocina e Indonesia, il ferro predomina a cavallo dell’era volgare. Apparentemente, fin dall'antichità, la metallurgia del ferro era nota a varie tribù dell'Africa. Indubbiamente già nel VI secolo. AVANTI CRISTO e. il ferro veniva prodotto in Nubia, Sudan e Libia. Nel 2 ° secolo. AVANTI CRISTO e. J.v. avvenuto nella regione centrale dell’Africa. Alcune tribù africane passarono dall'età della pietra all'età del ferro, aggirando l'età del bronzo. In America, Australia e nella maggior parte delle isole del Pacifico, il ferro (eccetto il meteorite) divenne noto solo nei secoli XVI e XVII. N. e. con l’arrivo degli europei in queste zone.

A differenza dei giacimenti relativamente rari di rame e soprattutto di stagno, i minerali di ferro, sebbene il più delle volte di bassa qualità (minerali di ferro bruno), si trovano quasi ovunque. Ma è molto più difficile ottenere il ferro dai minerali che dal rame. La fusione del ferro era inaccessibile agli antichi metallurgisti. Il ferro è stato ottenuto in uno stato simile a un impasto utilizzando il processo di soffiatura del formaggio (vedere Processo di soffiatura del formaggio) , che consisteva nella riduzione del minerale di ferro ad una temperatura di circa 900-1350 ° C in forni speciali - fucine con aria soffiata da un soffietto attraverso un ugello. Sul fondo della fornace si formò un kritsa: un pezzo di ferro poroso del peso di 1-5 kg, che doveva essere forgiato per compattarlo, oltre che per rimuoverne le scorie. Il ferro grezzo è un metallo molto tenero; gli strumenti e le armi di ferro puro avevano basse qualità meccaniche. Solo con la scoperta nei secoli IX-VII. AVANTI CRISTO e. Con lo sviluppo di metodi per produrre acciaio dal ferro e il suo trattamento termico, il nuovo materiale cominciò a diffondersi. Le maggiori qualità meccaniche del ferro e dell'acciaio, nonché la generale disponibilità di minerali di ferro e il basso costo del nuovo metallo, fecero sì che essi sostituissero il bronzo, così come la pietra, che rimase un materiale importante per la produzione di utensili nell'antichità. Età del bronzo. Ciò non è avvenuto subito. In Europa, solo nella seconda metà del I millennio a.C. e. il ferro e l'acciaio iniziarono a svolgere un ruolo davvero significativo come materiali per la fabbricazione di utensili e armi. La rivoluzione tecnica causata dalla diffusione del ferro e dell'acciaio ampliò notevolmente il potere dell'uomo sulla natura: divenne possibile disboscare vaste aree forestali per le colture, espandere e migliorare le strutture di irrigazione e di bonifica e in generale migliorare la coltivazione della terra. Lo sviluppo dell'artigianato, in particolare del fabbro e delle armi, sta accelerando. Viene migliorata la lavorazione del legno per la costruzione di case, la produzione di veicoli (navi, carri, ecc.) e la fabbricazione di vari utensili. Anche gli artigiani, dai calzolai ai muratori fino ai minatori, ricevettero strumenti più avanzati. All'inizio della nostra era, tutti i principali tipi di artigianato e agricoltura. erano già in uso utensili manuali (ad eccezione di viti e forbici a cerniera), utilizzati nel Medioevo, e in parte in epoca moderna. La costruzione delle strade divenne più semplice, l'equipaggiamento militare migliorò, gli scambi si espansero e le monete metalliche si diffusero come mezzo di circolazione.

Lo sviluppo delle forze produttive legate alla diffusione del ferro, nel tempo, portò alla trasformazione di tutta la vita sociale. Come risultato della crescita della produttività del lavoro, il surplus di prodotto è aumentato, il che, a sua volta, è servito come prerequisito economico per l'emergere dello sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo e il crollo del primitivo sistema comunitario tribale. Una delle fonti dell’accumulazione di valori e della crescita della disuguaglianza della proprietà è stata l’espansione nell’era dell’edilizia abitativa. scambio. La possibilità di arricchimento attraverso lo sfruttamento diede origine a guerre a scopo di rapina e di riduzione in schiavitù. All'inizio del secolo Zh. le fortificazioni sono molto diffuse. Durante l'era delle abitazioni. Le tribù dell'Europa e dell'Asia stavano vivendo la fase di collasso del primitivo sistema comunitario ed erano alla vigilia dell'emergere della società di classe e dello Stato. Il passaggio di alcuni mezzi di produzione alla proprietà privata della minoranza dominante, l’emergere della schiavitù, l’aumento della stratificazione della società e la separazione dell’aristocrazia tribale dalla massa della popolazione sono già caratteristiche tipiche delle prime società classiste. Per molte tribù, la struttura sociale di questo periodo di transizione ha assunto la forma politica del cosiddetto. democrazia militare (vedi democrazia militare).

J.v. sul territorio dell'URSS. Nel territorio moderno dell'URSS, il ferro apparve per la prima volta alla fine del II millennio a.C. e. in Transcaucasia (cimitero di Samtavrsky) e nella parte dell'Europa meridionale dell'URSS. Lo sviluppo del ferro a Racha (Georgia occidentale) risale a tempi antichi. I Mossinoik e i Khalib, che vivevano nelle vicinanze dei Colchi, erano famosi come metallurgisti. Tuttavia, l'uso diffuso della metallurgia del ferro nell'URSS risale al I millennio a.C. e. In Transcaucasia sono note numerose culture archeologiche della tarda età del bronzo, la cui fioritura risale alla prima età del bronzo: la cultura transcaucasica centrale con centri locali in Georgia, Armenia e Azerbaigian, la cultura Kyzyl-Vank (vedi Kyzyl-Vank), Cultura della Colchide , Cultura urartiana (vedi Urartu). Nel Caucaso settentrionale: cultura Koban, cultura Kayakent-Khorochoev e la cultura Kuban. Nelle steppe della regione settentrionale del Mar Nero nel VII secolo. AVANTI CRISTO e. - primi secoli d.C e. vissuto dalle tribù scite, che crearono la cultura più sviluppata dell'inizio del secolo occidentale. sul territorio dell'URSS. Prodotti in ferro furono trovati in abbondanza negli insediamenti e nei tumuli del periodo scitico. Segni di produzione metallurgica sono stati scoperti durante gli scavi di numerosi insediamenti sciti. Il maggior numero di resti di industrie di lavorazione del ferro e di fabbro sono stati trovati nell'insediamento di Kamensky (vedi insediamento di Kamenskoye) (5-3 secoli a.C.) vicino a Nikopol, che apparentemente era il centro di una regione metallurgica specializzata dell'antica Scizia (vedi Sciti). Gli strumenti di ferro contribuirono allo sviluppo diffuso di tutti i tipi di artigianato e alla diffusione dell'agricoltura arabile tra le tribù locali del periodo scita. Il periodo successivo al periodo scitico fu l'inizio del secolo Zh. nelle steppe della regione del Mar Nero è rappresentato dalla cultura Sarmata (vedi Sarmati), che qui dominò dal II secolo. AVANTI CRISTO e. fino al 4 c. N. e. In tempi precedenti, dal VII secolo. AVANTI CRISTO e. I Sarmati (o Sauromati) vivevano tra il Don e gli Urali. Nei primi secoli d.C. e. una delle tribù sarmate: Alani - iniziò a svolgere un ruolo storico significativo e gradualmente il nome stesso dei Sarmati fu soppiantato dal nome degli Alani. Allo stesso tempo, quando le tribù Sarmati dominavano la regione del Mar Nero settentrionale, le culture dei "campi di sepoltura" (cultura Zarubinets, cultura Chernyakhov, ecc.) Si diffusero nelle regioni occidentali della regione del Mar Nero settentrionale, nel Dnepr superiore e medio e Transnistria. Queste culture appartenevano a tribù agricole che conoscevano la metallurgia del ferro, tra le quali, secondo alcuni scienziati, c'erano gli antenati degli slavi. Le tribù che vivevano nelle regioni forestali centrali e settentrionali della parte europea dell'URSS avevano familiarità con la metallurgia del ferro dal VI al V secolo. AVANTI CRISTO e. Nell'VIII-III secolo. AVANTI CRISTO e. Nella regione di Kama era diffusa la cultura Ananyinskaya, caratterizzata dalla coesistenza di strumenti in bronzo e ferro, con l'indubbia superiorità di questi ultimi alla fine. La cultura Ananyinskaya sul Kama fu sostituita dalla cultura Pyanoborskaya (fine del I millennio a.C. - prima metà del I millennio d.C.).

Nella regione dell'Alto Volga e nelle regioni dell'interfluenza Volga-Oka verso il secolo Zh. comprendono gli insediamenti della cultura Dyakovo (Vedi Cultura Dyakovo) (metà I millennio a.C. - metà I millennio d.C.), e nel territorio a sud del corso medio dell'Oka, a ovest del Volga, nel bacino del fiume. Tsna e Moksha sono insediamenti della cultura Gorodets (vedi Cultura Gorodets) (VII secolo a.C. - V secolo d.C.), che apparteneva alle antiche tribù ugro-finniche. Nella regione dell'Alto Dnepr sono conosciuti numerosi insediamenti del VI secolo. AVANTI CRISTO e. - VII secolo N. e., appartenente alle antiche tribù baltiche orientali, successivamente assorbite dagli slavi. Gli insediamenti di queste stesse tribù sono conosciuti nel Baltico sud-orientale, dove insieme a loro si trovano anche resti culturali appartenuti agli antenati delle antiche tribù estoni (Chud).

Nella Siberia meridionale e in Altai, a causa dell'abbondanza di rame e stagno, l'industria del bronzo si sviluppò fortemente, competendo con successo con il ferro per lungo tempo. Sebbene i prodotti in ferro apparissero apparentemente già all'inizio del Mayemiriano (Altai; VII secolo a.C.), il ferro si diffuse solo a metà del I millennio a.C. e. (Cultura Tagar sullo Yenisei, tumuli Pazyryk in Altai, ecc.). Culture Zh v. sono rappresentati anche in altre parti della Siberia e dell'Estremo Oriente. Sul territorio dell'Asia centrale e del Kazakistan fino all'VIII-VII secolo. AVANTI CRISTO e. anche gli utensili e le armi erano di bronzo. La comparsa dei prodotti del ferro sia nelle oasi agricole che nella steppa pastorale è databile ai secoli VII-VI. AVANTI CRISTO e. Per tutto il I millennio a.C. e. e nella prima metà del I millennio d.C. e. Le steppe dell'Asia centrale e del Kazakistan erano abitate da numerose tribù Sak-Usun, nella cui cultura il ferro si diffuse dalla metà del I millennio a.C. e. Nelle oasi agricole, il tempo della comparsa del ferro coincide con l'emergere dei primi stati schiavisti (Bactria, Sogd, Khorezm).

J.v. sul territorio dell'Europa occidentale è solitamente diviso in 2 periodi: Hallstatt (900-400 a.C.), chiamato anche primo, o primo Zh, e La Tène (400 a.C. - inizio d.C.), chiamato tardo o secondo. La cultura di Hallstatt era diffusa nel territorio della moderna Austria, Jugoslavia, Italia settentrionale, in parte Cecoslovacchia, dove fu creata dagli antichi Illiri, e nel territorio della moderna Germania e dei dipartimenti del Reno in Francia, dove vivevano le tribù celtiche. Allo stesso periodo risalgono culture vicine al periodo di Hallstatt: le tribù traci nella parte orientale della penisola balcanica, le tribù etrusche, liguri, italiche e altre nella penisola appenninica e le culture dell'inizio del secolo africano. Penisola iberica (iberici, turdetani, lusitani, ecc.) e la tarda cultura lusaziana nei bacini fluviali. Oder e Vistola. Il primo periodo di Hallstatt fu caratterizzato dalla coesistenza di strumenti e armi in bronzo e ferro e dal graduale spostamento del bronzo. Economicamente, questa era è caratterizzata dalla crescita dell'agricoltura e socialmente dal crollo delle relazioni tra clan. Nel nord della moderna Germania dell'Est e in Germania, in Scandinavia, nella Francia occidentale e in Inghilterra, a quel tempo esisteva ancora l'età del bronzo. Dall'inizio del V secolo. Si diffonde la cultura La Tène, caratterizzata da un vero e proprio fiorire dell'industria del ferro. La cultura La Tène esisteva prima della conquista romana della Gallia (I secolo a.C.) L'area di distribuzione della cultura La Tène era la terra a ovest dal Reno all'Oceano Atlantico lungo il corso medio del Danubio e al . il nord di esso. La cultura La Tène è associata alle tribù celtiche, che avevano grandi città fortificate che erano centri di tribù e luoghi di concentrazione di vari mestieri. Durante quest'epoca, i Celti crearono gradualmente una società di proprietà di schiavi. Non si trovano più strumenti di bronzo, ma il ferro ebbe la massima diffusione in Europa durante il periodo delle conquiste romane. All'inizio della nostra era, nelle zone conquistate da Roma, la cultura La Tène fu sostituita dalla cosiddetta. cultura romana provinciale. Il ferro si diffuse nell'Europa settentrionale quasi 300 anni dopo rispetto al sud Entro la fine del secolo europeo. si riferisce alla cultura delle tribù germaniche che vivevano nel territorio compreso tra il Mare del Nord e il fiume. il Reno, il Danubio e l'Elba, così come nella penisola scandinava meridionale, e culture archeologiche, i cui portatori sono considerati gli antenati degli slavi. Nei paesi settentrionali, il dominio completo del ferro arrivò solo all'inizio della nostra era.

Illuminato.: Engels F., L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, Marx K. ed Engels F., Opere, 2a ed., vol. 21; Avdusin D. A., Archeologia dell'URSS, [M.], 1967; Artsikhovsky A.V., Introduzione all'archeologia, 3a ed., M., 1947; Storia del mondo, vol. 1-2, M., 1955-56; Gauthier Yu. V., L'età del ferro nell'Europa orientale, M. - L., 1930; Grakov B.N., I più antichi ritrovamenti di oggetti in ferro nella parte europea dell'URSS, “Archeologia sovietica”, 1958, n. 4; Zagorulsky E.M., Archeologia della Bielorussia, Minsk, 1965; Storia dell'URSS dall'antichità ai giorni nostri, vol. 1, M., 1966; Kiselev S.V., Storia antica della Siberia meridionale, M., 1951; Clark DGD, Europa preistorica. Saggio economico, trad. dall'inglese, M., 1953; Krupnov E.I., Storia antica del Caucaso settentrionale, M., 1960; Mongait A.L., Archeologia nell'URSS, M., 1955; Niederle L., Antichità slave, trad. dal ceco., M., 1956; Piotrovsky B.B., Archeologia della Transcaucasia dall'antichità al 1mila a.C. e., Leningrado, 1949; Tolstov S.P., Sugli antichi delta di Oxus e Jaxartes, M., 1962; Shovkoplyas I. G., Ricerche archeologiche in Ucraina (1917-1957), K., 1957; Aitchison L., Una storia dei metalli, t. 1-2, L., 1960; CLark G., Preistoria mondiale, Camb., 1961; Forbes R. J., Studi sulla tecnologia antica, v. 8, Leida, 1964; Johannsen O., Geschichte des Eisens, Düsseldorf, 1953; Laet S. J. de, La préhistoire de l’Europe, P. - Brux., 1967; Moora H., Die Eisenzeit in Lettland bis etwa 500 n. Chr., 1-2, Tartu (Dorpat), 1929-38; Piggott S., Antica Europa, Edimburgo, 1965; Pleiner R., Stare europske kovářství, Praga, 1962; Tulecote R. F., La metallurgia in archeologia, L., 1962.

LL Mongait.


Grande Enciclopedia Sovietica. - M.: Enciclopedia sovietica. 1969-1978 .

Scopri cos'è "Età del ferro" in altri dizionari:

    ETÀ DEL FERRO, un periodo nello sviluppo dell'umanità associato allo sviluppo della metallurgia del ferro e alla fabbricazione di utensili in ferro. Fu sostituita dall'età del bronzo e in alcune regioni dall'età della pietra. Nel Caucaso settentrionale furono creati strumenti di ferro dal IX al VI secolo. AVANTI CRISTO e. sotto... ...storia russa

    ETÀ DEL FERRO, periodo storico che ebbe inizio con la diffusione della metallurgia del ferro e la fabbricazione di utensili e armi in ferro. Sostituita dall'età del bronzo all'inizio del I millennio a.C.... Enciclopedia moderna

    Un periodo nello sviluppo dell'umanità iniziato con la diffusione della metallurgia del ferro e la fabbricazione di strumenti e armi in ferro. Sostituito dall'età del bronzo soprattutto all'inizio. I millennio a.C e. L'utilizzo del ferro diede un potente impulso allo sviluppo della produzione e... ... Grande dizionario enciclopedico

    Il periodo storico che inizia con la diffusione della metallurgia del ferro e la fabbricazione di utensili e armi in ferro. Sostituita dall'età del bronzo all'inizio del I millennio a.C.... Dizionario storico

    Inglese età del ferro; Tedesco Eisenzeitalter. Secondo la classificazione archeologica, il periodo che sostituì l'età del bronzo. J.v. caratterizzato dalla fabbricazione dei principali strumenti di produzione e armi in ferro, che hanno svolto un ruolo rivoluzionario nella storia;... ... Enciclopedia della sociologia

    Un periodo nello sviluppo dell'umanità iniziato con la diffusione della metallurgia del ferro e la fabbricazione di strumenti e armi in ferro. Sostituita dall'età del bronzo principalmente all'inizio del I millennio a.C. L'utilizzo del ferro diede un potente impulso allo sviluppo della produzione e... Enciclopedia degli studi culturali

età del ferro

un periodo nello sviluppo dell'umanità iniziato con la diffusione della metallurgia del ferro e la fabbricazione di utensili e armi in ferro. Sostituito dall'età del bronzo soprattutto all'inizio. I millennio a.C e. L'uso del ferro diede un potente stimolo allo sviluppo della produzione e accelerò lo sviluppo sociale. Nell'età del ferro, la maggior parte dei popoli dell'Eurasia conobbe la decomposizione del primitivo sistema comunitario e la transizione verso una società di classe.

Età del ferro

un'era della storia primitiva e di classe dell'umanità, caratterizzata dalla diffusione della metallurgia del ferro e dalla fabbricazione di utensili in ferro. L'idea di tre secoli: pietra, bronzo e ferro è nata nel mondo antico (Titus Lucretius Carus). Il termine "J. V." fu introdotto nella scienza intorno alla metà del XIX secolo. Archeologo danese K. J. Thomsen. Gli studi più importanti, prima classificazione e datazione dei monumenti del secolo ebraico. nell'Europa occidentale furono realizzati dallo scienziato austriaco M. Görnes, dallo svedese ≈ O. Montelius e O. Oberg, dal tedesco ≈ O. Tischler e P. Reinecke, dal francese ≈ J. Dechelet, dal ceco ≈ I. Pic e dal polacco ≈ J. Kostrzewski; nell'Europa orientale ≈ scienziati russi e sovietici V. A. Gorodtsov, A. A. Spitsyn, Yu. V. Gauthier, P. N. Tretyakov, A. P. Smirnov, H. A. Moora, M. I. Artamonov, B. N. Grakov e altri; in Siberia ≈ S. A. Teploukhov, S. V. Kiselev, S. I. Rudenko e altri; nel Caucaso ≈ B. A. Kuftin, A. A. Jessen, B. B. Piotrovsky, E. I. Krupnov e altri; in Asia centrale ≈ S. P. Tolstov, A. N. Bernshtam, A. I. Terenozhkin e altri.

Tutti i paesi sperimentarono la diffusione iniziale dell'industria del ferro in tempi diversi, ma nel secolo delle corazzate. di solito includono solo le culture delle tribù primitive che vivevano al di fuori dei territori di antiche civiltà proprietarie di schiavi sorte nel Calcolitico e nell'età del bronzo (Mesopotamia, Egitto, Grecia, India, Cina, ecc.). J.v. rispetto alle epoche archeologiche precedenti (età della pietra e del bronzo) è molto breve. I suoi confini cronologici: dal IX al VII secolo. AVANTI CRISTO e., quando molte tribù primitive dell'Europa e dell'Asia svilupparono la propria metallurgia del ferro, e prima del tempo in cui tra queste tribù emersero la società di classe e lo stato. Alcuni scienziati stranieri moderni, che considerano la fine della storia primitiva il tempo della comparsa di fonti scritte, attribuiscono la fine del secolo ebraico. Europa occidentale nel I secolo. AVANTI CRISTO e., quando compaiono fonti scritte romane contenenti informazioni sulle tribù dell'Europa occidentale. Poiché ancora oggi il ferro rimane il metallo più importante dalle cui leghe vengono realizzati gli utensili, il termine “primo secolo del ferro” viene utilizzato anche per la periodizzazione archeologica della storia primitiva. Sul territorio dell'Europa occidentale, primi anni di vita secolo. viene chiamato solo il suo inizio (la cosiddetta cultura di Hallstatt). Inizialmente, il ferro meteoritico divenne noto all'umanità. Singoli oggetti in ferro (principalmente gioielli) della prima metà del III millennio a.C. e. trovato in Egitto, Mesopotamia e Asia Minore. Il metodo per ottenere il ferro dal minerale fu scoperto nel II millennio a.C. e. Secondo una delle ipotesi più probabili, il processo di produzione del formaggio (vedi sotto) fu utilizzato per la prima volta dalle tribù subordinate agli Ittiti che vivevano nelle montagne dell'Armenia (Antitauro) nel XV secolo. AVANTI CRISTO e. Tuttavia, per molto tempo il ferro rimase un metallo raro e molto prezioso. Solo dopo l'XI secolo. AVANTI CRISTO e. Una produzione abbastanza diffusa di armi e strumenti di ferro iniziò in Palestina, Siria, Asia Minore, Transcaucasia e India. Allo stesso tempo, il ferro divenne famoso nell'Europa meridionale. Nei secoli XI-X. AVANTI CRISTO e. singoli oggetti di ferro penetrarono nella regione a nord delle Alpi e furono trovati nelle steppe del sud della parte europea del moderno territorio dell'URSS, ma gli strumenti di ferro iniziarono a predominare in queste zone solo dall'VIII al VII secolo. AVANTI CRISTO e. Nell'VIII secolo. AVANTI CRISTO e. i prodotti del ferro sono ampiamente distribuiti in Mesopotamia, Iran e un po' più tardi in Asia centrale. Le prime notizie del ferro in Cina risalgono all'VIII secolo. AVANTI CRISTO e., ma si diffonde solo a partire dal V secolo. AVANTI CRISTO e. In Indocina e Indonesia, il ferro predomina a cavallo dell’era volgare. Apparentemente, fin dall'antichità, la metallurgia del ferro era nota a varie tribù dell'Africa. Indubbiamente già nel VI secolo. AVANTI CRISTO e. il ferro veniva prodotto in Nubia, Sudan e Libia. Nel 2 ° secolo. AVANTI CRISTO e. J.v. avvenuto nella regione centrale dell’Africa. Alcune tribù africane passarono dall'età della pietra all'età del ferro, aggirando l'età del bronzo. In America, Australia e nella maggior parte delle isole del Pacifico, il ferro (eccetto il meteorite) divenne noto solo nei secoli XVI-XVII. N. e. con l’arrivo degli europei in queste zone.

A differenza dei giacimenti relativamente rari di rame e soprattutto di stagno, i minerali di ferro, sebbene il più delle volte di bassa qualità (minerali di ferro bruno), si trovano quasi ovunque. Ma è molto più difficile ottenere il ferro dai minerali che dal rame. La fusione del ferro era inaccessibile agli antichi metallurgisti. Il ferro veniva ottenuto allo stato pastoso mediante il processo di soffiatura del formaggio, che consisteva nella riduzione del minerale di ferro a una temperatura di circa 900≈1350╟C in forni speciali ≈ fucine con aria soffiata da un soffietto attraverso un ugello. Sul fondo del forno si formò un kritsa: un pezzo di ferro poroso del peso di 1-5 kg, che doveva essere forgiato per compattarlo e anche per rimuovere le scorie da esso. Il ferro grezzo è un metallo molto tenero; gli strumenti e le armi di ferro puro avevano basse qualità meccaniche. Solo con la scoperta nel IX-VII secolo. AVANTI CRISTO e. Con lo sviluppo di metodi per produrre acciaio dal ferro e il suo trattamento termico, il nuovo materiale cominciò a diffondersi. Le più elevate qualità meccaniche del ferro e dell'acciaio, nonché la generale disponibilità di minerali di ferro e il basso costo del nuovo metallo, fecero sì che essi sostituissero il bronzo, così come la pietra, che rimase un materiale importante per la produzione di utensili nell'antichità. Età del bronzo. Ciò non è avvenuto subito. In Europa, solo nella seconda metà del I millennio a.C. e. il ferro e l'acciaio iniziarono a svolgere un ruolo davvero significativo come materiali per la fabbricazione di utensili e armi. La rivoluzione tecnica causata dalla diffusione del ferro e dell'acciaio ampliò notevolmente il potere dell'uomo sulla natura: divenne possibile disboscare vaste aree forestali per le colture, espandere e migliorare le strutture di irrigazione e di bonifica e in generale migliorare la coltivazione della terra. Lo sviluppo dell'artigianato, in particolare del fabbro e delle armi, sta accelerando. Viene migliorata la lavorazione del legno per la costruzione di case, la produzione di veicoli (navi, carri, ecc.) e la fabbricazione di vari utensili. Anche gli artigiani, dai calzolai ai muratori fino ai minatori, ricevettero strumenti più avanzati. All'inizio della nostra era, tutti i principali tipi di artigianato e agricoltura. erano già in uso utensili manuali (ad eccezione di viti e forbici a cerniera), utilizzati nel Medioevo, e in parte in epoca moderna. La costruzione delle strade divenne più semplice, l'equipaggiamento militare migliorò, gli scambi si espansero e le monete metalliche si diffusero come mezzo di circolazione.

Lo sviluppo delle forze produttive legate alla diffusione del ferro, nel tempo, portò alla trasformazione di tutta la vita sociale. Come risultato della crescita della produttività del lavoro, il surplus di prodotto è aumentato, il che, a sua volta, è servito come prerequisito economico per l'emergere dello sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo e il crollo del primitivo sistema comunitario tribale. Una delle fonti dell’accumulazione di valori e della crescita della disuguaglianza della proprietà è stata l’espansione nell’era dell’edilizia abitativa. scambio. La possibilità di arricchimento attraverso lo sfruttamento diede origine a guerre a scopo di rapina e di riduzione in schiavitù. All'inizio del secolo Zh. le fortificazioni sono molto diffuse. Durante l'era delle abitazioni. Le tribù dell'Europa e dell'Asia stavano vivendo la fase di collasso del primitivo sistema comunitario ed erano alla vigilia dell'emergere della società di classe e dello Stato. Il passaggio di alcuni mezzi di produzione alla proprietà privata della minoranza dominante, l’emergere della schiavitù, l’aumento della stratificazione della società e la separazione dell’aristocrazia tribale dalla massa della popolazione sono già caratteristiche tipiche delle prime società classiste. Per molte tribù, la struttura sociale di questo periodo di transizione ha assunto la forma politica del cosiddetto. democrazia militare.

J.v. sul territorio dell'URSS. Nel territorio moderno dell'URSS, il ferro apparve per la prima volta alla fine del II millennio a.C. e. in Transcaucasia (cimitero di Samtavrsky) e nella parte dell'Europa meridionale dell'URSS. Lo sviluppo del ferro a Racha (Georgia occidentale) risale a tempi antichi. I Mossinoik e i Khalib, che vivevano nelle vicinanze dei Colchi, erano famosi come metallurgisti. Tuttavia, l'uso diffuso della metallurgia del ferro nell'URSS risale al I millennio a.C. e. In Transcaucasia sono note numerose culture archeologiche della tarda età del bronzo, la cui fioritura risale alla prima età del bronzo: la cultura transcaucasica centrale con centri locali in Georgia, Armenia e Azerbaigian, la cultura Kyzyl-Vank (vedi Kyzyl-Vank), la cultura della Colchide, la cultura urartiana (vedi Urartu). Nel Caucaso settentrionale: cultura Koban, cultura Kayakent-Khorochoev e cultura Kuban. Nelle steppe della regione settentrionale del Mar Nero nel VII secolo. AVANTI CRISTO e. ≈ primi secoli d.C e. vissuto dalle tribù scite, che crearono la cultura più sviluppata dell'inizio del secolo occidentale. sul territorio dell'URSS. Prodotti in ferro furono trovati in abbondanza negli insediamenti e nei tumuli del periodo scitico. Segni di produzione metallurgica sono stati scoperti durante gli scavi di numerosi insediamenti sciti. Il maggior numero di resti di lavorazione del ferro e di fabbro sono stati trovati nell'insediamento di Kamensky (V-III secolo a.C.) vicino a Nikopol, che apparentemente era il centro di una regione metallurgica specializzata dell'antica Scizia (vedi Sciti). Gli strumenti di ferro contribuirono allo sviluppo diffuso di tutti i tipi di artigianato e alla diffusione dell'agricoltura arabile tra le tribù locali del periodo scita. Il periodo successivo al periodo scitico fu l'inizio del secolo Zh. nelle steppe della regione del Mar Nero è rappresentato dalla cultura Sarmata (vedi Sarmati), che qui dominò dal II secolo. AVANTI CRISTO e. fino al 4 c. N. e. In tempi precedenti, dal VII secolo. AVANTI CRISTO e. I Sarmati (o Sauromati) vivevano tra il Don e gli Urali. Nei primi secoli d.C. e. una delle tribù Sarmate - gli Alani - iniziò a svolgere un ruolo storico significativo e gradualmente il nome stesso dei Sarmati fu soppiantato dal nome degli Alani. Allo stesso tempo, quando le tribù Sarmati dominavano la regione del Mar Nero settentrionale, le culture dei "campi di sepoltura" (cultura Zarubinets, cultura Chernyakhov, ecc.) Si diffusero nelle regioni occidentali della regione del Mar Nero settentrionale, nel Dnepr superiore e medio e Transnistria. Queste culture appartenevano a tribù agricole che conoscevano la metallurgia del ferro, tra le quali, secondo alcuni scienziati, c'erano gli antenati degli slavi. Le tribù che vivevano nelle regioni forestali centrali e settentrionali della parte europea dell'URSS avevano familiarità con la metallurgia del ferro dal VI al V secolo. AVANTI CRISTO e. Nell'VIII-III secolo. AVANTI CRISTO e. Nella regione di Kama era diffusa la cultura Ananino, che era caratterizzata dalla coesistenza di strumenti di bronzo e di ferro, con l'indubbia superiorità di questi ultimi al termine di essa. La cultura Ananino sul Kama fu sostituita dalla cultura Pyanobor (fine I millennio a.C. ≈ prima metà del I millennio d.C.).

Nella regione dell'Alto Volga e nelle regioni dell'interfluenza Volga-Oka verso il secolo Zh. comprendono gli insediamenti della cultura Dyakovo (metà I millennio a.C. ≈ metà I millennio d.C.), e nel territorio a sud del medio corso dell'Oka, a ovest del Volga, nel bacino fluviale. Tsna e Moksha, insediamenti della cultura Gorodets (VII secolo a.C. ≈ V secolo d.C.), appartenevano alle antiche tribù ugro-finniche. Nella regione dell'Alto Dnepr sono conosciuti numerosi insediamenti del VI secolo. AVANTI CRISTO e. ≈ VII secolo N. e., appartenente alle antiche tribù baltiche orientali, successivamente assorbite dagli slavi. Gli insediamenti di queste stesse tribù sono conosciuti nel Baltico sud-orientale, dove insieme a loro si trovano anche resti culturali appartenuti agli antenati delle antiche tribù estoni (Chud).

Nella Siberia meridionale e in Altai, a causa dell'abbondanza di rame e stagno, l'industria del bronzo si sviluppò fortemente, competendo con successo con il ferro per lungo tempo. Sebbene i prodotti in ferro apparissero apparentemente già all'inizio del Mayemiriano (Altai; VII secolo a.C.), il ferro si diffuse solo a metà del I millennio a.C. e. (Cultura Tagar sullo Yenisei, tumuli Pazyryk in Altai, ecc.). Culture Zh v. sono rappresentati anche in altre parti della Siberia e dell'Estremo Oriente. Sul territorio dell'Asia centrale e del Kazakistan fino all'VIII-VII secolo. AVANTI CRISTO e. anche gli utensili e le armi erano di bronzo. La comparsa di prodotti in ferro sia nelle oasi agricole che nella steppa pastorale può essere fatta risalire al VII-VI secolo. AVANTI CRISTO e. Per tutto il I millennio a.C. e. e nella prima metà del I millennio d.C. e. Le steppe dell'Asia centrale e del Kazakistan erano abitate da numerose tribù Sak-Usun, nella cui cultura il ferro si diffuse dalla metà del I millennio a.C. e. Nelle oasi agricole, il tempo della comparsa del ferro coincide con l'emergere dei primi stati schiavisti (Bactria, Sogd, Khorezm).

J.v. sul territorio dell'Europa occidentale è solitamente diviso in 2 periodi ≈ Hallstatt (900≈400 a.C.), chiamato anche primo, o primo Zh secolo, e La Tène (400 a.C. ≈ inizio d.C.), che è chiamato tardo o secondo. La cultura di Hallstatt era diffusa nel territorio della moderna Austria, Jugoslavia, Italia settentrionale, in parte Cecoslovacchia, dove fu creata dagli antichi Illiri, e nel territorio della moderna Germania e dei dipartimenti del Reno in Francia, dove vivevano le tribù celtiche. Allo stesso periodo risalgono culture vicine al periodo di Hallstatt: le tribù traci nella parte orientale della penisola balcanica, le tribù etrusche, liguri, italiche e altre nella penisola appenninica e le culture dell'inizio del secolo africano. Penisola iberica (iberici, turdetani, lusitani, ecc.) e la tarda cultura lusaziana nei bacini del fiume. Oder e Vistola. Il primo periodo di Hallstatt fu caratterizzato dalla coesistenza di strumenti e armi in bronzo e ferro e dal graduale spostamento del bronzo. Economicamente, questa era è caratterizzata dalla crescita dell'agricoltura e socialmente dal crollo delle relazioni tra clan. Nel nord della moderna Germania dell'Est e in Germania, in Scandinavia, nella Francia occidentale e in Inghilterra, a quel tempo esisteva ancora l'età del bronzo. Dall'inizio del V secolo. Si diffonde la cultura La Tène, caratterizzata da un vero e proprio fiorire dell'industria del ferro. La cultura La Tène esisteva prima della conquista romana della Gallia (I secolo a.C.) L'area di distribuzione della cultura La Tène era la terra ad ovest dal Reno all'Oceano Atlantico lungo il corso medio del Danubio e a nord. da. La cultura La Tène è associata alle tribù celtiche, che avevano grandi città fortificate che erano centri di tribù e luoghi di concentrazione di vari mestieri. Durante quest'epoca, i Celti crearono gradualmente una società di proprietà di schiavi. Non si trovano più strumenti di bronzo, ma il ferro ebbe la massima diffusione in Europa durante il periodo delle conquiste romane. All'inizio della nostra era, nelle zone conquistate da Roma, la cultura La Tène fu sostituita dalla cosiddetta. cultura romana provinciale. Il ferro si diffuse nell'Europa settentrionale quasi 300 anni dopo rispetto al sud Entro la fine del secolo europeo. si riferisce alla cultura delle tribù germaniche che vivevano nel territorio compreso tra il Mare del Nord e il fiume. il Reno, il Danubio e l'Elba, così come nella penisola scandinava meridionale, e culture archeologiche, i cui portatori sono considerati gli antenati degli slavi. Nei paesi settentrionali, il dominio completo del ferro arrivò solo all'inizio della nostra era.

Lett.: Engels F., L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, Marx K. ed Engels F., Opere, 2a ed., vol 21; Avdusin D. A., Archeologia dell'URSS, [M.], 1967; Artsikhovsky A.V., Introduzione all'archeologia, 3a ed., M., 1947; Storia del mondo, vol. 1≈2, M., 1955≈56; Gauthier Yu. V., L'età del ferro nell'Europa orientale, M. ≈ Leningrado, 1930; Grakov B.N., I più antichi ritrovamenti di oggetti in ferro nella parte europea dell'URSS, “Archeologia sovietica”, 1958, ╧ 4; Zagorulsky E.M., Archeologia della Bielorussia, Minsk, 1965; Storia dell'URSS dall'antichità ai giorni nostri, vol. 1, M., 1966; Kiselev S.V., Storia antica della Siberia meridionale, M., 1951; Clark DGD, Europa preistorica. Saggio economico, trad. dall'inglese, M., 1953; Krupnov E.I., Storia antica del Caucaso settentrionale, M., 1960; Mongait A.L., Archeologia nell'URSS, M., 1955; Niederle L., Antichità slave, trad. dal ceco., M., 1956; Piotrovsky B.B., Archeologia della Transcaucasia dall'antichità al 1mila a.C. e., Leningrado, 1949; Tolstov S.P., Sugli antichi delta di Oxus e Jaxartes, M., 1962; Shovkoplyas I. G., Ricerche archeologiche in Ucraina (1917≈1957), K., 1957; Aitchison L., Una storia dei metalli, t. 1≈2, L., 1960; CLark G., Preistoria mondiale, Camb., 1961; Forbes R. J., Studi sulla tecnologia antica, v. 8, Leida, 1964; Johannsen O., Geschichte des Eisens, Düsseldorf, 1953; Laet S. J. de, La préhistoire de l▓Europe, P. ≈ Brux., 1967; Moora H., Die Eisenzeit in Lettland bis etwa 500 n. Chr., 1≈2, Tartu (Dorpat), 1929≈38; Piggott S., Antica Europa, Edimburgo, 1965; Pleiner R., Stare europske kovářství, Praga, 1962; Tulecote R. F., La metallurgia in archeologia, L., 1962.

LL Mongait.

Wikipedia

Età del ferro

Età del ferro- un'epoca della storia primitiva e di classe Saxa dell'umanità, caratterizzata dalla diffusione della metallurgia del ferro e dalla realizzazione di utensili in ferro; durò dal 1200 a.C. circa. e. al 340 d.C e.

L'idea dei tre secoli (pietra, bronzo e ferro) esisteva nel mondo antico se ne parla nelle opere di Tito Lucrezio Cara; Tuttavia, il termine stesso "Età del ferro" apparve in lavori scientifici a metà del XIX secolo, fu introdotto dall'archeologo danese Christian Jurgensen Thomsen.

Tutti i paesi attraversarono il periodo in cui la metallurgia del ferro iniziò a diffondersi, tuttavia, di regola, solo quelle culture di tribù primitive che vivevano al di fuori dei possedimenti degli antichi stati formati durante il Neolitico e l'età del bronzo: Mesopotamia, Antico Egitto, Antica Grecia, andò all'età del ferro in India, Cina.

L'Età del Ferro, o Età del Ferro, è la terza delle macroepoche tecnologiche della storia umana (dopo l'Età della Pietra e l'Eneolitico e l'Età del Bronzo). Il termine “prima età del ferro” viene solitamente utilizzato per designare la prima fase dell'età del ferro, risalente approssimativamente a cavallo tra il II e il I millennio a.C. - metà del I millennio d.C (con alcune variazioni cronologiche per le diverse regioni).

L’uso del termine “Età del Ferro” ha una lunga storia. Per la prima volta, l'idea dell'esistenza dell'età del ferro nella storia umana fu chiaramente formulata tra la fine dell'VIII e l'inizio del VII secolo. AVANTI CRISTO. antico poeta greco Esiodo. Secondo la sua periodizzazione del processo storico (vedi Introduzione), l’età del ferro contemporanea a Esiodo risulta essere l’ultima e peggiore fase della storia umana, in cui le persone “non hanno tregua né notte né giorno dal lavoro e dal dolore” e “ per le persone nella vita rimarranno solo i problemi più gravi e gravi" ("Le opere e i giorni", pp. 175-201. Tradotto da V.V. Veresaev). Ovidio all'inizio del I secolo. ANNO DOMINI l'imperfezione etica dell'età del ferro è ancora più enfatizzata. L'antico poeta romano definisce il ferro “il minerale peggiore”, durante l'era del cui dominio “fuggirono la vergogna, la verità e la fedeltà; e al loro posto apparvero subito inganni e inganni; arrivarono intrighi, violenze e una dannata sete di profitto”. La degenerazione morale delle persone è punita da un diluvio mondiale che distrugge tutti, ad eccezione di Deucalione e Pirra, che fanno rivivere l'umanità (“Metamorfosi”, capitolo I, pp. 127-150, 163-415. Tradotto da S.V. Shervinsky).

Come vediamo, nella valutazione dell'età del ferro da parte di questi autori antichi, il rapporto tra l'aspetto culturale e tecnologico e quello filosofico ed etico, in particolare escatologico, era particolarmente forte. L'età del ferro era considerata una sorta di vigilia della fine del mondo. Ciò è del tutto naturale, poiché i concetti primari della periodizzazione storica finalmente presero forma e furono impressi nelle fonti scritte proprio all'inizio della vera età del ferro. Di conseguenza, per i primi autori che crearono la periodizzazione della storia, le epoche culturali e tecnologiche precedenti l'età del ferro (sia mitiche, come l'età dell'oro e l'età degli eroi, sia reali, come l'età del rame) erano antiche o passato recente, mentre la stessa Età del Ferro è stata la modernità, svantaggi che sono sempre più evidenti e percettibili. Pertanto, l'inizio dell'età del ferro fu percepito come un certo punto di crisi nella storia umana. Inoltre, il ferro, che ha sconfitto il bronzo principalmente nelle armi, è diventato inevitabilmente per i testimoni di questo processo un simbolo di armi, violenza e distruzione. Non è un caso che nello stesso Esiodo, Gaia-Terra, volendo punire Urano-Cielo per le sue atrocità, crei appositamente una “razza di ferro grigio”, dalla quale ricava una falce punitiva (“Teogonia”, pp. 154- 166. Tradotto da V.V. Veresaev).

Pertanto, nei tempi antichi, il termine "Età del ferro" era inizialmente accompagnato da un'interpretazione escatologico-tragica, e questa antica tradizione è stata continuata nella narrativa moderna (vedi, ad esempio, la poesia di A. Blok "Retribution").

Tuttavia, il connazionale di Ovidio Lucrezio nella prima metà del I secolo. AVANTI CRISTO. sostanziato nel poema "Sulla natura delle cose" una caratteristica qualitativamente nuova, esclusivamente produttiva e tecnologica delle epoche storiche, compresa l'età del ferro. Questa idea alla fine costituì la base del primo concetto scientifico di K.Yu. Thomsen (1836). In seguito si pose il problema dell'inquadramento cronologico dell'età del Ferro e della sua divisione interna, di cui si discusse nel XIX secolo. Ci sono state lunghe discussioni. Il punto finale di questa disputa è stato posto dal fondatore del metodo tipologico O. Montelius. Notò che è impossibile indicare un'unica data assoluta per il passaggio dall'età del Bronzo all'età del Ferro per tutto il territorio dell'ecumene; L'inizio dell'età del ferro per ciascuna regione dovrebbe essere conteggiato dal momento della predominanza del ferro e delle sue leghe a base di esso (principalmente acciaio) rispetto ad altri materiali come materie prime per armi e strumenti.

La posizione di Montelius fu confermata nei successivi sviluppi archeologici, che dimostrarono che il ferro fu utilizzato dapprima come rara materia prima per gioielli (a volte in combinazione con l'oro), poi sempre più per la produzione di utensili e armi, sostituendo gradualmente rame e bronzo in secondo piano. Pertanto, nella scienza moderna, un indicatore dell'inizio dell'età del ferro nella storia di ciascuna regione specifica è l'uso del ferro di natura minerale per la fabbricazione di forme base di strumenti e armi e la diffusione capillare della metallurgia del ferro e del fabbro.

L'inizio dell'età del Ferro fu preceduto da un lungo periodo preparatorio risalente ad ere tecnologiche precedenti.

Anche nell'età calcolitica e del bronzo, le persone a volte usavano il ferro per produrre gioielli e strumenti semplici. Tuttavia, in origine si trattava di ferro meteoritico, proveniente costantemente dallo spazio. L'umanità è arrivata alla produzione del ferro dai minerali molto più tardi.

I prodotti a base di ferro meteoritico si differenziano dai prodotti a base di ferro metallurgico (cioè ottenuti da minerali) principalmente perché i primi non contengono inclusioni di scorie, mentre nel ferro metallurgico tali inclusioni, almeno in piccole proporzioni, sono inevitabili sono presenti come conseguenza dell'operazione di riduzione del ferro dai minerali. Inoltre, il ferro meteoritico ha solitamente un contenuto di nichel molto più elevato, il che lo rende molto più duro. Tuttavia, questo indicatore di per sé non è assoluto, e nella scienza moderna esiste un problema serio e ancora irrisolto di distinguere tra oggetti antichi fatti di meteorite e minerale di ferro. Ciò è dovuto da un lato al fatto che il contenuto di nichel nei prodotti realizzati con materie prime meteoritiche potrebbe diminuire significativamente nel tempo a causa della corrosione prolungata. Sul nostro pianeta si trovano invece minerali di ferro ad alto contenuto di nichel.

Teoricamente sarebbe stato possibile utilizzare anche il ferro nativo terrestre, il cosiddetto ferro tellurico (la sua comparsa, soprattutto nelle rocce basaltiche, è spiegata dall'interazione degli ossidi di ferro con minerali organici). Tuttavia si trova solo in grani e vene minuti (tranne che in Groenlandia, dove si conoscono grandi accumuli), per cui l'uso pratico del ferro tellurico nell'antichità era impossibile.

A causa dell'elevato contenuto di nichel (dal 5 al 20%, in media 8%), che ne aumenta la fragilità, le materie prime del meteorite sono state lavorate principalmente mediante forgiatura a freddo, per analogia con la pietra. Tuttavia, alcuni oggetti realizzati con il ferro meteorite sono stati ottenuti mediante l'utilizzo della forgiatura a caldo.

I primi prodotti in ferro risalgono al VI millennio a.C. e provengono da una sepoltura della cultura calcolitica di Samarra nel nord dell'Iraq. Si tratta di 14 piccole perle o palline, senza dubbio realizzate in ferro meteorico, nonché uno strumento tetraedrico che potrebbe essere realizzato in minerale di ferro (questo è, ovviamente, un caso eccezionale).

Un numero significativamente maggiore di oggetti di natura meteoritica (principalmente per scopi rituali e cerimoniali) risalgono all'età del bronzo.

I prodotti più famosi sono le antiche perle egiziane della fine del IV - inizio del III millennio a.C. da Hertz e Meduma (monumenti predinastici); un pugnale con l'elsa ricoperta d'oro, proveniente dal sepolcreto reale di Ur in Sumer (la tomba di Meskalamdug, risalente alla metà del III millennio aC); mazza di Troia I (2600-2400 a.C.); spille con teste d'oro, pendenti e alcuni altri oggetti provenienti dal cimitero di Aladzha-Heyuk (2400-2100 aC); il manico di un pugnale realizzato a metà del II millennio a.C. in Asia Minore e portato nella zona dell'attuale Slovacchia (Hanovce) - infine, oggetti provenienti dalla tomba di Tutankhamon (1375 a.C. circa), tra cui: un pugnale con lama di ferro e manico d'oro, un “Occhio di Horus” attaccato ad un braccialetto d'oro, un amuleto a forma di supporto per la testa e 16 sottili strumenti magico-chirurgici in ferro (lancette, incisivi, scalpelli) inseriti in una base di legno. Nel territorio dell'ex Unione Sovietica, i primi prodotti a base di ferro meteoritico compaiono soprattutto negli Urali meridionali e sull'altopiano Sayan-Altai. Questi risalgono alla fine del IV-III millennio a.C. utensili e decorazioni interamente in ferro e bimetallici (bronzo-ferro) realizzati da metallurgisti delle culture Yamnaya (vedere Sezione II, Capitolo 4) e Afanasyevskaya utilizzando la forgiatura a freddo e a caldo.

Ovviamente, la precedente esperienza con l'uso del ferro meteoritico non ha in alcun modo influenzato la scoperta dell'effetto dell'ottenimento del ferro dai minerali. Nel frattempo è stata l'ultima scoperta, cioè l'effettiva comparsa della metallurgia ferrosa, avvenuta nell'età del bronzo, predeterminò il cambiamento delle ere tecnologiche, sebbene non significò la fine immediata dell'età del bronzo e il passaggio all'età del ferro.

I prodotti in ferro più antichi, risalenti al 111-11 mila a.C.:
1.3- pugnali di ferro con impugnature rivestite d'oro (dalla tomba di Meskalamdug a Ur e dal sepolcreto di Aladzha-Heyuk in Asia Minore); 2, 4 - un'ascia di ferro con impugnatura in rame per il manico e uno scalpello di ferro proveniente dalla sepoltura dell'antica cultura Yamnaya (Urali meridionali); 5, 6 - un pugnale con lama di ferro e manico d'oro e lame di ferro inserite in una base di legno (tomba di Tutankhamon), 7 - un coltello con manico di rame e lama di ferro proveniente da una sepoltura della cultura delle catacombe (Russia, regione di Belgorod, villaggio di Gerasimovka); 8 - manico di pugnale in ferro (Slovacchia)

Ricostruzione del processo di caseificazione nella Prima Età del Ferro:
le fasi iniziali e finali del processo di caseificazione; 2 - estrazione del ferro dal minerale in un'antica officina aperta e semi-piroga (Mšecké Žehrovice, Repubblica Ceca); 3 - principali tipi di antichi
forni per formaggio (vista in sezione)

Ci sono due fasi più importanti nello sviluppo del minerale di ferro:
Fase 1: scoperta e miglioramento di un metodo per recuperare il ferro dai minerali, il cosiddetto processo di soffiatura del formaggio.
Fase 2: la scoperta di metodi per produrre deliberatamente l'acciaio (tecnologia di carburazione) e successivamente di metodi per il suo trattamento termico al fine di aumentare la durezza e la resistenza dei prodotti.

Il processo di soffiatura del formaggio veniva effettuato in forni speciali in cui venivano caricati minerale di ferro e carbone, accesi fornendo aria “grezza” non riscaldata (da cui il nome del processo). Il carbone stesso potrebbe essere prodotto bruciando prima legna da ardere accatastata in piramidi e ricoperta di zolla. Per prima cosa, il carbone veniva acceso, versato sul fondo della fucina o della fornace, quindi venivano caricati strati alternati di minerale e lo stesso carbone. Come risultato della combustione del carbone, fu rilasciato gas: monossido di carbonio, che, passando attraverso il minerale, ridusse gli ossidi di ferro. Il processo di produzione del formaggio, di regola, non garantiva il raggiungimento della temperatura di fusione del ferro (1528-1535 gradi Celsius), ma raggiungeva un massimo di 1200 gradi, che era abbastanza sufficiente per il recupero del ferro dai minerali. È stata una sorta di “scioglimento” del ferro.

Inizialmente la lavorazione del formaggio veniva effettuata in fosse rivestite di argilla refrattaria o pietre, poi si cominciò a costruire piccoli forni in pietra o mattoni, talvolta utilizzando argilla. I forni per il formaggio potevano funzionare a tiraggio naturale (soprattutto se erano costruiti sui pendii), ma con lo sviluppo della metallurgia si diffuse sempre più il pompaggio dell'aria con soffietti attraverso ugelli ceramici. Quest'aria entrava nella fossa aperta dall'alto e nel forno attraverso un foro nella parte inferiore della struttura.

Il ferro ridotto era concentrato in una forma simile a un impasto sul fondo del forno, formando la cosiddetta crosta di fucina: una massa spugnosa di ferro con inclusioni di carbone incombusto e una miscela di scorie. Nelle versioni più avanzate dei forni per la soffiatura del formaggio, le scorie liquide venivano scaricate dal focolare attraverso uno scivolo.

È stato possibile realizzare prodotti dal forno, che veniva rimosso dal forno a caldo, solo dopo la rimozione preliminare di questa impurità di scorie e l'eliminazione della porosità. Pertanto, una continuazione diretta del processo di caseificazione era la forgiatura a caldo della fucina, che consisteva nel riscaldarla periodicamente al “calore bianco brillante” (1400-1450 gradi) e forgiarla con uno strumento a percussione. Il risultato fu una massa di metallo più densa: la stessa kritsa, dalla quale attraverso ulteriore forgiatura furono realizzati semilavorati e grezzi per i corrispondenti prodotti di fucinatura. Anche prima della trasformazione in un prodotto semilavorato, la kritsa poteva diventare un'unità di scambio, per la quale le venivano date dimensioni, peso e forma standard convenienti per lo stoccaggio e il trasporto: focaccia, a forma di fuso, bipiramidale, fasciata. Per gli stessi scopi, gli stessi semilavorati potrebbero essere trasformati in utensili e armi.

La scoperta del processo di soffiatura del formaggio potrebbe essere avvenuta come conseguenza del fatto che durante la fusione del rame o del piombo estratto dai minerali, oltre al minerale di rame e al carbone, nel forno fusorio venivano caricate rocce contenenti ferro, principalmente ematite. (come materiali per la rimozione delle “rocce di scarto”). A questo proposito, già nel A seguito del processo di fusione del rame, potrebbero apparire accidentalmente le prime particelle di ferro.

Strumenti e prodotti del processo di soffiatura e forgiatura del formaggio:
1-9 - kritsy 10-13 - prodotti semilavorati sotto forma di ascia, asce e coltello; 14 - pestello di pietra per frantumare il minerale; 15 - ugello in ceramica per l'alimentazione dell'aria al forno di soffiatura del formaggio.

I ritrovamenti dei primi forni per la lavorazione del formaggio sono associati ai territori dell'Asia Minore e del Mediterraneo orientale. Non è un caso che da queste regioni provengano i più antichi prodotti a base di minerale di ferro.

Si tratta della lama di un pugnale proveniente da Tell Ashmar (2800 a.C.) e di un pugnale con l'elsa rivestita d'oro proveniente dalla suddetta tomba del cimitero di Aladzha Heyuk (2400-2100 a.C.), la cui lama in ferro, per un a lungo creduto meteorite, l'analisi spettrografica ha rivelato un contenuto di nichel estremamente basso, che parla a favore della sua natura minerale o mista (una combinazione di meteorite e materie prime minerali).

Sul territorio dell'ex Unione Sovietica, gli esperimenti sulla produzione di ferro criogenico si sono svolti più intensamente in Transcaucasia, nel Caucaso settentrionale e nella regione del Mar Nero settentrionale.

Sono giunti fino a noi i primi prodotti in ferro a base minerale come un coltello del primo quarto del II millennio a.C. da una sepoltura della cultura catacombale nei pressi del villaggio. Gerasimovka (regione di Belgorod), coltello e punteruolo del terzo quarto del II millennio a.C. dagli insediamenti della cultura Srubna Lyubovka (regione di Kharkov) e Tatshgyk (regione di Nikolaev). La scoperta del processo di soffiatura del formaggio è il passo più importante nello sviluppo del ferro da parte dell'umanità, perché mentre il ferro meteoritico è relativamente raro, i minerali di ferro sono molto più diffusi dei minerali di rame e stagno. Allo stesso tempo, i minerali di ferro spesso si trovano in profondità; In alcune aree, come la Foresta di Dean nel Regno Unito o Krivoy Rog in Ucraina, il minerale di ferro potrebbe essere estratto mediante estrazione di superficie. I minerali di ferro palustri sono molto diffusi, soprattutto nelle regioni settentrionali della zona climatica temperata, così come i minerali del tappeto erboso, i minerali dei prati, ecc.

Il processo di soffiatura del formaggio fu in costante sviluppo: il volume dei forni aumentò, l'esplosione fu migliorata, ecc. Tuttavia, gli oggetti realizzati in ferro crionico non erano abbastanza duri finché non fu scoperto un metodo per produrre l'acciaio (una lega di ferro e carbonio) e finché non si ottenne un aumento della durezza e della resistenza dei prodotti in acciaio attraverso uno speciale trattamento termico.

Inizialmente, veniva padroneggiata la cementazione: la carburazione deliberata del ferro. Pertanto, la carburazione, anche se accidentale, non intenzionale, che porta alla comparsa del cosiddetto acciaio grezzo, potrebbe essersi verificata prima durante il processo di soffiatura del formaggio. Ma poi questo processo è stato regolamentato e veniva svolto separatamente dal processo di caseificazione. Inizialmente, la cementazione veniva effettuata riscaldando un manufatto o un pezzo in ferro per molte ore al “calore rosso” (750-900 gradi) in un ambiente di legno o osso; poi iniziarono ad utilizzare altre sostanze organiche contenenti carbonio. In questo caso, la profondità della carburazione era direttamente proporzionale all'altezza della temperatura e alla durata del riscaldamento del ferro. Con l'aumento del contenuto di carbonio, la durezza del metallo aumentava.

Il metodo di tempra mirava anche ad aumentare la durezza, che consisteva nel raffreddare bruscamente un oggetto di acciaio preriscaldato al “calore rosso” in acqua, neve, olio d'oliva o qualche altro liquido.

Molto probabilmente, il processo di indurimento, come la carburazione, è stato scoperto per caso, e la sua essenza fisica, naturalmente, è rimasta un mistero per gli antichi fabbri, motivo per cui spesso incontriamo nelle fonti scritte spiegazioni molto fantastiche sulle ragioni dell'aumento di la durezza dei prodotti in ferro durante la tempra. Ad esempio, la cronaca del IX secolo. AVANTI CRISTO. dal tempio di Balgala in Asia Minore prescrive il seguente metodo di indurimento: “È necessario riscaldare il pugnale finché non risplende come il sole che sorge nel deserto, quindi raffreddarlo fino al colore della porpora reale, immergendolo nel corpo di uno schiavo muscoloso... La forza dello schiavo, passando nel pugnale... conferisce al metallo durezza". Ad epoca altrettanto antica risale il celebre frammento dell'Odissea, realizzato probabilmente nell'VIII secolo. a.C.: qui l'incendio dell'occhio del Ciclope con la “punta calda” di un paletto d'ulivo (“Odissea”, Canto IX, pp. 375-395. Tradotto da V.A. Zhukovsky) è paragonato a un fabbro che immerge un ascia d'acciaio o ascia in acqua fredda, e non è un caso che Omero usi lo stesso verbo per descrivere il processo di indurimento che denotava azioni mediche e magiche - ovviamente, i meccanismi di questi fenomeni erano altrettanto misteriosi per i Greci di quel tempo

Tuttavia, l'acciaio temprato aveva una certa fragilità. A questo proposito, gli antichi artigiani, cercando di aumentare la resistenza di un prodotto in acciaio, migliorarono il trattamento termico; in molti casi hanno utilizzato un'operazione opposta alla tempra: la tempra termica, ad es. riscaldando il prodotto solo fino alla soglia inferiore del “calore rosso”, alla quale la struttura si trasforma, a una temperatura non superiore a 727 gradi. Di conseguenza, la durezza è leggermente diminuita, ma la resistenza del prodotto è aumentata.

In generale, padroneggiare le operazioni di carburazione e trattamento termico è un processo lungo e molto complesso. La maggior parte dei ricercatori ritiene che l’area in cui si sono verificati i primi ritrovamenti di queste operazioni (nonché dello stesso processo di produzione del formaggio) e in cui il loro miglioramento è stato più rapido sia stata l’Asia Minore, e soprattutto l’area abitata dagli Ittiti e dalle tribù ad essi associate. , in particolare i Monti Antitauro, dove già nell'ultimo quarto del II millennio a.C. realizzato prodotti in acciaio di alta qualità.

È stato il miglioramento della tecnologia di lavorazione del ferro critico e della produzione dell'acciaio a risolvere finalmente il problema della concorrenza tra ferro e bronzo. Insieme a ciò, la diffusione diffusa e la relativa facilità dell'estrazione dei minerali di ferro hanno svolto un ruolo significativo nel passaggio dall'età del bronzo all'età del ferro.

Inoltre, per alcune regioni dell'ecumene, prive di giacimenti di minerali metallici non ferrosi, un ulteriore fattore nello sviluppo della metallurgia ferrosa è stato il fatto che, per vari motivi, i tradizionali collegamenti di queste regioni con fonti di minerale che fornivano minerali non ferrosi -la metallurgia ferrosa era rotta.

L'AVANZARE DELL'ETÀ DEL FERRO: CRONOLOGIA E GEOGRAFIA DEL PROCESSO, PRINCIPALI CONSEGUENZE CULTURALI E STORICHE

La regione avanzata nello sviluppo del ferro, dove iniziò l'età del ferro nell'ultimo quarto del II millennio a.C., era, come già accennato, l'Asia Minore (la regione del regno ittita), così come il Mediterraneo orientale e la Transcaucasia, strettamente connesso con esso.

Non è un caso che le prime testimonianze scritte indiscutibili della produzione e dell'uso del ferro rosso e dell'acciaio ci siano arrivate proprio da testi che erano in un modo o nell'altro collegati agli Ittiti.

Dai testi dei loro predecessori Hutt, tradotti dagli Ittiti, risulta che gli Hutt conoscevano già bene il ferro, che per loro aveva più un valore cultuale-rituale che un valore quotidiano. Tuttavia, in questi testi hattiani e antichi ittiti (“testo di Anitta” del XVIII secolo a.C.) possiamo parlare di prodotti realizzati con meteorite piuttosto che con minerale di ferro.

I primi riferimenti scritti indubbi a prodotti fatti di ferro minerale ("mattoni") compaiono nelle tavolette cuneiformi ittite dei secoli XV-XIII. aC, in particolare nel messaggio del re ittita al faraone Ramses II (fine XIV - inizio XIII secolo aC) con un messaggio sull'invio a quest'ultimo di una nave carica di ferro. Si tratta anche di tavolette cuneiformi provenienti dal regno di Mitanni, confinante con gli Ittiti, indirizzate agli egiziani e quindi incluse nei famosi “Archivi di Amarna” della seconda metà del XV – inizi del XIV secolo. AVANTI CRISTO. - corrispondenza tra i faraoni della XVIII dinastia e i governanti dei paesi dell'Asia occidentale. È interessante notare che nel messaggio ittita al re assiro del 13 ° secolo. AVANTI CRISTO. compare il termine “ferro buono”, che significa acciaio. Tutto ciò è confermato dai ritrovamenti di una quantità significativa di prodotti di ferro a base di minerale nei monumenti del nuovo regno ittita dei secoli XIV-XII. aC, così come i prodotti siderurgici in Palestina già nel XII secolo. AVANTI CRISTO. e a Cipro nel X secolo. AVANTI CRISTO.

Sotto l'influenza dell'Asia Minore e del Mediterraneo orientale tra la fine del II e l'inizio del I millennio a.C. L'età del ferro inizia in Mesopotamia e in Iran.

Così, durante gli scavi del palazzo del re assiro Sargon II a Khorsabad (ultimo quarto dell'VIII secolo a.C.), furono scoperte circa 160 tonnellate di ferro, principalmente sotto forma di krit bipiramidali e fusiformi, probabilmente offerte di territori soggetti.

Dall'Iran la metallurgia ferrosa si diffuse in India, dove l'età del ferro risale agli inizi del I millennio a.C. Esiste una quantità sufficiente di prove scritte sullo sviluppo del ferro in India (sia indiano, a cominciare dal Rig Veda, sia successivamente non indiano, in particolare greco antico).

Sotto l'influenza dell'Iran e dell'India nell'VIII secolo. AVANTI CRISTO. L’età del ferro inizia in Asia centrale. A nord, nelle steppe dell'Asia, l'età del ferro inizia non prima del VI-V secolo. AVANTI CRISTO.
In Cina lo sviluppo della metallurgia ferrosa procedette piuttosto separatamente. A causa del più alto livello di produzione locale della fonderia di bronzo, che forniva alla Cina prodotti metallici di alta qualità, l'epoca
il ferro inizia qui non prima della metà del I millennio a.C. Allo stesso tempo, fonti scritte (“Shijing” dell'VIII secolo a.C., commenti a Confucio del VI secolo a.C.) registrano una precedente conoscenza dei cinesi con il ferro. Eppure per la prima metà del I millennio a.C. Gli scavi hanno rivelato solo un piccolo numero di oggetti di minerale di ferro di origine cinese. Proprio a partire dalla metà del I millennio a.C. qui iniziò un significativo aumento della quantità, della gamma e dell'area dei prodotti siderurgici locali. Inoltre, già nella seconda metà del I millennio a.C. Gli artigiani cinesi sono diventati i primi al mondo a produrre intenzionalmente ghisa (una lega a base di ferro con un contenuto di carbonio più elevato rispetto all'acciaio) e, sfruttando la sua fusibilità, a produrre la maggior parte dei prodotti non mediante forgiatura, ma mediante fusione.

I ricercatori ammettono che la ghisa, come il ferro, inizialmente potrebbe essersi formata accidentalmente quando il rame veniva fuso dai minerali in un forno fusorio in determinate condizioni. E sebbene questo fenomeno probabilmente non si sia verificato solo in Cina, solo questa antica civiltà, sulla base di osservazioni pertinenti, arrivò alla produzione deliberata di ghisa. In seguito, secondo alcuni studiosi, nacque nell'antica Cina la pratica di produrre ferro e acciaio malleabili riducendo il contenuto di carbonio della ghisa riscaldandola e lasciandola all'aria aperta. Allo stesso tempo, anche l'acciaio in Cina veniva prodotto mediante carburazione del ferro.

In Corea, l'età del ferro iniziò nella seconda metà del I millennio a.C., e in Giappone nel III-II secolo. AVANTI CRISTO. In Indocina e Indonesia, l'età del ferro inizia a cavallo dell'era.

Passando all'Europa, notiamo che l'abilità nella lavorazione del ferro si diffuse nelle città greche dell'Asia Minore alla fine del II millennio a.C. alle Isole dell'Egeo e alla Grecia europea, dove l'età del ferro inizia intorno al X secolo. AVANTI CRISTO. Da questo momento in Grecia si sono diffusi krit commerciali - a forma di fuso e sotto forma di aste - e i morti vengono sepolti, di regola, con spade di ferro. Entro la fine del VI secolo. AVANTI CRISTO. Gli antichi artigiani greci utilizzavano già strumenti di ferro così importanti come le pinze articolate, una sega ad arco e entro la fine del IV secolo. AVANTI CRISTO. - forbici a molla in ferro e compasso incernierato. Lo sviluppo del ferro si riflette chiaramente anche negli antichi testi greci: ad esempio, nell'Iliade e nell'Odissea, Omero menziona vari prodotti del ferro e l'operazione di tempra dell'acciaio; Esiodo nella sua Teogonia caratterizza metaforicamente il metodo più semplice per estrarre il ferro dai minerali in una fossa; Aristotele in Meteorologia descrive brevemente il processo di soffiatura del formaggio e la produzione deliberata dell'acciaio.

Nel resto dell'Europa al di fuori della civiltà greca, l'età del ferro inizia più tardi: nell'Europa occidentale e centrale - nell'VIII-VII secolo. AC, nell'Europa sudoccidentale - nel VII-VI secolo. AC, in Gran Bretagna - nei secoli V-IV. AC, nel Nord Europa - a cavallo dell'epoca.

Passando all'Europa orientale, va notato che in quelle regioni che erano leader in termini metallurgici - nella regione del Mar Nero settentrionale, nel Caucaso settentrionale e nella regione del Volga-Kama - il periodo di sviluppo primario del ferro terminò nel IX secolo. VIII secolo. AC, che si manifestò nella diffusione di oggetti bimetallici, in particolare pugnali e spade, i cui manici erano fusi in bronzo secondo modelli individuali, e le lame erano di ferro. Divennero i prototipi dei successivi pugnali e spade interamente in ferro. Nello stesso periodo, insieme alla tradizione dell'Europa orientale basata sull'uso del ferro e dell'acciaio grezzo, penetrarono nel territorio i prodotti realizzati nell'ambito della tradizione transcaucasica, che prevedeva la produzione deliberata di acciaio (cementazione di un prodotto o pezzo di ferro). queste regioni.

Eppure, un significativo aumento quantitativo dei prodotti di ferro nell'Europa orientale è associato all'VIII-VII secolo. aC, quando qui inizia effettivamente l'età del ferro. La tecnologia per la fabbricazione dei primi prodotti siderurgici a base minerale, precedentemente limitata alle operazioni di stampaggio a caldo primitivo e di semplice saldatura a forgia, si è ora arricchita con le competenze di forgiatura (utilizzando speciali crimpatrici e matrici) e di saldatura a forgia di più piastre sovrapposte o piegati insieme.

Le principali aree di lavorazione del ferro durante questo periodo nel territorio dell'ex Unione Sovietica erano la Ciscaucasia e la Transcaucasia, la regione della steppa forestale del Dnepr e la regione del Volga-Kama. A questo periodo può essere attribuito anche il graduale inizio dell'età del ferro nelle steppe forestali e nelle zone forestali dell'Europa orientale, esclusi i territori della taiga profonda e della tundra.

Sul territorio degli Urali e della Siberia, l'età del ferro inizia prima nelle regioni della steppa, della steppa forestale e delle foreste montane - all'interno della cosiddetta regione storico-culturale scita-siberiana e nella zona della cultura Itkul. Nelle regioni della taiga della Siberia e dell'Estremo Oriente nella metà - seconda metà del I millennio a.C. L'età del bronzo è in realtà ancora in corso, ma i monumenti corrispondenti sono strettamente interconnessi con le culture della prima età del ferro (esclusa la parte settentrionale della taiga e della tundra).

In Africa, l'età del ferro fu stabilita per la prima volta nell'area della costa mediterranea (nel VI secolo a.C.), e principalmente in Egitto - durante la XXVI dinastia (663-525 a.C.); tuttavia, si ritiene che l'età del ferro in Egitto sia iniziata nel IX secolo. AVANTI CRISTO. Inoltre, a metà del I millennio a.C. L’età del Ferro inizia in Nubia e nel Sudan (regno meroitico o kushita), nonché in alcune aree dell’Africa occidentale e centrale (in particolare nella zona della cosiddetta cultura Nok in Nigeria), al cambio di epoca - nell'Africa orientale, più vicino alla metà del I millennio d.C - in Sud Africa.

Infine, non prima della metà del II millennio d.C., con l'arrivo degli europei, iniziò l'età del ferro nella maggior parte del resto dell'Africa, così come in America, Australia e nelle isole del Pacifico.

Questa è la cronologia approssimativa dell'inizio dell'età del ferro in varie parti dell'ecumene. Il confine finale della prima età del ferro e, di conseguenza, l'inizio della tarda età del ferro sono solitamente convenzionalmente associati al crollo dell'antica civiltà e all'inizio del Medioevo.

Ci sono altre versioni su questo argomento. Così, nell'archeologia domestica e dell'Europa occidentale nel XIX e all'inizio del XX secolo. c'era un concetto di età del ferro media come un periodo di transizione dalla prima alla tarda età del ferro, e la linea tra la prima e la media età del ferro era sincronizzata con il cambio di epoca ed era in gran parte determinata dalla diffusione della cultura romana provinciale nell'Europa occidentale. Sebbene il concetto di "media età del ferro" sia caduto in disuso, esiste ancora la tradizione negli studiosi dell'Europa occidentale di lasciare la prima età del ferro al di fuori dell'era volgare.

Ci sono opinioni diverse riguardo alla fine dell'età del ferro. Si presume che questa era sia durata fino alla rivoluzione industriale o addirittura continui fino ad oggi, perché anche adesso le leghe a base di ferro - acciaio e ghisa - sono uno dei principali materiali strutturali.

Con l'avvento dell'età del ferro l'agricoltura migliorò, perché l'uso di strumenti in ferro rese più facile la lavorazione del terreno, permise di liberare ampie aree boschive per le colture e di sviluppare un sistema di irrigazione. La lavorazione del legno e della pietra sta migliorando, per cui si sta sviluppando il settore delle costruzioni; Anche l'estrazione del minerale di rame è più semplice. L'uso del ferro porta al miglioramento delle armi offensive e difensive, dell'equipaggiamento dei cavalli e dei veicoli a ruote. Lo sviluppo della produzione e dei trasporti porta all'espansione delle relazioni commerciali, a seguito della quale appare la monetazione. In molte società pre-classiste, la disuguaglianza sociale sta aumentando e, di conseguenza, stanno emergendo nuovi centri di statualità. Questi sono i cambiamenti più significativi nella situazione storica e culturale mondiale associata allo sviluppo del ferro.

Diplomatico tedesco, orientalista e archeologo del Medio Oriente, scopritore dell'insediamento collinare di Tel Halaf e della cultura Halaf.

  • 1929 Sono nato Vladimir Antonovich Oborin- Archeologo sovietico e russo, specialista in storia antica e medievale degli Urali.
  • Scoperte
  • 1799 Genieri francesi scoperti durante la spedizione egiziana di Napoleone stele di Rosetta.
  • L'età del ferro è un periodo della storia umana caratterizzato dalla diffusione della lavorazione e fusione del ferro e dalla produzione di strumenti e armi in ferro. L'età del ferro lasciò il posto all'età del bronzo all'inizio del primo millennio a.C.

    L'idea di tre secoli: pietra, bronzo e ferro è nata in tempi antichi. Ciò è ben descritto da Titus Lucretius Cara nel suo poema filosofico “Sulla natura delle cose”, in cui il progresso dell’umanità è visto nello sviluppo della metallurgia. Il termine età del ferro fu coniato nel XIX secolo dall'archeologo danese K.J. Thomsen.

    Sebbene il ferro sia il metallo più comune, è stato tardi dominato dall'umanità, poiché in natura, nella sua forma pura, il ferro è difficile da distinguere da altri minerali, inoltre, il ferro ha un punto di fusione più elevato rispetto al bronzo. Prima della scoperta dei metodi per produrre acciaio dal ferro e del suo trattamento termico, il ferro era inferiore al bronzo in termini di resistenza e qualità anticorrosive.

    Il ferro veniva originariamente utilizzato per realizzare gioielli e veniva fuso dai meteoriti. I primi prodotti in ferro furono scoperti in Egitto e nel nord dell'Iraq e furono datati al terzo millennio a.C. Secondo una delle ipotesi più probabili, la fusione del ferro dai minerali fu scoperta dalla tribù Khalib che visse in Asia Minore nel XV secolo a.C. Tuttavia, il ferro rimase per molto tempo un metallo molto prezioso e raro.

    La rapida diffusione del ferro e il suo spostamento dal bronzo e dalla pietra come materiale per la produzione di utensili furono facilitati: in primo luogo, dalla diffusa presenza del ferro in natura e dal suo costo inferiore rispetto al bronzo; in secondo luogo, la scoperta di metodi per produrre utensili in ferro realizzati in acciaio, migliori di quelli in bronzo.

    L'età del ferro arrivò in regioni del mondo in tempi diversi. Inizialmente nel XII-XI secolo a.C., la produzione del ferro si diffuse in Asia Minore, Medio Oriente, Mesopotamia, Iran, Transcaucasia e India. Nel IX-VII secolo a.C. la produzione di utensili in ferro si diffuse tra le tribù primitive d'Europa, a partire dall'VIII-VII secolo a.C. La produzione di utensili in ferro si diffonde nella parte europea della Russia. In Cina e in Estremo Oriente, l'età del ferro inizia nell'VIII secolo a.C. In Egitto e Nord Africa la produzione di utensili in ferro si diffuse nel VII e VI secolo a.C.

    Nel 2 ° secolo. AVANTI CRISTO e. L'età del ferro arrivò alle tribù che abitavano l'Africa centrale. Alcune tribù primitive dell'Africa centrale e meridionale passarono dall'età della pietra all'età del ferro, aggirando l'età del bronzo. L'America, l'Australia, la Nuova Zelanda e l'Oceania videro il ferro (eccetto il meteorite) solo nei secoli XVI-XVII d.C., quando in queste aree apparvero rappresentanti della civiltà europea.

    La diffusione degli utensili in ferro portò ad una rivoluzione tecnica nella società umana. Il potere dell'uomo nella sua lotta contro gli elementi è aumentato, l'impatto delle persone sulla natura è aumentato, l'introduzione di strumenti di ferro ha facilitato il lavoro degli agricoltori, è diventato possibile ripulire vaste aree forestali per i campi, ha contribuito al miglioramento delle strutture di irrigazione e in generale migliorò la tecnologia di coltivazione della terra. Si sta migliorando la tecnologia della lavorazione del legno e della pietra per la costruzione di case, strutture difensive e veicoli (navi, carri, carri, ecc.). Gli affari militari sono migliorati. Gli artigiani hanno ricevuto strumenti più avanzati, che hanno contribuito al miglioramento e all'accelerazione dello sviluppo dell'artigianato. Le relazioni commerciali si espansero, la decomposizione del primitivo sistema comunitario accelerò, il che contribuì ad accelerare la transizione verso una società di schiavitù di classe.

    Dato che il ferro è ancora un materiale importante nella produzione di utensili, il periodo storico moderno è compreso nell'età del ferro.

    Età del ferro- epoca in primitivo E prima lezione storia umana, caratterizzato dallo spread metallurgia ghiandola e la fabbricazione di utensili in ferro; durò dal 1200 circa AVANTI CRISTO e. al 340 d.C e.

    Il concetto di tre secoli ( calcolo, bronzo e ferro) esistevano ancora mondo antico, è menzionato nelle opere Tita Lucrezia Cara. Tuttavia, il termine stesso “Età del ferro” apparve in lavori scientifici a metà del XIX secolo, fu introdotto da un archeologo danese Christian Jurgensen Thomsen .

    Tutti i paesi attraversarono il periodo in cui la metallurgia del ferro cominciò a diffondersi, tuttavia, di regola, solo quelle culture di tribù primitive che vivevano al di fuori dei possedimenti degli antichi stati formati durante Neolitico e l'età del bronzo - Mesopotamia, Antico Egitto, Grecia antica, India, Cina .

    Storia del concetto

    Il termine “età del ferro” fu coniato per la prima volta dall’archeologo danese Christian Thomsen. Era il regista Museo Nazionale della Danimarca e tutti i reperti erano suddivisi per materiale in pietra, bronzo e ferro. Questo sistema non ottenne immediatamente il riconoscimento, ma gradualmente altri scienziati lo adottarono. La classificazione di Thomsen fu successivamente sviluppata dal suo allievo, Jens Peggio .

    Successivamente il sistema di periodizzazione è stato rielaborato dal direttore del dipartimento delle antichità preistoriche Museo delle Antichità Nazionali di Saint-Germain-en-LayeGabriel de Mortillier. Ha identificato due periodi: preistorico (pre-letterato) e storico (scritto). Lo scienziato ha diviso il primo in età della pietra, del bronzo e del ferro. Questo sistema è stato successivamente perfezionato da altri scienziati. .

    Successivamente furono condotte ricerche che portarono alla prima classificazione e datazione dei monumenti dell'età del Ferro. Nell’Europa occidentale hanno fatto così Moritz Goernes (Austria), Oscar Montelio E Nils Oberg (Svezia), Otto Tischler E Paolo Reinecke (Germania), Giuseppe Dechelet (Francia), Yosef Pich(ceco) Yuzew Kostrzewski (Polonia); nell'Europa orientale le ricerche furono condotte soprattutto da molti archeologi russi e sovietici Vasilij Alekseevich Gorodcov, Aleksandr Andreevich Spitsyn, Yuri Vladimirovich Gauthier, Pyotr Nikolaevich Tretyakov, Aleksej Petrovich Smirnov, Harry Albertovich Moora, Michail Illarionovich Artamonov, Boris Nikolaevich Grakov; in Siberia - Sergej Aleksandrovich Teploukhov, Sergej Vladimirovich Kiselev, Sergei Ivanovic Rudenko; nel Caucaso - Boris Alekseevich Kuftin, Aleksandr Aleksandrovic Jessen, Boris Borisovich Piotrovsky, Evgeny Ignatievich Krupnov; nell'Asia centrale - Sergei Pavlovich Tolstov, Aleksandr Natanovich Bernstam, Alexey Ivanovich Terenozhkin .

    Periodizzazione

    Paragonato a calcolo E Età del bronzo, la durata dell'età del ferro è breve. Il suo inizio è solitamente attribuito all'inizio del I millennio a.C. e. (IX-VII secolo a.C.) - fu in questo periodo che la fusione indipendente del ferro iniziò a svilupparsi tra le tribù primitive dell'Europa e dell'Asia . Alcuni ricercatori datano la fine dell'età del ferro al I secolo a.C. e. - al momento in cui romano Gli storici riportano resoconti di tribù in Europa .

    Allo stesso tempo, il ferro è ancora uno dei materiali più importanti. Per questo motivo, gli archeologi usano spesso il termine “prima età del ferro” per periodizzare la storia del mondo primitivo. Inoltre, nella storia dell'Europa, il termine "prima età del ferro" viene utilizzato solo per la fase iniziale, la cosiddetta Cultura di Hallstatt .

    Confronto tra bronzo e ferro

    Il ferro nativo è raro in natura. La sua fusione dal minerale è un compito piuttosto laborioso, poiché il ferro ha un punto di fusione più alto del bronzo e anche le sue qualità di fusione sono peggiori. Inoltre, il ferro è inferiore al bronzo in termini di durezza e resistenza alla corrosione. Ciò ha portato al fatto che per molto tempo il ferro è stato utilizzato pochissimo .

    Gli strumenti in bronzo sono più durevoli di quelli in ferro e la loro produzione non richiede una temperatura elevata come quella della fusione del ferro. Pertanto, la maggior parte degli esperti ritiene che il passaggio dal bronzo al ferro non sia stato associato ai vantaggi degli strumenti in ferro, ma principalmente al fatto che la produzione in serie di strumenti in bronzo alla fine dell'età del bronzo portò rapidamente all'esaurimento dei depositi. lattina, necessario per la lavorazione del bronzo e diffuso in natura, è notevolmente inferiore al rame.

    Minerali di ferro si trova in natura molto più spesso del rame e dello stagno. Più comune minerali di ferro bruno sebbene siano considerati un minerale di qualità relativamente bassa. Di conseguenza, l'estrazione del minerale di ferro nell'antichità si rivelò un'attività piuttosto redditizia. Il ferro si rivelò più accessibile del rame e paragonabile in termini di costi di produzione alle leghe a base di rame; Le competenze e le tecnologie della fusione del bronzo hanno creato i prerequisiti per lo sviluppo della metallurgia del ferro. Infine, la scoperta di metodi per carbonizzare e indurire il ferro (a seguito dei quali si è trasformato in acciaio) aumentò significativamente le caratteristiche meccaniche dei prodotti che ne derivavano, il che alla fine portò alla quasi completa sostituzione degli strumenti in bronzo e pietra (il cui utilizzo continuò nell'età del bronzo) dall'uso. Anche l'elenco degli strumenti si è notevolmente ampliato, la loro varietà è diventata più ampia, il che a sua volta ha creato nuove opportunità per lo sviluppo dell'economia e l'aumento della produttività del lavoro .

    Il ferro (principalmente meteorite) era noto già nel IV millennio a.C e. Ferro meteorico, grazie al contenuto nichel, quando forgiato a freddo aveva un'elevata durezza, ma tale ferro era raro. Di conseguenza, per molto tempo il ferro non è stato praticamente utilizzato .

    Archeologo inglese Anthony Snodgrass ha identificato tre fasi nello sviluppo della tecnologia del ferro. All'inizio il ferro era raro e un oggetto di lusso. Nella fase successiva, il ferro viene già utilizzato per realizzare utensili, ma vengono utilizzati principalmente anche strumenti di bronzo. Nell'ultima fase, gli strumenti in ferro iniziano a prevalere su tutti gli altri. .

    I primi ritrovamenti di oggetti realizzati in ferro meteoritico sono noti in Iran (VI-IV millennio a.C.), Iraq (V millennio a.C.) ed Egitto (IV millennio a.C.). In Mesopotamia i primi oggetti in ferro risalgono al III millennio a.C. e. Sono stati rinvenuti anche oggetti in ferro Cultura Yamnaya SU Urali meridionali(III millennio a.C.) e nel Cultura Afanasyevskaya V Siberia meridionale(III millennio a.C.). Inoltre venivano realizzati oggetti in ferro Eschimesi E Indiani Nord Ovest Nord America e nel periodo cinese Dinastia Zhou .

    È probabile che il minerale di ferro sia stato originariamente ottenuto per caso: il minerale di ferro veniva utilizzato come flusso nella produzione del bronzo, con conseguente formazione di ferro puro. Tuttavia, la sua quantità era molto piccola. Successivamente impararono a usare il ferro meteoritico, considerato un dono degli dei. Inizialmente il ferro era molto costoso e veniva utilizzato principalmente per realizzare oggetti rituali .

    Successivamente apparve il primo metodo per estrarre il ferro dal minerale: processo di caseificazione, a volte chiamata anche fusione del ferro. L'uso di questo metodo è diventato possibile con l'invenzione del forno per il formaggio, nel quale veniva fornita aria fredda. Inizialmente il minerale di ferro veniva depositato in fosse coperte nella parte superiore; successivamente furono utilizzati forni di argilla. Nella fucina si raggiungeva la temperatura di 900 °C, alla quale il ferro veniva ridotto dall'ossido con l'aiuto del monossido di carbonio, la cui fonte era il carbone. Il risultato è stato il cosiddetto fioritura- un pezzo di ferro poroso impregnato di scorie. La forgiatura veniva utilizzata per rimuovere le scorie. Nonostante i suoi difetti, questo processo è rimasto a lungo il metodo principale per ottenere il ferro. .

    Per la prima volta hanno imparato a lavorare il ferro nelle regioni settentrionali Anatolia. Secondo l'opinione consolidata, le tribù subordinate al Ittiti .

    L'antica tradizione greca considerava i popoli gli scopritori del ferro Khalib che viveva nella parte orientale Asia minore sulla riva sud Mar Nero, per il quale in letteratura è stata utilizzata l'espressione stabile “padre del ferro”, e il nome stesso dell'acciaio in greco (Χάλυβας) deriva proprio dall'etnonimo .

    Aristotele ha lasciato una descrizione del metodo Khalib per ottenere il ferro: Khalib ha lavato più volte la sabbia del fiume, ha aggiunto una sorta di sostanza ignifuga e fuso in forni di progettazione speciale; Il metallo così ottenuto aveva un colore argenteo ed era inossidabile. Le sabbie di magnite, le cui riserve si trovano lungo tutta la costa, venivano utilizzate come materia prima per la fusione del ferro. Mar Nero- queste sabbie di magnetite sono costituite da una miscela di piccoli granelli magnetite, titanio-magnetite, ilmenite e frammenti di altre rocce, così che l'acciaio fuso dai Khalib lo era drogato, e apparentemente aveva qualità elevate. Questo metodo unico per ottenere il ferro non dal minerale suggerisce che i Khalib, piuttosto, scoprirono il ferro come materiale tecnologico, ma non come metodo per la sua diffusa produzione industriale. Apparentemente, la loro scoperta è servita da impulso per l'ulteriore sviluppo della metallurgia del ferro, compreso il minerale estratto miniere. Clemente d'Alessandria nella sua opera enciclopedica “Stromata” (capitolo 21) menziona che secondo le leggende greche, il ferro fu scoperto sul monte. Ide- quello era il nome della catena montuosa vicina Troia, di fronte all'isola Lesbo(V" Iliade» è denominato monte Ida, da cui Zeus guardato battaglia tra Greci e Troiani).

    IN Ittita Nei testi, il ferro è indicato con la parola par-zi-lum(cfr. lat. ferro E russo. ferro), e prodotti in ferro furono utilizzati dagli Ittiti a partire dall'inizio del II millennio a.C. circa. Ad esempio, nel testo del re ittita Anitta(c.1800 a.C.) afferma:

    Quando in città Purushandu Ho fatto una campagna, un uomo della città di Puruskhanda è venuto a inchinarsi davanti a me (...?), e mi ha regalato 1 trono di ferro e 1 scettro di ferro (?) in segno di sottomissione (?) .

    Che il ferro sia davvero aperto Ittitiè confermato dal nome greco dell'acciaio Χάλυβας, e dal fatto che nella tomba del faraone egiziano Tutankhamon(1350 a.C. circa) fu ritrovato uno dei primi pugnali di ferro, chiaramente dono degli Ittiti, e che già in Bibbia, V Vecchio Testamento, V Libro dei giudici d'Israele(1200 a.C. circa) ne descrive l'uso Filistei E Cananei ferro intero carri. È stata conservata anche una lettera del re degli Hets. Hattussili III(1250 a.C.) al re Assiria Salmanesar I, che riporta che gli Ittiti fondevano il ferro. Gli Ittiti mantennero segreta per molto tempo la tecnologia della produzione del ferro. La loro produzione di prodotti in ferro non era molto ampia, ma permettevano agli Ittiti di venderli ai paesi vicini. Successivamente, la tecnologia del ferro si diffuse gradualmente in altri paesi .

    Se inizialmente il ferro era un materiale molto costoso (in documenti risalenti al XIX-XVIII secolo a.C., rinvenuto tra le rovine di un insediamento assiro Kültepe nell'Anatolia centrale si dice che il ferro sia 8 volte più caro dell'oro), poi con la scoperta di un metodo per ottenere il ferro dal minerale, il suo valore diminuisce. Quindi in quelli rinvenuti durante gli scavi del palazzo del re assiro Sargone le tavolette dicono che alla fondazione del palazzo (1714 a.C.) furono presentati doni, compresi i metalli, mentre il ferro non è più menzionato come metallo costoso, anche se durante gli scavi fu scoperto un magazzino di critici di ferro .

    Vaste distese di zone forestali nell'età del bronzo rimasero indietro rispetto alle regioni meridionali nello sviluppo socioeconomico, ma dopo che lì iniziò la fusione del ferro dai minerali locali, la tecnologia agricola iniziò a migliorare e il ferro vomere, adatto per arare terreni forestali pesanti, e gli abitanti della zona forestale passarono all'agricoltura. Di conseguenza, molte foreste dell’Europa occidentale scomparvero durante l’età del ferro. Ma anche nelle regioni in cui l'agricoltura è nata prima, l'introduzione del ferro ha contribuito al miglioramento dei sistemi di irrigazione: sono state migliorate le strutture di irrigazione, sono state migliorate le strutture di sollevamento dell'acqua (in particolare, a metà del I millennio a.C. cominciò ad essere utilizzato ruota d'acqua). Ciò ha portato ad una maggiore produttività sul campo .

    Anche lo sviluppo di vari mestieri ha subito un'accelerazione significativa, principalmente il fabbro, le armi, la creazione di trasporti (navi, carri), l'estrazione mineraria, la lavorazione della pietra e del legno. Di conseguenza, ha iniziato a svilupparsi intensamente marinaro, fu migliorata la costruzione di edifici e la creazione di strade e l'equipaggiamento militare. Si sviluppò anche il commercio e verso la metà del I millennio a.C. e. entrarono in uso le monete metalliche .

    Diffusione della metallurgia del ferro E

    Il processo di diffusione della metallurgia del ferro non fu molto rapido. In diversi paesi, la tecnologia di fusione del ferro è apparsa in tempi diversi. La velocità di diffusione dipendeva da molti fattori, principalmente dall’offerta di materie prime e dalla natura dei fattori culturali e commerciali .

    Innanzitutto si diffuse la metallurgia del ferro Asia occidentale, India e dentro Europa del Sud, dove gli strumenti in ferro erano ampiamente utilizzati già a cavallo tra il II e il I millennio a.C. e. IN Europa settentrionale la tecnologia della lavorazione del ferro si diffuse solo a partire dal VII secolo a.C. e., dentro Egitto- nel VI secolo a.C. e., nei paesi Lontano est- nel VII-V secolo a.C. e.

    Nel XIII secolo a.C. e. Il tasso di diffusione della tecnologia di produzione del ferro è in aumento. Entro il XII secolo a.C. e. sapevano come ottenere il ferro in Siria e Palestina e nel IX secolo a.C. e. il bronzo fu praticamente sostituito dal ferro e il suo commercio veniva effettuato ovunque. La via principale per l'esportazione del ferro era attraverso la valle Efrata e le montagne della Siria settentrionale a sud, e attraverso le colonie del Ponto a nord. Questo percorso era chiamato la Via del Ferro .

    SU Cipro i prodotti in ferro erano conosciuti già nel XIX secolo a.C. e., tuttavia, la nostra tecnologia per ottenere il ferro Isole dell'Egeo appare solo all'inizio del I millennio a.C. e. Intorno ai secoli XII-XI a.C. e. nel Mediterraneo occidentale (Cipro o Palestina) fu inventato un metodo per cementare e indurire il ferro, a seguito del quale qui il ferro iniziò a competere con il bronzo .

    Un altro centro per la produzione del ferro era Transcaucasia. I primi prodotti in ferro in esso contenuti risalgono al XV-XIV secolo a.C. e., ma il loro uso diffuso risale al IX secolo a.C. e., erano ampiamente usati in Urartu .

    Il ferro si diffuse in Grecia nel IX-VI secolo a.C. e. È menzionato più volte in Epica omerica(per lo più dentro Odissea), anche se insieme al bronzo, che a quel tempo era ancora ampiamente utilizzato. La tecnologia per la produzione del ferro potrebbe essere arrivata in Europa attraverso la Grecia... Balcani, sia attraverso la Grecia - Italia - Balcani settentrionali, sia attraverso il Caucaso - Russia meridionale - Bacino dei Carpazi. Nei Balcani occidentali e nella regione del Basso Danubio apparvero rari oggetti in ferro nella seconda metà del II millennio a.C. e., e nell'VIII secolo a.C. e. si sono diffusi ampiamente .

    Nel VII secolo a.C. e. la tecnologia del ferro penetra nel nord Europa. Già nel V secolo a.C. e. era ben padroneggiata Celti, che ha imparato a combinare ferro e acciaio in un unico oggetto, il che ha permesso di ottenere lastre facilmente lavorabili con bordi ben affilati. I Celti insegnavano tecnologia e romani. In Scandinavia il ferro sostituì il bronzo solo all’inizio del secolo. e., in Gran Bretagna - nel V secolo a.C. e. UN tedeschi, come riportato Tacito, è stato utilizzato poco ferro .

    Nell'Europa orientale, la tecnologia della produzione del ferro fu padroneggiata nell'VIII secolo a.C. e., e tra i reperti ci sono oggetti bimetallici complessi. Qui hanno anche imparato abbastanza presto il processo di cementazione e di produzione dell'acciaio. .

    In Siberia, ricca di minerali di rame e stagno, l'età del ferro arrivò più tardi che in Europa. Nella Siberia occidentale, l'uso di oggetti in ferro iniziò nell'VIII-V secolo a.C. e., ma solo nel III secolo a.C. e. il ferro cominciò a prevalere. Allo stesso tempo iniziò l'età del ferro e Altai E Bacino di Minusinsk, e nelle foreste della Siberia occidentale iniziò solo alla fine del I millennio a.C. e.

    IN Sud-est asiatico il ferro appare a metà del I millennio a.C. e., e cominciò ad essere ampiamente utilizzato nella seconda metà del millennio .

    In Cina, i primi oggetti bimetallici contenenti ferro meteoritico apparvero nel II millennio a.C. e., ma la produzione di ferro si sviluppò entro la metà del I millennio a.C. e. Allo stesso tempo, in Cina impararono abbastanza presto a ottenere alte temperature in una fucina e a trasformare i getti in stampi, ottenendo ghisa .

    IN Africa Secondo alcuni ricercatori, la tecnologia del ferro si è sviluppata in modo indipendente. Secondo un'altra versione, inizialmente è stato preso in prestito, ma poi si è sviluppato in modo indipendente. Qui impararono molto presto a produrre l'acciaio, inventarono anche una fucina cilindrica alta e iniziarono a riscaldare l'aria ad essa fornita. In Nubia, Sudan e Libia i primi oggetti in ferro sono conosciuti intorno al VI secolo a.C. e. L'età del ferro in Africa iniziò nella seconda metà del I millennio a.C. e., e in alcune regioni - immediatamente dopo l'età della pietra. Quindi dentro Sud Africa, nel bacino del fiume Great Savannah Congo, che contiene ricchi giacimenti di minerale di rame, la produzione di rame fu sviluppata più tardi della produzione di ferro, e il rame fu usato solo per gioielli e gli strumenti furono realizzati solo in ferro .

    IN America Lo sviluppo della metallurgia aveva le sue caratteristiche. Ci sono stati diversi centri in cui hanno imparato presto a lavorare i metalli non ferrosi. Quindi dentro Ande c'erano ricchi giacimenti di metalli, furono i primi a dominarne la produzione oro, e ciò è avvenuto contemporaneamente allo sviluppo della produzione ceramica. Dal XVIII secolo a.C. e. e fino alla seconda metà del II millennio a.C. e. prodotti in oro e argento. IN Perù fu scoperta una lega di rame e argento ( tumbaga), che è stato molto apprezzato. In Mesoamerica i metalli apparvero solo nel I millennio a.C. e., e la metallurgia era dominata dalle tribù Maya solo nel VII-VIII secolo d.C. e.

    Nel Nord America, il rame fu utilizzato per la prima volta e nel I millennio a.C. e. apparve il ferro. I residenti nelle regioni occidentali furono i primi ad usarlo La cultura del mare di Bering. All'inizio fu usato il ferro meteoritico, poi impararono come ottenere il ferro urlante .

    IN Australia la tecnologia per la produzione del ferro apparve solo nell'epoca Grandi scoperte geografiche .

    Culture dell'età del ferro dell'Eurasia

    Culture dell'Europa centrale della prima età del ferro: - Culture nordiche, - Cultura Jastorf, - cultura Harpstedt-Nienburg, - La cultura di La Tène, - Cultura lusaziana, - cultura dell'urna domestica, - Cultura Dnepr-Dvina, - Cultura della Pomerania tour, - Cultura di Milograd, - proto- estoni.

    Nel I millennio a.C. e., secondo la classificazione M. B. Shchukina, esistevano i seguenti “mondi culturali”:

      mondo civiltà antiche, coprente mediterraneo e anche compreso Ellenizzato cultura Est;

      mondo Celti Europa occidentale, rappresentata da Hallstatt E La Tene culture archeologiche;

      mondo delle culture Prykarpattya creato Traci.

      mondo latinizzato culture dell’Europa centrale e settentrionale, caratterizzate da “ campi di sepoltura"con la predominanza della combustione dei cadaveri nelle pratiche funebri e della ceramica con una superficie lucida a cricchetto (particolarmente ruvida). Questo mondo appartiene Cultura Jastorf Germania settentrionale, Cultura della Pomerania, Cultura di Przeworsk E Cultura Oksyv Polonia, Cultura Zarubintsy Ucraina e Bielorussia, Cultura Poyanesti-Lukashevo in Moldavia e Romania, oltre a una serie di altre colture minori.

      Il mondo delle colture forestali dell'Europa Nord-Orientale a Est Bug occidentale, Compreso Cultura dei tumuli del Baltico occidentale E Cultura della "ceramica tratteggiata". parti della Lituania e della Bielorussia, nonché Milogradskaja, Dnepr-Dvina, E Srednetushemlinskaya cultura (prot Balti).

      Principalmente è il mondo delle culture forestali dell'Europa orientale, rappresentato dalle culture con ceramica reticolata e tessile Diakovskaja E Gorodetskaya cultura (prot Finlandesi).

      Il mondo delle colture forestali Prikamye E Cisurali, unendo Ananyinskaya E Pianoborskaja cultura (prot Permiani).

      Il mondo delle culture nomadi della steppa, ad esempio, Cultura Pazyryk.

      Il mondo delle culture forestali degli Urali e della Siberia occidentale (proto Ugriani e proto Samoiedi).

      Il mondo delle culture della steppa-foresta della Siberia occidentale (proto-meridionale) Ugriani).

    Questi mondi rimasero più o meno stabili fino all'epoca Grande Migrazione.