Approccio integrale di Ken Wilber. Ken Wilber e l'approccio integrale

La medicina e la vita di Ken Wilber, questo potrebbe essere ciò che ti permetterà di migliorare la tua vita e ritrovare l'equilibrio.

È tempo di parlare dell'applicazione pratica del modello integrale, che univa non solo varie filosofie e idee, ma anche varie pratiche mirate alla crescita e allo sviluppo. Pratica di vita integrale ti aiuterà a crescere e sviluppare le tue capacità nel cammino verso la Libertà assoluta e la più grande Completezza del mondo in tutte le sue manifestazioni (nelle relazioni, nel lavoro, nella spiritualità, nella carriera, nel gioco, nella vita come tale).

L'ILP ti aiuterà a trovare la completa LIBERTÀ dal mondo - libertà dalle limitazioni, dalla frammentazione e dalla parzialità - e a diventare veramente INTERO nel mondo, includendo pienamente e completamente tutti gli aspetti apparentemente parziali della tua personalità e del mondo in un sistema omogeneo, olistico e veramente appagante. vita. Libertà e integrità: abbracciare la vita in tutta la sua pienezza, rivelare e dimostrare tutte le proprie capacità.

La pratica della vita integrale è l'aspetto pratico della teoria integrale, che comprende 4 settori legati alle quattro dimensioni del nostro essere nel mondo: individuale interno(pensieri, sentimenti, intenzioni e psicologia), collettiva interna(atteggiamenti, cultura e significati generali), individuale esterno(corpo fisico e comportamento) e collettiva esterna(strutture e sistemi ambientali e sociali). Si riferiscono anche alle prospettive corrispondenti della tua attuale consapevolezza: Io, Noi, Esso, Loro.

approccio integrale

approccio integrale

Le quattro dimensioni rappresentate dai settori sono presenti in ogni situazione di vita. Ad esempio, immagina di entrare nel tuo edificio per uffici la mattina...

Settore superiore sinistro, spazio individuale interno “I”: aspetti con ansia l'importante incontro di oggi e sei un po' preoccupato. Pensieri sulla sua preparazione ti attraversano la testa.

Settore in basso a sinistra, spazio collettivo interno “noi”: ti immergi in una cultura d'ufficio familiare di significati, valori e aspettative condivisi che vengono trasmessi, esplicitamente e implicitamente, nelle interazioni quotidiane.

Settore in alto a destra, spazio individuale esterno “it”: il tuo comportamento fisico è evidente: cammini, saluti i colleghi, apri la porta, ti siedi alla scrivania, accendi il computer e così via. L'attività cerebrale, la frequenza cardiaca e la sudorazione aumentano con l'avvicinarsi di un incontro importante.

Settore in basso a destra, spazio collettivo esterno “loro”: Un ascensore, alimentato dall'elettricità generata a chilometri di distanza dal tuo ufficio, si ferma al tuo piano. Puoi facilmente orientarti in un ufficio familiare, avvicinarti alla tua scrivania e accedere all'intranet per scoprire gli ultimi livelli di vendita nei mercati internazionali della tua azienda...

Come vediamo, qualsiasi fenomeno avviene simultaneamente in tutte e quattro le dimensioni.

Ma spesso si tende a privilegiare alcuni settori a discapito di altri. Tutto è Dio, e se nego qualche parte di Dio, allora comincia a ricordarselo. Molti conflitti e incomprensioni – personali, politiche, culturali, imprenditoriali e anche spirituali – nascono dalla mancata considerazione di uno o più settori.

approccio integrale in psicologia

approccio integrale in psicologia

La teoria integrale afferma che sono tutti ugualmente importanti e solo prestando la dovuta attenzione a ciascuno di essi puoi essere armonioso, sano, felice, ecc.

Lo sviluppo complessivo deve necessariamente avvenire in tutti e quattro i settori. Se qualcuno di loro verrà scartato, lo sarà tirare indietro e tutti gli altri. Ad esempio, se vuoi ottenere chiarezza nella tua consapevolezza interiore (VL, "Io"), ciò non ti aiuterà a eliminare il disordine nel tuo ambiente (NG, "loro") - a casa o in ufficio. Questo è il motivo per cui istintivamente riordiniamo la stanza (NP, “loro”) quando vogliamo concentrare la nostra mente (VL, “Io”).

Lo stesso vale per la direzione opposta. Se, ad esempio, stai cercando di raggiungere un livello più elevato di salute fisica e benessere (PH, “esso”), sarai spingere in avanti amicizie con persone che apprezzano l'esercizio fisico, l'alimentazione e uno stile di vita sano (NL, "noi"). E così è ovunque.

La pratica della vita integrale allena gli aspetti del tuo essere in tutti e quattro i quadranti.

L’essenza della pratica della vita integrale è semplice. Se prendi corpo, mente e spirito (come livelli) e sé, cultura e natura (come settori) e poi li combini, ottieni 9 possibili aree di sviluppo e risveglio. Le pratiche di vita integrale sono il primo approccio che le combina tutte per produrre la trasformazione personale più efficace possibile.

Attraverso la pratica quotidiana in diverse aree o moduli, puoi ottenere una libertà e una realizzazione ancora maggiori nella vita.

4 moduli principali di pratica integrale:

Sono il posto migliore per avviare l'ILP. Non hanno bisogno di niente di speciale e non hanno bisogno di nessuno tranne te. Quindi puoi, se lo desideri, lavorarci tu stesso. Praticare costantemente queste quattro aree sosterrà e accelererà incredibilmente il tuo sviluppo complessivo. Sarai in grado di funzionare meglio nella tua vita esteriore e interiore e percepire molteplici prospettive con maggiore chiarezza, presenza e vitalità praticamente in ogni area della tua vita.

Approccio integrale di Ken Wilber

È molto semplice:

Selezionare una pratica da ciascuno di quattro moduli principali

Aggiungi le pratiche necessarie da moduli aggiuntivi

Principali moduli dell'ILP

Modulo corpo

Dalla nascita alla morte, tutte le tue esperienze, grandi e piccole, possono essere vissute solo attraverso sensazioni corporee: cibo, lavoro, amore e molto altro.

Ma ovviamente i nostri corpi si ammalano, si fanno male, si ammalano, invecchiano e alla fine muoiono. In alcune tradizioni è per questi motivi che il corpo ha una cattiva reputazione.

Tuttavia, anche se non possiamo eliminare il dolore o l’invecchiamento, né rendere perfetto il nostro corpo, possiamo certamente usare saggiamente ciò che abbiamo.

Un approccio integrale alla pratica corporea mira a stabilire la salute di base e il benessere fisico, nonché a sbloccare il potenziale. straordinario salute – vale a dire, non solo la sopravvivenza, ma prosperità con ragionevole vitalità.

Quali pratiche dovresti fare per mantenere un corpo sano?

In effetti, lo abbiamo tre corpi, non solo uno, e per essere in piena salute è necessario esercitarli tutti e tre.

In primo luogo, è il nostro fisico, o denso, un corpo composto di carne e ossa, organi e cellule, saliva e sangue. In secondo luogo, questo magro un corpo composto da vari tipi di energia, a volte chiamati qi o prana, e altri sistemi sottili (come centri energetici, o chakra, e meridiani dell'agopuntura) solitamente non riconosciuti dalla fisiologia occidentale. In terzo luogo, abbiamo causale un corpo di pace infinita che possiamo toccare attraverso pratiche meditative.

approccio integrale in medicina

I principi dell'allenamento di tre corpi sono molto semplici: Fare almeno un esercizio per ciascuno dei corpi - causale, sottile e denso - e realizzare e includere tutti e tre i corpi durante qualsiasi esercizio. Puoi eseguire gli esercizi in qualsiasi ordine in qualsiasi momento della giornata. Fai ciò che funziona meglio per te.

Ecco alcuni esempi di esercizi per ciascun corpo:

Corpo denso

  • Sollevamento pesi
  • Aerobica
  • Sport (sci, basket, tennis, pallavolo, calcio, ecc.)
  • Ballare
  • Pull-up, squat, presse (esercizi che utilizzano solo il peso corporeo)

Corpo snello

  • tai-chi
  • Qigong
  • Pratica della respirazione sottile (inclusa l'orbita microcosmica e il pranayama)
  • Visualizzazione
  • Sogno lucido

Corpo causale

  • Meditazione testimone
  • IO SONO: Meditazione sui Mantra
  • Conoscenza di sé integrale
  • Grande mente
  • Preghiera Centrante
  • Tre volti dello Spirito

Scegli le pratiche più adatte a te e costruisci il tuo programma formativo adatto alle tue esigenze.

Modulo Mente

Esercitati ad assumere prospettive diverse

Intenzione semplice percepire più prospettive- questa è la pratica principale del modulo mentale. Quando possibile, cerca di notare ulteriori punti di vista in modo da essere continuamente risvegliato a prospettive nuove e più ampie - per vedere il tuo processo di acquisizione dei punti di vista.

Come praticante devi ricordare costantemente che ogni prospettiva è sia vera che parziale, e anche il tuo. Quindi cerca di essere meno difensivo riguardo al tuo punto di vista e di essere più curioso e aperto a nuovi modi di vedere le cose.

La pratica di assumere nuove prospettive può assumere un milione di forme: leggere nuovi libri, incontrare nuove persone, viaggiare, creare. La tua mente è davvero illimitata, così come il numero di prospettive a tua disposizione. Ciò rende il modello AQAL uno strumento inestimabile – in azione organizzazioni tra tutte le tante prospettive che possiamo percepire, crea spazio per prospettive ancora più numerose (e più profonde).

approccio integrale all’educazione

Proprio come mettere in ordine il tuo armadio ti aiuta a diventare più organizzato (e rende più facile trovare ciò che stai cercando esattamente quando ne hai bisogno), usare AQAL ti aiuta a creare "spazio per tutto nella tua vita".

Modulo spirituale

L'approccio allo spirito non poteva diventare vero integrante, se non si basasse sulle grandi tradizioni spirituali: dal cristianesimo, al buddismo, all'islam, al taoismo, all'ebraismo, all'induismo e allo sciamanesimo - nella loro nelle forme più profonde, più consapevoli, più etiche. Osservateli in dettaglio e due cose vi salteranno all'occhio: l'enorme numero di differenze tra loro e molte sorprendenti somiglianze.

Una persona può essere in sintonia con la spiritualità integrale pur rimanendo un cristiano praticante, un buddista meditante, un devoto della New Age o uno sciamano neopagano. In questo modo si aggiungerà qualcosa alla sua religione e non il contrario. L’unica cosa che ci verrà tolta (e questo è inevitabile) è la fede eccezionale la verità del proprio cammino verso il divino.

Nonostante le differenze tra le religioni, la maggior parte delle tradizioni concorda su quanto segue:

1. Lo spirito, con qualunque nome venga chiamato, esiste e rappresenta la bontà, la verità, la bellezza e l'amore.

2. Lo spirito, sebbene esista “fuori”, è presente anche “dentro” - scoperto da un cuore e una mente aperti dentro di sé.

3. La maggior parte di noi non è consapevole di questo Spirito dentro di noi perché viviamo nella separazione, nel peccato o nella dualità – in uno stato illusorio, “caduto” o frammentato.

4. C'è un percorso che porta fuori da questo stato separato (illusione, separazione, peccato o disarmonia); c'è un percorso verso la nostra liberazione.

5. Se seguiamo questo percorso fino alla fine, il risultato sarà il risveglio, la rinascita, la salvezza o l'illuminazione; esperienza diretta dell'unità con lo Spirito dentro e fuori (e non lì e non lì allo stesso tempo), la più alta liberazione.

6. Questa liberazione suprema dissolve e trascende l'illusione, il peccato e/o la sofferenza; si manifesta attraverso la cura, il coraggio, il servizio, l'attività sociale, la misericordia e la compassione a nome dell'intero Cosmo cosciente.

Esistono innumerevoli pratiche spirituali: meditazione, preghiera, espressione di gratitudine; cantare e ballare; pratiche respiratorie, rituali religiosi e celebrazioni; erezione di altari e luoghi di culto; creazione di oggetti d'arte religiosa; portando doni.

Tradizionalmente, la meditazione e la preghiera sono state le dimensioni più importanti delle pratiche che coltivano livelli più elevati di coscienza. Lo chiamavano "raja" o yoga "reale".

La maggior parte dei praticanti sceglie di meditare regolarmente. Altri meditano meno, concentrandosi maggiormente sui rituali religiosi, sul canto o sull’apertura alla presenza di Dio.

La cosa più importante è praticare regolarmente (idealmente ogni giorno), facendo pratiche autentiche, appropriate e adatte a te in questo momento della tua vita. Non devono essere stressanti o richiedere molto tempo. Se entri in contatto regolare e genuino con lo Spirito, la tua vita e la tua pratica saranno molto diverse dalla vita senza tale esperienza.

Modulo ombra

Il termine "ombra" si riferisce al "lato oscuro" della psiche - quegli aspetti scissi di noi stessi che rifiutiamo, neghiamo, nascondiamo a noi stessi, proiettiamo su altre persone e altrimenti rinneghiamo. Ma solo perché non ne siamo consapevoli non significa che l'ombra non abbia un impatto sulle nostre vite - si esprime semplicemente in modo distorto e malsano - quella che spesso viene chiamata "nevrosi".

Se non svolgi il lavoro ombra, il successo letteralmente in ogni altro modulo può essere sabotato e, peggio di tutto, sarà fatto dalle tue stesse motivazioni inconsce.

Prendi, ad esempio, qualcuno che si sente a disagio con i propri sentimenti di rabbia o aggressività. Ogni volta che si trova in una situazione che in qualche modo irrita tale persona, non sarà in grado di esprimere la sua rabbia o irritazione, perché semplicemente non la sentirà, ma non perché non esista, ma perché la sopprime. La rabbia non scompare, ma viene semplicemente repressa o proiettata su qualcun altro.

Poiché una persona del genere sa che qualcuno è matto da morire, e poiché non può essere se stesso, allora deve essere qualcun altro. Sente che il suo capo, la moglie o il vicino di casa sono arrabbiati con lui... E questo lo deprime. I suoi sentimenti di rabbia furono soppressi, alienati e repressi, solo per ritornare come sentimenti di alienazione o depressione.

Ogni volta che rifiutiamo e proiettiamo le nostre aspirazioni, sentimenti e qualità, essi appaiono “là fuori” dove ci spaventano, ci irritano, ci turbano o diventano un’ossessione. Nella maggior parte dei casi, ciò che più ci preoccupa, ci turba, ci delizia o ci affascina nelle altre persone sono in realtà le nostre aspirazioni o qualità oscure che ora vengono percepite non come nostre, ma come esistenti “là fuori”.

È importante ricordare che la pressione esterna può essere efficace solo se riesce ad agganciarsi alla tua aspirazione proiettata! Diciamo che se tua moglie ti chiede di fare qualcosa, potrebbe anche fare pressione su di te, ma non sentirai mai questa pressione finché tu stesso non vorrai fare ciò che ti chiede.

L'ombra si verifica quando un desiderio, un impulso o un sentimento della prima persona viene erroneamente collocato o proiettato su una seconda o terza persona. Cioè volevo fare qualcosa anch'io, ma mi sembra che mia moglie mi obblighi... L'origine dell'ombra è un processo 1-2-3 (dalla prima persona alla terza). È così veloce! L’unica cosa che può aiutarci è invertire il processo: 3-2-1 . Lo chiamiamo INCONTRARE - PARLARE - ESSERE.

Puoi eseguire questo processo ogni volta che ne hai bisogno. Due momenti particolarmente utili sono subito dopo il risveglio al mattino e subito prima di andare a letto. Applicalo a tutto ciò che ti dà fastidio.

Approccio integrale di Ken Wilber

Approccio integrale di Ken Wilber

Per prima cosa al mattino (prima di alzarti dal letto), ricorda cosa hai sognato e cerca qualcuno che si è presentato nel sogno con una carica emotiva, positiva o negativa. INCONTRA questa persona, tenendola nella tua mente. Quindi PARLA con lui o semplicemente entra in risonanza con lui. Infine, DIVENTA quella persona adottando la sua prospettiva per te stesso.

Prima di andare a letto, scegli qualcuno che ti ha infastidito o attratto durante la giornata. INCONTRALO, PARLA con lui e poi DIVENTA lui.

Puoi eseguire questo processo ogni volta che ne hai bisogno, giorno e notte.

Esistono molte forme efficaci di psicoterapia ombra, dalla terapia della Gestalt alla terapia psicoanalitica all'analisi transazionale. Gli approcci cognitivi e interpersonali possono essere molto utili. Anche tenere diari interni e dialoghi vocali può aiutare. Chiamiamo tutto questo “lavoro ombra”.

Tuttavia, qualunque sia la forma che decidi di assumere, è importante ricordare che nessuna pratica di vita integrale sarebbe completa senza una qualche forma di lavoro ombra!

Uno dei maggiori vantaggi di lavorare con l'ombra è che rilascia energia, che altrimenti rimarrebbero bloccati dentro di noi. Mantenere l’ombra richiede molto impegno! Il lavoro sull’ombra rilascia questa energia in modo che possiamo usarla ulteriormente per la crescita e la trasformazione.

Ricorda inoltre: l'energia utilizzata per far rivivere e sopprimere gli elementi ombra e mantenerli fuori dall'area della consapevolezza è la stessa energia che ci manca per passare alla fase successiva di sviluppo.

Moduli ILP aggiuntivi

Moduli aggiuntivi

I moduli corpo, mente, spirito e ombra sono considerati moduli centrali per i seguenti motivi: primo, sono estremamente necessari; in secondo luogo, la maggior parte di essi può essere praticata in modo indipendente. I moduli aggiuntivi sono quelli che lavorano con le tue relazioni, la tua professione o lavoro nel mondo, la tua famiglia e le relazioni intime, e affrontano anche aspetti avanzati del lavoro individuale.

Questi sono il modulo etico, la trasformazione delle emozioni, il karma yoga (o il lavoro nel mondo), lo yoga sessuale, le relazioni, la famiglia, l'educazione dei figli, ecc.

Integrale significa olistico, equilibrato e completo. Quando pensiamo, sentiamo o agiamo in modo integrale, c'è un'aria di integrità o completezza, come se non ci mancasse nulla di importante. La nostra pratica integrale deve riguardare tutti i livelli e le dimensioni della nostra vita.

approccio integrale in psicologia

approccio integrale in psicologia

Ricerche preliminari suggeriscono che, ad esempio, un meditatore che solleva anche pesi ottiene maggiori successi nella meditazione e, al contrario, un bodybuilder che pratica la meditazione progredisce più velocemente nel suo sport. Possiamo chiamare questo fenomeno sinergia integrale della formazione trasversale. I quattro moduli principali attivano simultaneamente diverse potenti sinergie tra corpo e mente, spirito e corpo, ombra (inconscio) e spirito. Moduli aggiuntivi migliorano ulteriormente questo effetto.

Sebbene una pratica particolare sembri focalizzare la sua attenzione principale su un modulo specifico, c’è un effetto a catena: praticare un modulo in un’area della tua vita aumenta l’efficacia di tutti gli altri moduli in tutte le altre aree!

Fondamentalmente, la pratica di vita integrale non si limita all’esecuzione di pratiche specifiche. Rappresenta un impegno sincero verso l'essere consapevole, premuroso e presente in ogni momento della nostra vita - e così approfondire ulteriormente la consapevolezza, la cura e la presenza.

È estremamente importante essere veramente coscienti, amare veramente: questo significa che tu vedere, sentire e dimorare nel momento attuale - e allo stesso tempo non assorbito da nessun punto di vista, libero e flessibile per evolversi insieme alla vita stessa.

» Wilber, Ken. Una sintesi operativa di Analisi Transazionale e Terapia della Gestalt. In Psicoterapia: teoria, ricerca e pratica, vol.15, n. 1, 1978. ) Tradotto e pubblicato: aprile 2007. [Descrizione in LiveJournal] (

  • Ken Wilber, ""Wilber, Ken.Onde, correnti, stati e sé: ulteriori considerazioni per una teoria integrale della coscienza // Journal of Consciousness Studies. - Impronta accademica, 2000. - Vol. 7. - Parte 11/12. pag. 145-176.) (Tradotto e pubblicato: maggio-giugno 2007. [Descrizione in LiveJournal]
  • Ken Wilber, "" // Spettro della coscienzaWilber, Ken.Integrare l'ombra // Lo spettro della coscienza. - 1977, pagg. 225-252.) ([Descrizione in LJ]
  • Ken Wilber, "" // Cos'è la spiritualità integrale? (Wilber, Ken.L'ombra: impulsi in prima persona dinamicamente dissociati // Cos'è la spiritualità integrale? - 2005, pagg. 80-92.) Tradotto e pubblicato: luglio 2007. [Versione LJ]
  • Ken Wilber, "" (Wilber, Ken . Introduzione alla teoria e pratica integrale: IOS Basic e la mappa AQAL. - Nudo integrale, 2003-2004. L'articolo è stato pubblicato anche su AQAL Journal, Vol 1, N 1, 2006.)Tradotto e pubblicato: gennaio 2008.
  • Ken Wilber, "" (Wilber, Ken . Percorsi oltre l'ego nel prossimo decennio // Revisione, vol. 15, 1993)Tradotto e pubblicato: marzo 2008.
  • Ken Wilber, "" (estratto dal libro "Il matrimonio della mente e dell'anima") (Wilber, Ken . Alcune riflessioni sulla politica integrale //Il matrimonio del senso e dell'anima, 1999) Tradotto e pubblicato: giugno 2008. [Descrizione in LiveJournal]
  • Ken Wilber, "" (1995? ) Tradotto e pubblicato: giugno 2008.
  • Ken Wilber, "" (2000? ). Tradotto da D. Ostroverkhova e pubblicato: luglio 2008.
  • Ken Wilber, "" Tradotto e pubblicato: ottobre 2008.
  • KenWilber, “Nastro trasportatore” (capitolo 9 del libro “Spiritualità integrale” [ Wilber, Ken. Spiritualità integrale. - 2006.]).
  • Giovanni Chirban, "Fasi dello sviluppo spirituale nel cristianesimo ortodosso orientale" (eseguito da KenWilber per il 4° volume della raccolta. Op. riassunto del capitolo 9 della prima edizione del 1986 di Wilber et al. "Trasformazioni della coscienza").
  • Estratti dalla trilogia Cosmos:
    • Ken Wilber, "" // Genere, ecologia, spiritualità ( Wilber, Ken.Sesso, ecologia, spiritualità. Seconda edizione, riveduta. Shambhala. pag. 272-273, 287-301.) Tradotto e pubblicato: 2008.
    • Ken Wilber, "" ( Wilber, Ken."Estratto G: Verso una teoria completa delle energie sottili", 2004. [Traduzione effettuata congiuntamente con il Gruppo Integrale di Kharkov]) Tradotto e pubblicato: aprile 2008.

    Pratica di vita integrale:

    • Ken Wilber, Terry Patten, Adam Leonard e Marco Morelli. " " (Capitoli 1-2) ( Wilber K., Patten T., Leonard A., Morelli M.Pratica di vita integrale: un progetto del 21° secolo per la salute fisica, l'equilibrio emotivo, la chiarezza mentale e il risveglio spirituale. - Libri integrali, 2008. Cap. 1-2.) Tradotto e pubblicato: autunno 2008.

    Altri materiali integrali:

    • Frank Poletti, "" // Rivista World Futures ( Poletti, Frank.Le vocali di Platone: come l'alfabeto ha influenzato l'evoluzione della coscienza // World Futures, 58: 101–116, 2002) Tradotto e pubblicato: ottobre 2007. [Descrizione in LiveJournal]
    • Daryl Paulson, .
    • (2001) Tradotto e pubblicato: marzo 2008. Avastone Consulting, " " // (Consulenza Avastone."La leadership e la sfida della sostenibilità aziendale: rapporto sulle mentalità in azione"
    • , inverno 2008. [la versione originale del rapporto può essere scaricata dal sito web della società] Tradotto e pubblicato: marzo-aprile 2008. [Descrizione in LiveJournal] Mike Koschk e Elizabeth Debold
    • , .
    • (“Cos’è l’Illuminismo?”, N. 38, 2008) Tradotto da askerhow e pubblicato: settembre 2008.

    Tom Houston, .

    Nel 1979-1984, Wilber ha pubblicato libri e saggi in cui ha articolato modelli integrali di sviluppo individuale (1980, 1981), evoluzione culturale e sociale (1983), epistemologia e filosofia della scienza (1982, 1983), sociologia (1983) e vari problemi di psicopatologia e psicoterapia (1986). Nei suoi libri successivi, Wilber continua a sviluppare la sua idea centrale secondo cui lo scopo più profondo dell'evoluzione umana, e di tutta la vita e persino del mondo intero, è la realizzazione dello Spirito, inteso come esperienza non duale. Tuttavia, su questa base non bisogna collocarlo nella schiera degli idealisti oggettivi, che lo stesso Wilber critica profondamente. Come mostra questo libro, il significato di questa affermazione è molto più profondo.

    Avendo pubblicato fino ad oggi 16 libri in 20 lingue, Wilber è oggi il pensatore americano più tradotto. La sua fama è testimoniata anche dalla presenza di oltre 300.000 link alle sue opere su Internet, oltre ad una raccolta di opere in otto volumi pubblicate negli USA. Il riconoscimento dei suoi meriti è testimoniato anche dal fatto che nel 1993 gli è stato assegnato, insieme a Stanislav Grof, il premio onorario dell'Associazione di Psicologia Transpersonale per il suo eccezionale contributo al suo sviluppo.

    Con il suo debutto come autore, The Spectrum of Consciousness (1977), Wilber si guadagnò la reputazione di pensatore originale che cercava di integrare scuole psicologiche e approcci dell'Est e dell'Ovest. Una versione ridotta di questo libro è stata pubblicata con il titolo No Limits (1979). Questo, secondo lo stesso Wilbur, è il periodo “romantico” del suo lavoro, che lui chiama “Wilber-I”. I suoi libri più sostanziali del successivo periodo "evolutivo", Wilber II, The Atman Project (1980) e Up from Eden (1981), coprono i campi della psicologia dello sviluppo e della storia culturale. In The Atman Project integra varie teorie dello sviluppo individuale, sia orientali che occidentali, in una visione unificata che traccia lo sviluppo umano dal bambino all'adulto e poi gli stadi e le leggi dello sviluppo spirituale. In Up from Eden, utilizza il modello di sviluppo individuale come quadro concettuale per mappare culturalmente l'evoluzione della cognizione e della coscienza umana. Nel 1984-1986, Wilber pubblicò una serie di articoli del periodo “evolutivo del sistema”, che chiamò “Wilber III”.

    Dopo un lungo periodo di silenzio in seguito alla malattia e alla morte della moglie, nel 1995 Wilbur pubblicò il volume di 800 pagine Gender, Ecology, Spirituality: The Spirit of Evolution, che intendeva essere il primo volume della trilogia Cosmos e la prima opera di il periodo "integrale", "Wilbur-IV". L'evoluzione dell'uomo - il suo cervello, la coscienza, la società e la cultura - viene analizzata dai primi ominidi ai giorni nostri e si riferisce a fenomeni come l'evoluzione delle relazioni di genere, il rapporto dell'uomo con la terra, la tecnologia, la filosofia, la religione e molto altro. Facendo questo paragone, Wilber critica non solo la cultura occidentale, ma anche il movimento controculturale nel suo insieme, inclusa la New Age, la psicologia transpersonale e la "filosofia perenne" concepita in modo romantico e semplicistico. Una versione più popolare di queste idee è delineata in A Brief History of Everything (1996).

    I libri pubblicati di recente includono The Eye of the Spirit (1997), una presentazione panoramica dell'approccio integrale e della critica integrale; “Il matrimonio tra significato e anima: integrazione di scienza e religione” (1998) - una riflessione sull'integrazione coerente dell'esperienza scientifica e religiosa; “One Taste” (1999) è un diario personale che descrive il suo laboratorio interno, le pratiche e l'origine delle sue idee; “Psicologia Integrale” (1999) – un approccio integrale in psicologia; “La teoria del tutto: una visione integrale per affari, politica, scienza e spiritualità” (2000) – la pratica di un approccio integrale alla vita nel suo insieme. Nel 2002, Wilbur ha pubblicato il suo primo romanzo, che trattava il tema della liberazione dalla prigionia delle idee olistiche regressive, e nel prossimo futuro prevede di completare i suoi molti anni di lavoro sul secondo volume e di continuare a lavorare sul terzo volume della Trilogia Cosmos, dedicata rispettivamente alla critica all'ecofemminismo e al postmodernismo.

    Negli ultimi decenni, psicologi, teologi e filosofi occidentali hanno mostrato grande interesse per la dottrina universale della natura e della realtà umana che è alla base di ogni grande tradizione metafisica: la filosofia perenne, come la chiamava Huxley. Tuttavia, non si accorgono che la filosofia eterna corrisponde a quella che potrebbe essere chiamata psicologia perennis, psicologia eterna - un'idea universale della natura della coscienza umana, che esprime le stesse intuizioni della filosofia eterna, ma in chiave psicologica.

    Questo modello, lo “spettro della coscienza”, si basa sull’idea della personalità umana come manifestazione a più livelli, ovvero come espressione di un’unica Coscienza, così come in fisica lo spettro elettromagnetico è considerato come uno spettro multi-livello. espressione di banda di una specifica onda elettromagnetica. Si tratta di un approccio multidimensionale alla personalità umana: ogni livello dello spettro corrisponde a un senso specifico e facilmente riconoscibile di identità personale, che si estende dalla Personalità Suprema della coscienza cosmica attraverso una serie di stadi o zone, fino al mondo estremamente ristretto senso di identità personale associato alla coscienza dell’ego. Tra i molti livelli o frequenze della coscienza, Wilber ne ha selezionati cinque principali che sono essenziali per la discussione sulla psicologia eterna (Wilber, 1997).

    Ad esempio, nel Vedanta questi cinque involucri sono raggruppati in tre stati fondamentali: grossolano, sottile e causale. La dimensione grossolana comprende il livello più basso di oloarchia, il corpo fisico (annamayakosha). La dimensione sottile è composta da tre livelli intermedi: il corpo emotivo-sessuale (pranamayakosha), la mente (manomayakosha) e la mente superiore o sottile (vijnanamayakosha). E la dimensione causale contiene un livello superiore, l’anandamayakosha, o spirito archetipico, che si dice anche che sia in gran parte (ma non generalmente) non manifesto o senza forma. Nel Vedantismo, queste tre dimensioni fondamentali dell'esistenza sono associate a tre stati fondamentali di coscienza: veglia, sonno e sonno profondo senza sogni. Dietro questi tre stati c'è lo Spirito assoluto, a volte chiamato “turya”, il “quarto”, perché trascende (e include) i tre stati di manifestazione; trascende (e di conseguenza integra) il grossolano, il sottile e il causale.

    La versione Vedanta dei cinque involucri è quasi identica alla versione giudeo-cristiano-musulmana di materia, corpo, mente, anima e spirito, se "anima" non è intesa come il sé superiore o l'identità del sé superiore, ma come la dimensione superiore o mente sottile, cognizione, intuizione e simili. "Anima" ha un altro significato, accettato da tutte le più alte tradizioni mistiche: il significato di un "nodo" o "legame" (nell'Induismo e nel Buddismo questo è chiamato ahamkara), che deve essere sciolto o sciolto affinché l'anima possa trascendere stesso, morire a se stesso e trovare la tua più alta identità con lo Spirito assoluto.

    Così, pur essendo per noi il livello più alto possibile di crescita individuale, l’anima è allo stesso tempo la barriera decisiva, l’ultimo nodo sul cammino verso l’illuminazione, o l’identità più alta, semplicemente perché questo testimone trascendentale sta dietro tutto ciò di cui è testimone. A. . Non appena si passa attraverso la posizione del testimone, l’anima, o testimone, si dissolve immediatamente, e ciò che rimane è solo il gioco della consapevolezza non duale, che non guarda gli oggetti, ma è completamente tutt’uno con essi (il Buddismo Zen dice: “È come assaporare il cielo”). Il muro tra soggetto e oggetto crolla, l'anima trascende e si dissolve, e nasce una consapevolezza puramente spirituale o non duale, semplice, evidente e chiara. Sei consapevole del tuo essere come l'intero spazio, vasto e aperto, e tutto ciò che sorge ovunque sorge in te, come lo spirito, spontaneamente.

    Allo stesso modo, il modello psicologico centrale del Buddismo Mahayana distingue tra otto “vijñāna”, otto livelli di coscienza. I primi cinque sono i cinque sensi. Poi viene "manovijnana", la mente che governa l'esperienza sensoriale. Poi arriva "manas", che denota sia la mente superiore che il centro dell'illusione della separatezza dell'"io". È manas che erroneamente considera l'"alayavijnana" (il livello successivo più alto, il livello della coscienza sovraindividuale) come un sé separato o un'anima sostanziale. Dietro questi otto livelli c'è la loro fonte e base: "alaya", o puro Spirito.

    Grazie agli sforzi di Wilber, la grande catena dell'essere (l'oloarchia dell'essere), temporaneamente distrutta nel XIX secolo da varietà di riduzionismo materialista (dal materialismo scientifico al comportamentismo e al marxismo), viene ripristinata. Il tentativo di ridurre l'oloarchia dell'esistenza al suo livello più basso, la materia, ebbe un effetto particolarmente spiacevole sulla psicologia, che perse prima lo spirito, poi l'anima, poi la mente e si ridusse allo studio solo del comportamento empirico e delle pulsioni corporee.

    Ma ora l’oloarchia evolutiva – lo studio olistico dello sviluppo e dell’autorganizzazione di sfere all’interno di sfere situate all’interno di altre sfere – sta nuovamente diventando, come vedremo, il tema principale di praticamente tutte le discipline scientifiche e comportamentali, sebbene appaia sotto una varietà di forme. dei nomi (vedi: Percorsi oltre i limiti dell'io, 1996).

    Una caratteristica dello strato transpersonale è la cancellazione di tutte le opposizioni dualistiche (ad eccezione di alcune forme di dualismo iniziale), in particolare l'opposizione tra persona e ombra, “io” e corpo. Superando queste opposizioni, una persona distrugge contemporaneamente le basi delle nevrosi individuali a livello esistenziale ed egoistico.

    In altre parole, riconoscendo le profondità della personalità umana che vanno oltre i confini di un'esistenza separata e individuale, una persona supera facilmente le nevrosi di un'esistenza isolata, senza essere legata ai suoi problemi puramente personali. Comincia a liberarsi da paure e ansie, depressioni e ossessioni, impara a guardarle con indifferenza. Lo strato transpersonale ti consente di assumere una posizione dalla quale puoi esaminare in modo completo i complessi emotivi e concettuali individuali. Ciò significa che non è necessario utilizzare questi complessi come mezzo per visualizzare – e distorcere – la realtà e non identificarsi irrimediabilmente con essi. La personalità inizia a entrare in contatto con ciò che è al di là di loro.

    Lo strato transpersonale viene talvolta vissuto come un Testimone sovraindividuale, capace di osservare il flusso di ciò che accade senza interferire con esso. Il testimone si limita ad osservare il fluire degli eventi dentro e fuori l'organismo psicosomatico in modo creativo e imparziale, senza identificarsi né con l'uno né con l'altro. In altre parole, quando una persona si rende conto che la sua mente e il suo corpo possono essere percepiti oggettivamente, si rende conto anche spontaneamente che non possono rappresentare un sé veramente soggettivo. Questa posizione o, si potrebbe dire, lo stato del Testimone è alla base di tutte le pratiche buddiste iniziali (consapevolezza) e delle pratiche di psicosintesi (disidentificazione e Sé transpersonale).

    Wilber ritiene che oggi sia necessario fare il passo finale e ripristinare l'occhio della contemplazione, che rivela l'anima e lo spirito in modo scientifico e riproducibile. Il risultato sarà la psicologia e la filosofia transpersonale. E questa visione transpersonale è il nostro ritorno finale, l'unione della nostra anima moderna con l'anima dell'umanità stessa. I filosofi occidentali in genere presumono che l’apprendimento e l’analisi intellettuale siano una “scorciatoia” per la comprensione. Tuttavia, i filosofi transpersonali, in particolare i seguaci delle tradizioni orientali come Vedanta, Samkhya, Buddismo e Taoismo, hanno un'opinione diversa. Sottolineano che per una comprensione profonda, la formazione intellettuale di per sé, sebbene necessaria, è lungi dall'essere sufficiente. Sostengono che la mente ha bisogno anche di un’educazione contemplativa multidimensionale, o yogica, che migliori gli atteggiamenti etici, le emozioni, la motivazione e l’attenzione.

    Questa educazione è progettata per sviluppare "l'occhio della contemplazione" inducendo specifici stati di coscienza in cui si acquisisce "l'acutezza, la velocità e la sottigliezza della risposta cognitiva" necessarie per comprendere la natura della mente e della realtà. Tali intuizioni si sommano alla saggezza transpersonale, che è chiamata prajna nel Buddismo, jnana nell’Induismo, marifa nell’Islam e gnosi nel Cristianesimo. Questa saggezza ha lo scopo di insegnare la contemplazione, liberando chi l'ha acquisita dalle illusioni e dalla sofferenza che queste generano. Lo stesso Wilbur fa questo passo. Il titolo di uno dei suoi ultimi libri è “Psicologia Integrale”.

    Tra i testi recenti di Wilber, The Eye of the Spirit espone nella maniera più completa e chiara l'ultima versione del suo approccio integrale applicato alla filosofia, alla psicologia, alla critica letteraria, all'arte, all'esperienza religiosa e spirituale, e tenendo conto della reazione alla critica della prima pubblicazione di questo approccio in Il campo, ecologia, spiritualità" - un libro voluminoso, sovraccarico di materiale speciale e abbondanti riferimenti scientifici e quindi accessibile solo a professionisti e fan completi dell'autore. In The Eye of the Spirit, Wilber continua a sviluppare e difendere il suo pluralismo epistemologico, presentando un approccio integrale alla conoscenza che si esprime non solo nel linguaggio dell'"occhio della carne" (scienza) e dell'"occhio della mente" (filosofia), ma anche dell'“occhio dello Spirito” (misticismo). Nella sua essenza, questo libro può essere visto come una difesa filosoficamente ampliata contro i critici di “Sesso, Ecologia, Spiritualità”, confermando ulteriormente la possibilità e la produttività di un approccio modellistico costruito sul principio di una gerarchia naturale, che è in grado di incorporare invarianti. e le fasi dinamiche dello sviluppo evolutivo, presentando così una “teoria unificata” di incredibile portata. Questo libro si concentra su linee di sviluppo personale(come emotivo, morale, cognitivo, creativo, spirituale, ecc.), che coevolvono attivamente livelli di base cosmo-mondo (come corpo, mente, anima e spirito). Riflette quindi costantemente gli attacchi della “critica lineare”, rivolta soprattutto alle carenze dei primi lavori dell’autore, che enfatizzava gli aspetti “strutturali” e “gerarchici” nella teoria della coscienza a scapito di quelli evoluzionistici. I capitoli del libro presentano una polemica con i principali approcci intellettuali moderni, come il postmodernismo, lo scientismo, le scienze cognitive, la psicologia dello sviluppo, così come la psicologia transpersonale, l'analisi critica dei tipici malintesi teorici, a cui viene prestata particolare attenzione.

    L'approccio integrale di Wilber è una meta-critica delle principali correnti del pensiero intellettuale moderno, e questo non può che essere allarmante in un primo momento. Inoltre, questo progetto è stato realizzato da un pensatore solitario, che per molti anni non ha partecipato alla vita accademica attiva con le sue conferenze, monografie quasi annuali, corsi studenteschi e dipendenza dalle autorità universitarie. Wilber ha avuto la fortunata opportunità di rimanere un pensatore imparziale nei confronti della cultura dominante, ma allo stesso tempo (come dimostra il suo lavoro) ottimamente versato nei suoi approcci intellettuali di base. Nella sua parte critica, l'approccio integrale è una battaglia costante con "Flatland" (dall'inglese piatto - piatto; terra - terra) - qualsiasi mondo appiattito e visioni del mondo parziali di vari approcci intellettuali che hanno perso la pienezza della prospettiva e non sono consapevoli del loro posto nel mandala reale della conoscenza umana.

    Questo mandala, secondo Wilber, è costituito da quattro settori (quadranti), formati dividendo l'immagine del cosmo-mondo su un piano da due rette perpendicolari, con assi nelle direzioni individuale - collettiva e interna - esterna. I settori rappresentano quattro mondi fondamentali irriducibili tra loro in termini di soggetto, metodi di cognizione, criteri di verità e linguaggio. Questi sono mondi soggetto(introspezione, fenomenologia); oggetto(metodo scientifico classico e scienza); intersoggettività(teoria culturale) e interoggettività(sociologia, teoria dei sistemi). Questa è solo una breve indicazione dell'idea originale, che è stata ampiamente motivata e sviluppata in dettaglio nelle pagine del libro.

    Come funziona questo approccio per l’autore? Prendiamo, ad esempio, un concetto chiave per la conoscenza come criterio di affidabilità o verità. Nel mondo del soggetto, la verità è intesa come verità, sincerità, franchezza e un certo grado di fiducia; nel mondo oggettuale la verità è una verità di tipo proporzionale o rappresentativa, espressa brevemente come corrispondenza tra carta e territorio; nel mondo dell'interoggettività la verità è coerenza e corrispondenza strutturale-funzionale. E infine, nel mondo dell’intersoggettività, la verità è giustizia, conformità culturale, correttezza. E nessuno di questi tipi di verità può sostituire o abolire tutti gli altri tipi. Di conseguenza, i linguaggi dei quattro settori sono reciprocamente irriducibili e autonomi, ciascuno dei quali è completamente vero solo nel proprio mondo. Quindi, diciamo, già Cartesio e Kant affermavano l’impossibilità di una psicologia scientifica sul modello delle scienze naturali e constatavano l’irriducibilità dei linguaggi di descrizione di soggetto e oggetto. Tuttavia, lo sviluppo della psicologia è avvenuto, essenzialmente, lungo la linea della riduzione del soggetto all'oggetto.

    Ma “ogni volta”, scrive Wilber, “cerchiamo di negare una qualsiasi di queste sfere stabili, prima o poi finiamo semplicemente per introdurla nella nostra filosofia in una forma nascosta o non riconosciuta: gli empiristi usano l’interpretazione nell’atto stesso di negarla. importanza; costruttivisti e relativisti estremi usano la verità universale per negare universalmente la sua esistenza; gli esteti estremi usano solo la bellezza per proclamare la virtù morale, ecc. ecc. Negare una qualsiasi di queste sfere significa cadere nella propria trappola e ritrovarsi in gravi contraddizioni interne” (“L’occhio dello Spirito”, introduzione).

    Insieme agli antichi taoisti, Nagarjuna, Kant e altri ricercatori esperienza definitiva da diverse sfere di conoscenza e di attività, Wilber cerca di arrivare fino in fondo in tutti i settori del cosmo-mondo e di rivelare con il massimo sforzo la fonte universale delle antinomie e dei paradossi della conoscenza per spianare la strada allo spirito conoscente. Se “qualsiasi sistema di pensiero”, scrive, “dalla filosofia e dalla sociologia alla psicologia e alla religione, tenta di ignorare o negare uno qualsiasi dei quattro criteri di validità, allora queste verità ignorate alla fine riappaiono nel sistema come una grave contraddizione interna” ( “L'occhio dello Spirito”, introduzione).

    L'approccio integrale cerca invece di riconoscere il fondo di verità in ciascuno degli approcci - dall'empirismo al costruttivismo, dal relativismo all'estetismo - tuttavia, privandoli delle pretese al ruolo di unica verità esistente, li libera dalle loro contraddizioni intrinseche. e, per così dire, trova ciascuno di loro il proprio posto in una comunità davvero multicolore.

    Pertanto, l'approccio integrale consiste nel tentativo di coordinare l'integrazione di quasi tutte le aree della conoscenza dalla fisica e biologia, alla teoria dei sistemi e alla teoria del caos, all'arte, alla poesia e all'estetica, a tutte le scuole e aree significative dell'antropologia, alla psicologia e alla psicoterapia, ai grandi tradizioni spirituali e religiose dell'Oriente e dell'Occidente. Quando si lavora con un campo specifico, il primo passo di Wilber è trovare quel livello di astrazione in cui approcci diversi, solitamente contrastanti, giungono ad un accordo, producendo quella che lui chiama una "generalizzazione guida" o "conclusione solida". In questo modo esamina tutte le aree della conoscenza umana e in ciascun caso costruisce una serie di “generalizzazioni orientative sane e affidabili”, senza metterne in discussione la verità in questa fase.

    Quindi, nella seconda fase, Wilber organizza queste verità in una catena di conclusioni sovrapposte e si chiede quale sistema coerente di conoscenza potrebbe assorbire il maggior numero di queste verità. Questo sistema è presentato per la prima volta, secondo le convinzioni dell’autore, nella sua opera “Genere, Ecologia, Spiritualità”. Piuttosto che indagare quanto sia vero un dato campo della conoscenza, Wilber presuppone che ci sia del vero in ciascun approccio e quindi cerca di unificare questi approcci.

    Il terzo passo è lo sviluppo di un nuovo tipo di teoria critica. Una volta ottenuto un quadro completo che includa il maggior numero di generalizzazioni guida, è possibile utilizzarlo per criticare approcci più ristretti.

    Non sorprende che tali affermazioni di metacritica universale di “tutto e di tutto” abbiano causato una raffica di discussioni e critiche da più parti. Alcuni di essi sono presentati nel libro recentemente pubblicato "Ken Wilber in Dialogue". Le risposte alla prima ondata di queste critiche sono incluse in The Eye of the Spirit. La seconda ondata di critici comprende filosofi influenti come Jürgen Habermans e Hans-Willi Weiss. Tuttavia, non si può dire che queste critiche abbiano fatto crollare l’approccio integrale: aiutano solo a chiarire e rafforzare le posizioni di Wilber.

    Riconoscendo l'alto livello analitico del metacriticismo di Wilber, va anche notato che esso stesso può essere unilaterale, quando nell'analisi dei singoli approcci intellettuali si basa solo sui testi e non sull'intera manifestazione dell'approccio analizzato , accessibile alla ricerca. Dopotutto, spesso è impossibile includere tutte le attività specifiche in un testo, e l'immagine di un'attività presa dal testo e restaurata può talvolta essere sorprendentemente diversa dall'originale. Indicativa a questo proposito è la polemica di Wilber con Grof (ci auguriamo in futuro di presentare più compiutamente la visione di Grof sul problema pubblicando tutta la corrispondenza degli autori citati sulla questione in discussione).

    A noi seguaci di Grof, che abbiamo pubblicato diversi lavori su questo straordinario ricercatore, non è mai venuto in mente che Grof consideri il rivivere la propria nascita una condizione necessaria per lo sviluppo transpersonale, come immagina Wilber. Abbiamo sempre considerato le matrici perinatali di Grof e tutta la sua cartografia non come una realtà ontologica, ma come una mappa empirica di esperienze che si verificano in determinate condizioni. Pertanto, per Grof, l'esperienza della morte e della rinascita non significa una condizione necessaria per la crescita, ma piuttosto esperienze risonanti che emergono con cambiamenti significativi.

    Tutto ciò che ha un inizio ha una fine: questa è l'essenza del cambiamento. Qualsiasi cambiamento nel mondo del soggetto risuona con l'immagine universale del cambiamento: la “morte” del vecchio e la nascita del “nuovo”. Per noi, immersi nel metacontesto delle idee di Grof, leggere i significati corretti che non erano estesi nei libri è stato un compito relativamente semplice. Per Wilber questo si trasformò in un dibattito rispettoso ma prolungato nel quale le parti spiegarono a lungo cosa intendevano e come stavano realmente le cose. Va notato che le loro posizioni attuali sono molto più vicine e che le incomprensioni del passato sembrano essere state risolte. Così, almeno, risulta dai loro ultimi libri e articoli. Tuttavia, esiste ancora il pericolo di schematizzazione quando si utilizza qualsiasi approccio, anche il più perfetto; qualsiasi generalizzazione porta in sé il seme della riduzione; In generale, lo stesso Wilber lo capisce perfettamente, mantenendo aperta la sua posizione.

    Il programma di studi integrali di Wilber è orientato verso una visione della coscienza e del comportamento umano a livello “intero e settoriale”, che comprende non solo tutti i quadranti, ma tutti i diversi livelli e dimensioni all’interno di ciascuno di quei quadranti: l’intero spettro di livelli in gli aspetti intenzionali, culturali e sociali degli esseri umani. Pertanto, la base della filosofia integrale, come la pensa l'autore, è innanzitutto l'attività di coordinare, chiarire e generalizzare concettualmente tutte le varie forme della conoscenza e dell'essere, così che anche se la stessa filosofia integrale non dà assurgere a forme superiori, le riconosce pienamente e poi incoraggia il filosofare ad aprirsi a pratiche e forme di contemplazione. Inoltre, la filosofia integrale, grazie alla sua versatilità, può diventare una potente teoria critica – critica verso tutti gli approcci meno comprensivi – in filosofia, psicologia, religione, teoria sociale e politica.

    La pubblicazione delle idee dell'approccio integrale ha suscitato una grande risonanza negli Stati Uniti e in Europa. Recentemente, Wilbur, insieme a Michael Murphy (fondatore dell'Esalen Institute), Roger Walsh, Frances Vaughan (rinomati psicologi transpersonali), Samuel Bergholtz (editore di Wilber, direttore della Shambhala Publishing House), Tony Schwartz (autore e sociologo) e Jack Crittenden (coeditore della rivista "Revision" di Wilber) ha fondato l'Istituto di psicologia integrale, che conta già 400 membri. Per una comprensione olistica dell'uomo, l'Istituto ha creato dipartimenti di psicologia integrale, spiritualità, politica, medicina, ecologia, educazione integrale, diplomazia ed economia, che comprendono un elenco impressionante di ricercatori. Le pretese dei fondatori dell'Istituto sono elevate, ma anche i compiti sono di ampia portata. Intendono sviluppare pratiche integrali che consentiranno, ad esempio, utilizzando le scoperte della psicologia, non solo di cambiare la pratica medica, ma anche di organizzarla in un modo nuovo e persino di cambiare il sistema del suo finanziamento. Sarà possibile comprendere l'esperienza acquisita attraverso le pratiche transpersonali in psicologia, studiarla in medicina, trovare spiegazione in varie tradizioni spirituali, che, a loro volta, potranno essere considerate nel quadro della ricerca integrale.

    Nelle sue ultime interviste, Wilber, pur riconoscendo l'enorme ruolo del progetto originale della psicologia transpersonale nello studio dell'intero spettro della coscienza umana, si è disidentificato da questa direzione. Tuttavia, non c’è nulla di inaspettato in questo movimento, data l’attenzione generale dell’autore nel fornire una teoria generale e una metodologia della conoscenza. Il suo argomento principale è che le scuole di psicologia transpersonale non comprendono appieno l’approccio integrale e talvolta addirittura lo negano. Rivolgendosi verso l'interno, escono dall'ampio dialogo con tutte le altre discipline cognitive. Sembra che ci sia molta giustizia in queste affermazioni, e la critica costruttiva e comprensiva di Wilber contribuirà al rinnovamento non solo di tutta la conoscenza umanitaria, ma anche della ricerca nel campo della psicologia transpersonale.

    Si spera che l'inizio della pubblicazione in russo dell'approccio integrale di Ken Wilber abbia qui, come in molti altri paesi, un'influenza stimolante sullo sviluppo degli approcci intellettuali e soprattutto umanitari e aiuti a chiarirne i fondamenti, il linguaggio, l'argomento e interazione. Per lo meno, la visione intellettuale-spirituale sviluppata da Wilber offre un vasto spazio di comunicazione, correlazione e sviluppo per un’ampia varietà di progetti intellettuali.

    Abbreviazioni accettate:
    KIV = Una breve storia di tutto (1996)
    PED = Genere, Ecologia, Spiritualità (1995)
    IP = Psicologia Integrale (1999)
    AQAL (tutti i quadranti, tutti i livelli) = modello a quattro quadranti

    Durante le discussioni sul concetto integrale di Ken Wilber, c'è occasionalmente confusione su cosa siano i settori del cosiddetto modello a quattro quadranti (AQAL). In questo breve articolo ho cercato di presentare una descrizione del modello stesso e la storia della sua origine, basandomi su citazioni dalle opere di Ken Wilber.

    In KIV, Wilber descrive come gli è venuta l'idea di AQAL. Dice che vari teorici, compresi gli ecofilosofi che hanno un atteggiamento negativo nei confronti delle gerarchie, offrono i propri schemi gerarchici di diverse aree della realtà. Wilber osserva che i diagrammi gerarchici descrivono non solo la struttura del mondo, ma anche processi di sviluppo e connessioni puramente logiche. Nonostante le differenze significative tra queste sfere dell'esistenza (spaziale, temporale, logica), Wilber chiama tutte queste gerarchie olarchie, usando un termine preso in prestito da A. Koestler. “In altre parole, che ce ne rendiamo conto o no, la maggior parte delle mappe del mondo proposte sono in realtà olarchie per la semplice ragione che il concetto non può essere evitato (perché al concetto di olone non si può sfuggire)” (KIV, p. 118). Alcuni critici di Wilber sottolineano che i processi di sviluppo individuale, l'ontogenesi, non sono descritti con molto successo da una struttura olarchica che utilizza il principio dei livelli di annidamento. Piuttosto, nel processo di sviluppo abbiamo un cambiamento di fasi, il che è facile da comprendere se immaginiamo, ad esempio, lo sviluppo di una quercia da una ghianda.

    Sulla base dei libri letti, Wilber compilò elenchi di queste "mappe del mondo" e cercò di sistematizzarle. Inizialmente aveva l'idea che tutte queste mappe gerarchiche rappresentassero versioni diverse di un'unica olarchia. Ma poi decide di unirli in 4 gruppi. "E più guardavo queste olarchie, più mi rendevo conto che ci sono, in effetti, 4 tipi di olarchie completamente diversi, 4 sequenze di oloni completamente diverse" (KIV, p. 119). Secondo Wilber, questi 4 tipi di olarchie descrivono 4 diversi tipi di territori. Questi 4 tipi di territori e i corrispondenti 4 tipi di olarchie formano i 4 settori del modello AQAL a quattro settori. Nella fig. 5-2 (KIV, p. 120) fornisce alcuni esempi per ciascun settore.

    In modo del tutto inaspettato, nel paragrafo successivo, Wilber riformulò il significato di AQAL in modo tale che i settori cominciassero a denotare aspetti diversi dello stesso olone, anziché 4 diversi tipi di oloni che corrispondono a quattro territori diversi. “Questi 4 settori, 4 tipi di olarchie riguardano l’interno e l’esterno dell’holon, così come le sue forme individuali e collettive, e questo ci dà 4 settori” (KIV, p. 119). Il fatto che questa non sia una prenotazione accidentale è indicato dalla citazione dal paragrafo seguente: “... queste caratteristiche molto semplici (Wilber significa interno, esterno, individuale e collettivo) presenti in tutti gli oloni, credo, creano questi 4 quadranti ” (KIV, p.121). Nasce così una doppia comprensione di AQAL: da un lato, come 4 diversi tipi di oloni e, dall'altro, come 4 caratteristiche (aspetti) dello stesso olone. Questa confusione è particolarmente evidente nella frase finale: “Tutti e 4 i tipi di olarchie hanno a che fare con le proprietà autentiche dell’olon reale, ed è per questo che questi 4 tipi di olarchie appaiono così persistentemente su varie mappe della realtà in tutto il mondo” (KIV, pag.121).

    Vorrei fare una piccola digressione perché dal punto di vista del rapporto tra mappa e territorio, la frase "vere proprietà di un vero olone" suona alquanto strana. Tutte le mappe, se relative a un determinato territorio, in un modo o nell'altro riflettono le “vere” proprietà del territorio “reale”. L’unica domanda è l’accuratezza e la specificità. Inoltre, per qualche motivo qui appare "holon", anche se il significato dovrebbe probabilmente essere qualcosa come "mondo" o "realtà", poiché un holon è già un certo elemento della mappa della realtà che vogliamo descrivere. Non è del tutto legittimo, a mio avviso, affermare che questa classificazione, o modello, “compari persistentemente” su diverse mappe della realtà, ma piuttosto viene introdotta da Wilber come un nuovo modo fresco di rappresentare la stessa realtà, come una nuova mappa del vecchio territorio.

    Nella stessa pagina del KIV incontriamo una terza interpretazione di AQAL: “Possiamo iniziare con l'holon individuale nei suoi aspetti interni ed esterni. In altre parole, dal settore in alto a sinistra e dal settore in alto a destra” (KIV, p. 121). Ne consegue che AQAL può essere inteso come un diagramma che descrive gli oloni individuali e collettivi, aventi aspetti esterni ed interni. È interessante notare che nell'IP, pubblicato 3 anni dopo il KIV, Wilber si avvicina alla terza versione di interpretazione quando descrive AQAL. “Alla fine, è diventato ovvio che queste 4 categorie (qui: 4 settori di AQAL) rappresentano, rispettivamente, gli aspetti interni ed esterni della vita dell'individuo e del collettivo” (IP, p. 87). Un dettaglio importante, secondo me, è che Wilber qui usa il termine “individuo”, e non “olone individuale”, che, ovviamente, non è la stessa cosa. Considerando che nel settore in alto a destra sono presenti concetti come atomi, molecole, procarioti, ecc., probabilmente è preferibile parlare di olone individuale, piuttosto che di individuo, con cui solitamente intendiamo un individuo umano.

    Questa analisi è stata effettuata principalmente sulla base dei testi KIV, poiché non dispongo del testo della PED. Ma dato che il CIV è una sintesi concisa e divulgativa dei principi fondamentali della PED, spero che la descrizione dell'AQAL sia presentata nel CIV senza distorsioni.

    Sergej Badaev
    Dicembre 2007

    Pagina corrente: 1 (il libro ha 17 pagine in totale) [passaggio di lettura disponibile: 4 pagine]

    KenWilber
    Teoria di tutto. Un approccio integrato al business, alla politica, alla scienza e alla spiritualità

    Una teoria del tutto: una visione integrale per affari, politica, scienza e spiritualità


    Pubblicato previo accordo con Shambhala Publications, INC. (P.O. Box 308, Boston MA 02115, USA) tramite l'agenzia Alexander Korzhenevski (Russia)

    © 2000 di Ken Wilber. Tutti i diritti riservati

    © Pustoshkin E. A, traduzione in russo, 2016

    © Edizione in russo, traduzione in russo. Casa editrice LLC POSTUM, 2016

    ©Progettazione. Gruppo societario LLC "RIPOL Classic", 2016

    * * *

    Discorso al lettore

    All’alba del nuovo millennio, qual è il tema più caldo sul fronte intellettuale? Un argomento che funge da punto focale sia per gli studi accademici che per le riviste intellettuali alla moda come l'Atlantic Monthly e il New Yorker? Un argomento che ha catturato l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori? Un argomento che promette di svelare finalmente i segreti a lungo nascosti della natura umana? Quale terminologia possono utilizzare rapidamente gli "esperti" (e talvolta persino spiegare il significato di questi termini) per attirare l'attenzione, trasformandosi in araldi di un'idea nuova e calda?

    Si potrebbe suggerire che stiamo parlando di psicologia evoluzionistica, che è l’applicazione dei principi dell’evoluzione al comportamento umano: come sappiamo, gli uomini sono “libertini sessuali”, e le donne sono “costruttrici di case”, perché milioni di anni di sviluppo naturale li hanno fatti in questo modo. La psicologia evoluzionistica è davvero un argomento molto caldo, soprattutto perché è riuscita a mandare via tre decenni di postmodernismo, che in precedenza era un passatempo molto di moda, ma ora viene accolto solo con uno sbadiglio, o addirittura con il ridicolo: “Oh, il postmodernismo è così ieri ” (non è vero? Non lo riconosci ironia!). Il postmodernismo ha raccolto il suo gigantesco campo di aderenti principalmente attraverso la sua capacità di decostruire le idee di tutti gli altri, facendo del distruttore postmodernista il re o la principessa della montagna accademica.

    La psicologia evoluzionistica ha tolto il terreno sotto i piedi ai suoi esperti. Lo ha fatto dimostrando che i principi dell’evoluzione offrono spiegazioni del comportamento umano molto più interessanti e convincenti rispetto all’insegnamento postmodernista standard secondo cui ogni comportamento è socialmente costruito e culturalmente relativo. La psicologia evoluzionistica ha chiarito che esistono davvero degli universali nella natura umana, che l’evoluzione può essere negata solo rimanendo incoerente, e soprattutto che tutti sono già stanchi del postmodernismo.

    La psicologia evoluzionistica è in realtà un sottocampo di una comprensione radicalmente aggiornata dell’evoluzione in quanto tale. La precedente sintesi neodarwiniana percepiva l’evoluzione come il risultato di mutazioni genetiche casuali, dove le più favorevoli (in termini di valore per la sopravvivenza della specie) venivano trasmesse attraverso la selezione naturale. Questa teoria ha sempre lasciato molte persone sole con una sensazione profondamente spiacevole: come potrebbe tutta la straordinaria intensità e diversità della vita derivare da un universo che dovrebbe, in teoria, essere governato solo da leggi fisiche, quelle leggi che asseriscono che l'universo è stabilmente in movimento? andare verso il suo traguardo? La seconda legge della termodinamica ci dice che nel mondo reale il disordine è sempre in aumento. Eppure la semplice osservazione ci mostra che nel mondo reale la vita crea ordine ovunque: l’universo si muove verso la sua alba, non verso il tramonto.

    Questa nuova comprensione rivoluzionaria può essere trovata nelle teorie del "caos" e della "complessità", che sostengono che l'universo fisico ha in realtà una tendenza intrinseca a creare ordine, come quando l'acqua scorre caoticamente nello scarico di un lavandino e improvvisamente si organizza in un vortice rotante. . La vita biologica stessa è una serie di vortici vorticosi, che creano ordine dal caos ad ogni svolta, e queste strutture nuove e altamente organizzate vengono trasmesse attraverso vari meccanismi di selezione che operano a tutti i livelli, da quello fisico a quello culturale. In relazione agli esseri umani, ciò si manifesta sotto forma di comportamento studiato dalla nuova psicologia evoluzionistica, che comprensibilmente è diventato un argomento molto caldo!

    Eppure, nonostante tutto il suo fervore, la psicologia evoluzionistica non è ancora l’argomento più scottante. Dalla prima metà degli anni ’80 (con un picco alla fine degli anni ’90), il mondo delle scienze fisiche è stato in fermento con voci riguardanti teorie su tutto: un modello che unirà tutte le leggi conosciute dell'universo in un'unica teoria onnicomprensiva che spiegherà praticamente tutto. Qualcuno sussurrò che nelle sue formule si riconosceva la mano stessa del Signore. Altri credevano che il velo fosse stato sollevato sul Segreto di tutti i segreti. Abbiamo la Risposta definitiva a nostra disposizione”, si è sentito nei sussurri dell’opinione pubblica.

    Essere conosciuto come teoria delle stringhe(o, più precisamente, Teoria M), promette di combinare tutti i modelli fisici conosciuti – inclusi elettromagnetismo, forze nucleari e gravità – in un unico e completo supermodello.

    Le unità fondamentali di questo supermodello sono conosciute come “corde”, o fili vibranti unidimensionali, e dal suono dei vari tipi di “note” che queste corde fondamentali sono in grado di produrre, tutte le particelle e le forze conosciute nel cosmo possono essere dedotto.

    La Teoria M (si dice che "M" può significare qualsiasi cosa, da Matrice o Membrana a Mistero o Madre, nel senso della Madre di Tutte le Teorie) è davvero un modello meraviglioso e promettente, e se alla fine dimostra la sua validità (poiché deve ancora essere sottoposto ad approfonditi test concreti in fisica), diventerà davvero una delle scoperte scientifiche più profonde di tutti i tempi. Ecco perché, per gli intenditori, la teoria delle stringhe, o teoria M, è la più calda di tutte le nuove storie intellettuali, un esplosivo modello rivoluzionario che spinge anche la psicologia evoluzionistica nell'angolo mondano di qualcosa di semplicemente interessante.

    La teoria M è certamente diventata la dominatrice delle menti degli intellettuali; cioè, le loro menti iniziarono a pensare diversamente. Cosa significa avere un’unica teoria che spieghi Tutto? E in ogni caso, cos’è questo “tutto” di cui stiamo parlando? Potrebbe questa nuova teoria fisica spiegare, ad esempio, il significato della poesia umana? O come funziona l’economia? O fasi dello sviluppo psicosessuale? Può questa nuova fisica spiegare i processi che avvengono negli ecosistemi, o le dinamiche della storia, o perché le strutture delle guerre umane sono così spaventosamente simili?

    Si dice che i quark abbiano al loro interno delle stringhe vibranti, e queste stringhe sono le unità fondamentali di ogni cosa. Bene, se è così, allora questo è un "tutto" piuttosto strano: pallido, anemico ed estraneo all'abbondanza del mondo che appare così chiaramente davanti ai nostri occhi. Naturalmente, le stringhe sono importanti Parte del mondo più vasto, un aspetto fondamentale dello stesso, ma, a quanto pare, ancora non così importante. Tu ed io sappiamo già che gli archi, se esistono, sono solo una piccola parte del quadro complessivo, e ne siamo convinti ogni volta che ci guardiamo attorno, ascoltiamo Bach, facciamo l'amore, ci fermiamo assordati dai tuoni, contempliamo la luce radiosa mondo, che ci sembra tessuto con qualcosa di più che microscopici, unidimensionali, minuscoli elastici...

    Gli antichi greci avevano una meravigliosa parola “Cosmo”, che usavano per designare la totalità modellata di tutta l’esistenza, compresi i mondi fisico, emotivo, mentale e spirituale. La realtà assoluta non era solo lo spazio, o la dimensione fisica, ma il Cosmo, ovvero la totalità delle dimensioni fisica, emotiva, mentale e spirituale 1
    Dalla metà degli anni '90, dopo la pubblicazione del libro “Sesso, ecologia, spiritualità” (“Sesso, ecologia, spiritualità”), l'autore contrappone il concetto di Cosmo come unità dei livelli di materia, corpo, mente, anima e spirito (ricorre all'ortografia insolita per l'inglese "Kosmos") al concetto di "spazio fisico" (inglese. cosmo), che include solo il livello materiale. – Nota sentiero

    Non è solo materia, senza vita e inconscia, ma una Totalità vivente di materia, corpo, mente, anima e spirito. Ecco lo spazio! – ecco dove sta la vera teoria di tutto! Ma noi, poveri abitanti della modernità, abbiamo ridotto tutto il Cosmo allo spazio, abbiamo ridotto tutta la materia, corpo, mente, anima e spirito alla sola materia, e in questo mondo oscuro e cupo del materialismo scientifico ci siamo ipnotizzati con la idea: dicono, una teoria che unifica le misurazioni fisiche, in realtà una teoria esiste totale

    Si sostiene che ciò che realmente fa la nuova fisica è mostrarci la mente di Dio. Ebbene, potrebbe essere vero, ma sembra che Dio si occupi solo di polvere e sporcizia. Quindi, senza sminuire in alcun modo l'importanza della fisica unificata, poniamoci la domanda: possiamo avere una teoria non solo del cosmo fisico, ma del Cosmo? Può emergere una vera teoria del tutto? Ha senso porre questa domanda? E qual è il posto migliore per iniziare?

    La “Visione Integrale” – o la vera Teoria del Tutto – tenta di includere materia, corpo, mente, anima e spirito così come appaiono nel sé, nella cultura e nella natura. È una visione che cerca di essere globale, equilibrata, inclusiva. Una visione che abbraccia quindi scienza, arte e morale; che comprende equamente discipline dalla fisica alla spiritualità, dalla biologia all'estetica, dalla sociologia alla preghiera contemplativa; che si esprime nella politica integrale, nella medicina integrale, nell’impresa integrale, nella spiritualità integrale…

    Questo libro è una breve panoramica della Teoria del Tutto. Tutti questi tentativi, ovviamente, sono noti per i numerosi casi in cui fallirono. In molti casi si sono rivelati inadeguati, hanno fatto generalizzazioni infondate, hanno fatto impazzire gli specialisti e generalmente non sono stati in grado di raggiungere l’obiettivo dichiarato di una copertura olistica. Non si tratta semplicemente del fatto che il compito va oltre i limiti di qualunque mente umana, ma che il compito stesso è intrinsecamente impossibile: la conoscenza si espande più velocemente dei modi per classificarla. Il viaggio verso la completezza è il sogno sempre sfuggente, l’orizzonte che si allontana continuamente man mano che ci avviciniamo ad esso, la pentola d’oro in fondo all’arcobaleno che non raggiungeremo mai.

    E quindi: perché tentare anche l’impossibile? E poi, secondo me, un po’ di integrità è meglio che nessuna integrità, e una visione integrale offre molta più integrità rispetto ad alternative frammentate. Possiamo essere più integri o meno integri; più frammentato o meno frammentato; più alienati o meno alienati – e la visione integrale ci chiama a essere un po’ più interi e un po’ meno frammentati nel nostro lavoro, nella nostra vita e nel nostro destino.

    Ciò porta vantaggi immediati, come vedrai nelle pagine seguenti. I primi quattro capitoli offrono un’introduzione alla Teoria del Tutto, mentre i restanti tre descrivono le sue implicazioni per il “mondo reale”. In questi capitoli discuteremo di Politica Integrale, Affari Integrali, Educazione Integrale, Medicina Integrale e Spiritualità Integrale poiché sono già ampiamente ed entusiasticamente praticati. Il capitolo finale discute la “pratica di trasformazione integrale” o come puoi, se lo desideri, adottare un approccio integrale alla tua trasformazione psicologica e spirituale.

    (Le note alla fine del libro sono destinate ai lettori che hanno familiarità con il materiale, ma possono essere utili anche per ripetere la lettura. Nel capitolo finale fornisco anche consigli per letture rilevanti per coloro che desiderano studiare l'integrale approccio e La Teoria del Tutto in modo più dettagliato).

    Questo libro serve da materiale di accompagnamento a Boomerite perché sono convinto che il mondo in generale, e la mia generazione in particolare, siano ora a un punto di biforcazione: possiamo continuare lungo il percorso del materialismo scientifico, del pluralismo frammentato e della decostruzione del postmodernismo, oppure possiamo scegliere effettivamente una via più olistica, più completa e più inclusiva. Sia “Boomerit” che “La teoria del tutto” iniziano quindi allo stesso modo: il primo capitolo e mezzo è sostanzialmente identico. Boomerite esplora quindi il percorso che abbiamo intrapreso finora (il percorso della frammentazione e dell'alienazione), mentre La teoria del tutto esplora il percorso alternativo dell'olismo e dell'inclusione integrativa. Il percorso che sceglieremo alla fine dipende, ovviamente, da te.

    Si prega di utilizzare le idee offerte nelle pagine di questo libro come linee guida generali. Decidi tu stesso se hanno senso per te; vedi se puoi migliorarli; in ogni caso, dai un'occhiata più da vicino se ti aiutano a raggiungere le tue idee e aspirazioni integrali. Una volta ho avuto un professore che definiva una buona teoria come “una che può durare abbastanza a lungo finché non ne trovi una nuova”. Lo stesso vale per una buona Teoria del Tutto. Questa non è una teoria finale scolpita nella pietra, ma semplicemente un'altra possibile teoria che servirà al suo scopo se ti aiuterà ad arrivare a una teoria migliore. Eppure c'è anche il glorioso miracolo della ricerca stessa come tale, inizialmente dimorante nello splendore radioso dell'essere e sempre già compiuta, prima ancora che inizi.


    Ken Wilber, Boulder, Colorado, primavera 2000

    1. Spirale straordinaria

    Viviamo in un momento davvero sorprendente: tutte le culture del mondo del passato e del presente sono, in un modo o nell'altro, a noi accessibili sotto forma di documenti storici o sotto forma di realtà vivente. Questo non è mai successo prima nella storia del pianeta Terra.

    Ora è difficile da immaginare, ma durante l'intera esistenza dell'umanità su questo pianeta (per milioni di anni, fino ad oggi), le persone sono nate e hanno vissuto nelle proprie culture, dove praticamente non si sapeva nulla di altre culture e civiltà. Se fossi nato cinese, allora eri destinato a crescere cinese, a sposare una donna cinese e a seguire la religione cinese, invecchiando e morendo su pochi centimetri di terra ereditati dai tuoi antenati da tempo immemorabile. Dalle tribù e fazioni isolate ai piccoli villaggi agricoli, alle nazioni antiche, agli imperi feudali bellicosi, agli stati corporativi internazionali e al villaggio globale, questo straordinario percorso di sviluppo verso il villaggio integrale sembra destinato all'uomo.

    Pertanto, è vero che l’avanguardia dell’evoluzione della coscienza è ora sulla soglia di un millennio integrale, o almeno della possibilità di un millennio integrale, quando la somma totale della conoscenza, della saggezza e della tecnologia dell’umanità che ha raggiuntoci è disponibile per tutti. E, naturalmente, prima o poi arriveremo alla Teoria del Tutto per spiegare tutta questa ricchezza...

    Ma, come vedremo, esistono una serie di ostacoli che impediscono questa comprensione integrale, anche nelle menti dei segmenti più sviluppati della popolazione. Inoltre, esiste una certa modalità di coscienza tipica, o media, che è lontana da qualcosa di integrale e ha un disperato bisogno di cure accurate. Entrambe queste questioni urgenti – la visione integrale e le fasce più modestamente sviluppate della popolazione – sono uno dei temi centrali di questo libro. Anche se avessimo una Teoria del Tutto che abbracciasse ogni cosa senza opprimere o emarginare nessuno, aiuterebbe davvero tutti i popoli? E come possiamo contribuire a far sì che ciò accada?

    Allora, qual è la posizione della visione integrale nel mondo moderno, sia tra le sue élite culturali che nel suo complesso? Vorrei iniziare con l’avanguardia e i vari ostacoli che impediscono alla visione integrale di prendere piede tra la nostra élite culturale.

    Frammentazione al bordo d'attacco

    Integrante: Questa parola significa integrato, unito insieme, unito, connesso, onnicomprensivo. Non nel senso di uniformità, e non nel senso di eliminare tutte le strane differenze, i colori e gli zigzag dell’umanità color arcobaleno, ma nel senso di unità nella diversità, i punti in comune che abbiamo insieme al nostro meraviglioso innato differenze. E questo vale non solo per l’umanità, ma anche per il Cosmo nel suo insieme: si tratta di raggiungere una visione più comprensiva – una Teoria del Tutto – che trovi posto per l’arte, la moralità, la scienza e la religione, e non cerchi semplicemente per ridurli tutti a qualcuno e poi a un pezzo preferito della torta cosmica.

    E, naturalmente, se riusciamo a sviluppare una visione veramente olistica, olistica o integrale della realtà, allora possiamo sviluppare un nuovo tipo di teoria critica, cioè una teoria che esamina criticamente lo stato attuale delle cose alla luce di un stato più completo e ottimale come individui e nella cultura nel suo insieme. Il paradigma integrale criticherà essenzialmente quegli approcci che, al confronto, sono parziali, ristretti, superficiali, meno comprensivi e meno integrativi.

    Di seguito considereremo con voi una visione integrale simile, una Teoria del Tutto simile. Ma quella che viene proposta non è certamente una visione finale, o una visione fissa, o l’unica visione possibile: è semplicemente una visione che tenta di apprezzare rispettosamente e incorporare quanta più ricerca possibile da quante più discipline possibili, in modo coerente. (questa è una definizione di integrale, o una visione più completa del Cosmo). 2
    Una visione così più completa del Cosmo, una tale Teoria del Tutto, può includere concetti come stringhe e membrane, ma non è limitata ad essi. Coloro che hanno letto Sesso, Ecologia, Spiritualità (SES) riconosceranno il fatto che la teoria delle stringhe (o teoria M) è interamente compatibile con i venti principi (o modelli di base comuni a tutti gli oloni in tutti i domini). Secondo il SED la realtà non è costituita fondamentalmente da particelle, quark, dimensioni adimensionali, stringhe o membrane, ma da oloni. Un olone è un insieme che fa anche parte di altri insiemi. Ad esempio, un intero quark fa parte di un intero protone; un intero protone fa parte di un intero atomo; atomo intero – parte di un'intera molecola; un'intera molecola è parte di un'intera cellula, che è parte di un intero organismo, che è parte di tutto il Cosmo, che è parte di tutto il Cosmo del momento successivo, e così via, all'infinito (quelle che il SED chiama "tartarughe" fino in cima, tartarughe fino in fondo”). Prima di essere qualsiasi altra cosa, Tutto queste entità sono già oloni: sono interi/parti. Il cosmo, ai vari livelli della sua organizzazione, è costituito da oloni (oloni fisici, oloni emotivi, oloni mentali, oloni spirituali). Questa comprensione ci permette di smettere di fare affermazioni come l’affermazione che l’intero Cosmo è fatto interamente di quark, un’affermazione orribilmente riduzionista. Al contrario, ogni olone di livello superiore ha proprietà emergenti che non possono essere derivate da (né interamente riducibili a) oloni di livello inferiore. Di conseguenza, otteniamo un Cosmo olistico e non solo il cosmo nella sua comprensione fisica.
    Più basso è il livello di organizzazione dell'holon, tanto più fondamentale, più alto è il livello, più significativo è. Pertanto, il quark è l'olone più fondamentale perché fa parte di tanti altri insiemi (è un subholone negli atomi, nelle molecole, nelle cellule, ecc.). La cellula, invece, è più significativa perché, essendo più alta nella scala organizzativa, contiene tanti altri oloni nella sua composizione(contiene, o significa 1, molecole, atomi e quark). Pertanto, gli oloni inferiori sono più fondamentali e gli oloni superiori sono più significativi. Gli oloni inferiori sono ingredienti necessari ma non sufficienti negli oloni superiori, che a loro volta danno significato e significato agli oloni inferiori. Gli oloni superiori contengono più essere perché contengono tanti altri oloni nella loro composizione.
    Come spiegato nel SED, ci sono ampie prove che gli oloni non hanno alcun limite superiore (“tartarughe fino alla cima”). La domanda è: esiste un limite inferiore? In altre parole, esistono degli oloni veramente fondamentali (che, per definizione, sarebbero parti di altri oloni, ma non ne contengono alcuno)? Le tartarughe vengono osservate fino in fondo o ci troviamo di fronte a oloni fondamentali ulteriormente indivisibili?
    La mia posizione, come affermato nel SED, è che ci sono sempre e ci saranno sempre tartarughe fino in fondo: ogni volta che troviamo quelle che consideriamo le unità più fondamentali, o oloni, alla fine scopriremo che contengono ancora di più oloni fondamentali. Io propongo che, infatti, ogni volta che la coscienza umana si sviluppa a un livello più elevato e più potente, riveli oloni più profondi e fondamentali, e questo è essenzialmente un processo senza fine.
    Ebbene, la teoria delle stringhe è solo un’altra versione di questa storia infinita. Per molto tempo si è creduto che protoni, neutroni ed elettroni fossero fondamentali quanto potevano essere. Poi emerse il modello standard, secondo il quale questi oloni erano costituiti da oloni più piccoli, vale a dire diversi tipi di quark, esistenti insieme a tutta una serie di muoni, gluoni, bosoni, neutrini e altri oloni associati. Come proclamato dal Modello Standard, sono sicuramente le unità fondamentali più basse (modellate dalla matematica delle quantità adimensionali).
    La teoria delle stringhe ha sconvolto tutto questo. A partire dagli anni ’80, si è sostenuto che i quark – e in effetti tutte le forze fisiche, particelle e antiparticelle – fossero prodotti da schemi risonanti di entità fondamentali chiamate corde. A differenza del modello standard della fisica, che postula l’esistenza di punti adimensionali come unità fondamentali dell’esistenza, in questa teoria le stringhe sono linee microscopiche unidimensionali, spesso a forma di “elastico” chiuso. Le diverse "note" suonate da queste corde vibranti danno effettivamente origine a diverse particelle e forze nel mondo fisico. E ora è stato trovato un livello più fondamentale di oloni.
    La teoria delle stringhe presentava diversi vantaggi immediatamente evidenti. Tra questi c’è il fatto che dare dimensione reale alle stringhe ha rimosso la schiuma quantistica teorica e – per la prima volta nella storia – ci ha permesso di proporre una sintesi perfetta che unisce meccanica quantistica e relatività. Inoltre, uno degli schemi di risonanza della teoria delle stringhe produceva gravitoni, e quindi, per la prima volta nella storia, la gravità poteva essere inclusa nel nuovo modello (il vecchio, o modello standard, poteva spiegare la forza elettromagnetica, la forza nucleare forte e debole forza, ma non la forza di gravità). Di conseguenza, la teoria delle stringhe divenne la teoria del “tutto” (per “tutto” intendiamo “tutto nel mondo fisico”).
    Pertanto, le stringhe furono dichiarate gli oloni più fondamentali, al di sotto dei quali non esisteva il “sotto”. Ciò continuò fino alla metà degli anni ’90, quando ebbe luogo la “seconda rivoluzione” nella teoria delle stringhe, annunciata da Edward Whitten (che la chiamò teoria M). È stato suggerito che le stringhe siano in realtà solo la punta di un iceberg che contiene membrane tridimensionali, membrane quadridimensionali... fino a membrane nove-dimensionali (aggiungete la decima dimensione del tempo), chiamate collettivamente "p". -brane." Questi oloni ancora più fondamentali esistono in un'eterarchia di forme convertibili dipendenti da fattori come le costanti di accoppiamento, e da questa gerarchia di oloni fondamentali emerge una gerarchia di oloni superiori (stringhe, poi quark, poi atomi, ecc. - man mano che evolvono l'olarchia di il Cosmo). Bene, tutto questo ci è abbastanza familiare grazie ai venti principi proposti nel SED, e la teoria delle stringhe e la teoria M sono semplicemente variazioni di questi modelli molto familiari che compaiono in così tante aree.
    Quindi, le p-brane sono gli oloni più fondamentali? Sembra di sì. Cioè, per il momento presente, finché la coscienza non raggiunge un'altra altezza e quindi penetra ancora più profondamente nel mondo subquantico, trovandosi così faccia a faccia con oloni ancora più fondamentali, perché le tartarughe vanno davvero fino in fondo...
    (In linea di principio, non c’è niente di sbagliato nel cercare oloni veramente fondamentali, cioè oloni che non siano costituiti da oloni più piccoli. Molte linee emergenti di sviluppo iniziano con elementi olonici primordiali. Le frasi hanno parole che hanno lettere, ma le lettere sì. non sono costituiti da altri simboli: è da essi che inizia la linea dei simboli linguistici. Tuttavia, il Cosmo. nel suo insieme, apparentemente, non ha né un'estremità superiore né un bordo inferiore...)
    Questo libro è probabilmente la migliore introduzione al mio lavoro nel suo insieme (anche se potrebbe essere integrato da A Brief History of Everything, Integral Psychology e One Taste). Il testo principale che espone questa Teoria del Tutto rimane la seconda edizione riveduta di Sex, Ecology, Spirituality, che è stata pubblicata sia in versione tascabile che come parte del sesto volume della raccolta (La raccolta delle opere di Ken Wilber, Volume 6; di seguito abbreviato come CW6).
    1 Si noti che Wilber usa l'inglese. parola significa, che può essere tradotto come “mezzo” o “significa” (quest'ultimo deriva dal termine filosofico “significazione”). Quando scrive che quanto più alto è il livello di organizzazione di un olone, tanto più “significativo” è questo olone, usa la parola significativo(“significativo”, “significativo”, “significativo”). In altre parole, si potrebbe probabilmente dire che un olone di livello superiore è più significativo perché indica o indica più oloni di livello inferiore inclusi in esso. Nei libri “L'occhio dello spirito” (nota 12 al capitolo 5) e “Spiritualità integrale” l'autore sviluppa la teoria della semiotica integrale e discute la questione del significante, del significato, della semantica, della sintassi e del referente. – Nota sentiero
    2 E anche il libro “Integral Vision” (M.: Open World, 2009). – Nota sentiero

    E proprio questo tentativo solleva una domanda interessante: può esistere una visione veramente integrale nell’atmosfera odierna di guerre culturali, politiche di interesse personale, milioni di paradigmi nuovi e contrastanti, di decostruzione del postmodernismo, nichilismo, relativismo pluralistico e politica dell’egoismo? Può La Teoria del Tutto ottenere accettazione, per non parlare di essere accettata, in un simile status quo culturale? Le stesse élite culturali sono, come sempre, in uno stato di frammentazione e inasprimento? È probabile che le masse dell’umanità abbiano un attaccamento alla guerra tribale e alla pulizia etnocentrica; ma cosa succederebbe se le stesse élite culturali fossero propense a fare lo stesso?

    In altre parole, stiamo parlando dell’avanguardia dell’evoluzione della coscienza stessa e se l’avanguardia stessa è pronta ad abbracciare veramente la visione integrale oppure no. Sono fiducioso che alla fine arriveremo a renderci conto che ci aspettano ottime notizie; tuttavia, prima diamo un'occhiata a quella che penso sia la brutta notizia.

    Boomerite

    La generazione dei Baby Boomer 3
    Babyboom baby-boom) è un fenomeno sociologico derivante dall'esplosivo aumento dei tassi di natalità dopo la seconda guerra mondiale. Questo termine si è diffuso soprattutto negli Stati Uniti. – Nota sentiero

    Come ogni altra generazione, ha i suoi punti di forza e di debolezza. I suoi punti di forza includono straordinaria vitalità, creatività e idealismo e la volontà di sperimentare nuove idee al di fuori dei valori tradizionali. Alcuni osservatori pubblici vedevano i Boomer come una “generazione sveglia”, guidata dalla loro straordinaria creatività in tutto, dalla musica alla tecnologia informatica, dall’attivismo politico agli stili di vita ricchi, dalla consapevolezza ambientale ai diritti civili. E sono convinto che ci sia molto di vero e di buono in tutta questa attività, e per questo bisogna riconoscere i boomer.

    La debolezza dei boomer, secondo la maggior parte dei critici, include una straordinaria dose di egocentrismo e narcisismo, una dose così grande che la maggior parte delle persone, compresi gli stessi boomer, semplicemente annuiscono in segno di consenso ogni volta che viene usata la frase "generazione, io" il loro indirizzo.

    Sembra quindi che la mia generazione sia uno straordinario cocktail di grandiosità e narcisismo, e questa strana miscela ha contagiato quasi ogni aspetto delle nostre attività. Non ci accontentiamo più di avere solo una buona idea: dobbiamo chiamarla “un nuovo paradigma che introdurrà una delle più grandi trasformazioni della storia umana”. Non vogliamo solo riciclare rifiuti di plastica e carta: vogliamo percepire noi stessi in modo drammatico - dicono, stiamo salvando il pianeta e la stessa Gaia e contribuendo alla resurrezione della Dea, che è stata brutalmente soppressa dalle generazioni precedenti , e ora finalmente la libereremo. Non possiamo curare il nostro giardino: dobbiamo “trasformare il volto dell’intero pianeta nel più sorprendente risveglio globale che la storia abbia mai conosciuto”. Apparentemente abbiamo bisogno di vederci in prima linea in questo evento senza precedenti in tutta la storia umana: il meraviglioso miracolo di essere noi stessi.

    In generale, se ci pensi, è tutto piuttosto divertente e non voglio in qualche modo prendere in giro la mia generazione. Ogni generazione ha le sue stranezze; Sembra che quanto sopra sia il nostro superamento, almeno in parte. Ma sono convinto che pochi della mia generazione siano sfuggiti a questo approccio narcisistico. Molti critici sociali saranno d'accordo con le mie parole - e non stiamo parlando solo di opere penetranti come The Culture of Narcisism di Lasch, The Seekers of Self di Restak, Habits of the Heart di Bell, Stern's Self: The Narcissistic American 4
    Lasch. Cultura del narcisismo (WW Norton, 1979); Restak / "Cercatori di sé" (Doubleday, 1982); Bella. Abitudini del cuore (University of California Press, 1985); Poppa. Io: The Narcissistic American (Ballantine Books, 1979). – Nota sentiero

    Lo stesso si riscontra anche nell’esempio delle università americane: esaminando lo stato attuale degli studi culturali, il professor Frank Lentriccia, nel suo articolo pubblicato sulla rivista Lingua Franca: A Review of Academic Life, giunge alla seguente conclusione: “Una cosa è certo: nelle discipline umanistiche è impossibile esagerare quell'eroica autocompiacimento, che si osserva nel campo della critica letteraria e culturale."

    Wow, forte! Ma è vero che se si leggono attentamente libri sugli studi culturali, sulla spiritualità alternativa, sul nuovo paradigma e sulla grande trasformazione che è destinata ad avvenire se solo il mondo ascolta l’autore e le sue idee rivoluzionarie, allora prima o poi questo “sé eroico” -lode” inizierà a tormentarti. Determinato a soddisfare la mia curiosità su quale fosse lo scopo dell'autocompiacimento di cui sopra, ho ricercato e scritto un intero libro su questa strana afflizione che sembra rappresentare l'ombra della mia generazione - questo strano cocktail di innegabilmente elevata cognizione e sorprendente intelligenza creativa. , combinato con una dose insolitamente grande di narcisismo emotivo. Naturalmente, come ho notato, anche tutte le generazioni precedenti avevano alcuni difetti, e in quantità abbondanti; Non me la sto prendendo con i boomer in alcun modo. L'unico punto è che le “generazioni del risveglio” sono spesso caratterizzate da qualche carenza particolarmente intensa semplicemente a causa dell'intensità generale che le caratterizza. E nel caso dei boomer, sembra che questo difetto sia l'autoesaltazione, una storia d'amore avec soi(coerente con l'osservazione sarcastica di Oscar Levant a Gershwin: "Dimmi, George, se potessi ricominciare tutto da capo, ti innamoreresti ancora di te stesso?").

    Ho dato a quel libro il titolo “Boomerit”. Racconta lo sviluppo di dozzine di campi e discipline in cui verità importanti ma parziali sono state gonfiate a dismisura da una sopravvalutazione del potere e dell’importanza dell’ego umano. 5
    Dall'enfasi eccessiva sulla costruzione sociale della realtà (che l'onnipotente sé culturale crea tutte le realtà) alla relatività della conoscenza (che tutta la conoscenza è culturalmente relativa, ad eccezione della mia conoscenza onnisciente, che lo afferma), la decostruzione radicale (che io hanno il potere di far saltare in aria tutti i testi), teorie sulla risposta del lettore (dicono che quando guardo un'opera d'arte, sono io, non l'artista, a creare quest'opera), teorie che faranno rivivere e salvare Gaia, la La Dea e lo Spirito (mentre di solito si crede che sia lo Spirito a salvarci e non il contrario), idee New Age secondo cui sei tu a creare la tua realtà (in effetti, solo le persone psicotiche creano la propria realtà), UFO rapimenti (dicono che un'intelligenza aliena insolitamente avanzata non cerca altro che studiarmi attentamente) e centinaia di dichiarazioni sulla proposta di un nuovo paradigma (dicono, ho un nuovo paradigma che trasformerà il mondo). Non ti sembra che qui al sé finito venga attribuito un potere insolitamente enorme? I critici sociali che vedono in questo una grande “autoesaltazione” sembrano aver notato qualcosa di importante.

    Tra poco ne delineerò brevemente le conclusioni generali, solo perché, come ho detto, si riferisce direttamente alla visione integrale e alla misura in cui è accettata nel mondo moderno. L'idea è abbastanza semplice: la cultura del narcisismo è incompatibile con una cultura integrale (dopo tutto, gli individui narcisisti e isolati resistono strenuamente alla comunità). Resta quindi da chiedersi: il mondo è pronto per qualcosa di integrale? In caso contrario, cosa lo impedisce?

    Onde dell'esistenza

    La psicologia dello sviluppo è lo studio della crescita e dello sviluppo della mente, lo studio dello sviluppo interiore e dell’evoluzione della coscienza. Chiediamoci allora: la psicologia dello sviluppo può far luce su questo problema? Una delle caratteristiche sorprendenti dell’attuale stato delle cose negli studi sullo sviluppo è quanto siano simili, se visti in generale, la maggior parte dei modelli disponibili. Pertanto, in Integral Psychology, ho raggruppato le scoperte di più di un centinaio di ricercatori diversi e, come uno scienziato ha riassunto la situazione: “Le sequenze di stadi [proposte da tutti questi teorici] possono essere riconciliate all’interno di un unico spazio di sviluppo. L'armonia dell'accordo risultante parla a favore della possibilità di conciliare [queste] teorie..." 6
    F. Richards e M. Commons in Alexander et al., Higher Stages of Human Development, p. 160; Corsivo come nell'originale.

    Claire Graves, Abraham Maslow, Deirdre Kramer, Jean Sinnott, Jürgen Habermas, Cheryl Armon, Kurt Fischer, Jenny Wade, Robert Keegan e Suzanne Cook-Greuter offrono storie notevolmente simili sull'evoluzione della coscienza. Naturalmente ci sono dozzine di disaccordi e centinaia di dettagli contrastanti. Ma, in generale, raccontano tutti una storia simile sulla crescita e lo sviluppo della coscienza attraverso una sequenza di fasi o onde che si dispiegano.

    Pochi di questi modelli di sviluppo sono così rigidi, lineari e meccanicistici come li descrivono i critici. Lo sviluppo non è una scala lineare, ma un processo flessibile, caratterizzato da spirali, vortici, correnti e onde e da quella che sembra essere una varietà quasi infinita di modalità. Le teorie più complete dello sviluppo moderno tengono conto di tutto questo e, cosa ancora più importante, lo supportano con una quantità significativa di ricerca empirica.

    Ne cito uno come esempio. Il modello di cui parleremo è chiamato dinamica a spirale. Si basa sul lavoro pionieristico svolto da Claire Graves. Graves propose un sistema profondo ed elegante per descrivere lo sviluppo umano, la cui validità fu confermata (piuttosto che confutata) da ricerche successive che vi aggiunsero nuovi dettagli. “In breve, propongo quanto segue: la psicologia di una persona matura è un fenomeno in dispiegamento, emergente 7
    Emergenza (dall'inglese. emergente- “emerso, apparso”) - la proprietà dei sistemi auto-organizzanti ad ogni nuovo livello emergente della gerarchia della loro complessità di generare nuove proprietà che non possono essere previste dalla somma delle proprietà, o componenti, del livello precedente (e quindi non riducibile alle componenti del livello precedente). L'emergente è qualcosa di nuovo che è emerso nel processo di auto-organizzazione e ha le proprietà della novità. – Nota sentiero

    Un processo a spirale oscillante caratterizzato dalla progressiva subordinazione dei sistemi di comportamento più vecchi e di ordine inferiore a sistemi più nuovi e di ordine superiore, attuato man mano che i problemi esistenziali dell'individuo cambiano. Quando una persona si concentra su uno stato dell’essere, aderisce alla psicologia caratteristica di quello stato. I suoi sentimenti, motivazioni, etica e valori, biochimica, grado di attivazione neurale, sistemi di apprendimento, sistemi di credenze, comprensione della salute mentale, idee su cosa sia la malattia mentale e come dovrebbe essere trattata, concetti e preferenze per la gestione, l'istruzione, l'economia, così come la teoria e la pratica politica, che sono tutte caratteristiche di questa particolare condizione." 8
    Claire Graves. “Dichiarazione riassuntiva: il modello emergente, ciclico, a doppia elica dei sistemi biopsicosociali umani adulti”, Boston, 20 maggio 1981.

    Graves ha descritto circa otto “livelli, o onde, fondamentali dell’esistenza umana”, come vedremo tra poco. Tuttavia, va ricordato che praticamente tutti questi concetti scenici (da Abraham Maslow a Jane Levinger, Robert Keegan e Clare Graves) si basano su ricerche approfondite e dati empirici. Non si tratta solo di idee concettuali e di singole teorie: sono tutte supportate in tutti i loro aspetti da una quantità significativa di dati scientifici attentamente testati. Molti modelli scenici sono stati rigorosamente testati nei paesi del primo, del secondo e del terzo mondo. 9
    Per ampi riferimenti alla ricerca interculturale che supporta la validità di questi modelli, vedere il libro Integral Psychology.

    Lo stesso vale per il modello Graves: ad oggi è stato testato su più di cinquantamila persone in tutto il mondo e non sono state riscontrate eccezioni significative allo schema generale. 10
    Don Beck, comunicazione personale; Una quantità significativa di dati è archiviata in un file informatico presso il National Values ​​Center, Denton, Texas (USA), ed è accessibile a ricercatori qualificati.
    Nel mio sistema ci sono in realtà un certo numero di moduli, flussi o linee diversi che corrono in modo relativamente indipendente attraverso livelli di base o onde. Gli individui possono essere abbastanza sviluppati in alcuni moduli, moderatamente sviluppati in altri moduli e bassi in altri ancora: non c'è nulla di lineare nel processo complessivo di sviluppo. Il modello di Graves è quello che io chiamo modello Wilber-2: esiste un solo asse di sviluppo e gli individui possono fluttuare verso il basso e verso l'alto a seconda della situazione. Nel modello Wilber-3, invece, si ritiene che nella stessa situazione un individuo possa avere un livello di sviluppo elevato in alcuni lignaggi, un livello medio in altri e un livello basso in altri ancora. (E il modello Wilber-4 prende questo modello e lo colloca nel contesto dei quattro quadranti. Vedi L'Occhio dello Spirito per una spiegazione di questi quattro tipi di modelli.) Inoltre, un individuo può avere uno stato alterato o un'esperienza di picco praticamente a qualsiasi stadio di sviluppo, quindi l'idea che le esperienze spirituali siano disponibili solo a stadi più elevati non è corretta (per una discussione completa di questi argomenti, vedere il libro Psicologia integrale). La dinamica a spirale non include stati di coscienza, né copre onde di coscienza transpersonali più elevate (vedi anche nota 10). Tuttavia, per quanto riguarda i fondamenti che copre, presenta un modello di personalità molto utile ed elegante e il suo viaggio attraverso quelle che Claire Graves chiamava "le onde dell'essere".
    Don Beck ha adottato misure per espandere il modello di Graves in un modello Wilber-4: utilizza quattro quadranti e ora chiama il suo modello "4K/8U" (otto livelli in quattro quadranti). È molto favorevole alla possibilità dell'esistenza di stati e strutture transpersonali. Gli stadi descritti in Spiral Dynamics si basano su ricerche e dati empirici, e il problema, come sempre, è che mentre gli stati alterati sono molto comuni, gli stadi permanenti più elevati sono relativamente rari (maggiore è la profondità, minore è la copertura). Se lo 0,1% della popolazione si trova sull’onda turchese (come verrà spiegato più avanti nel testo), potete immaginare quanto siano rari coloro che si trovano costantemente su onde di coscienza ancora più elevate, non come una condizione passeggera, ma come un tratto duraturo? o implementazione permanente. Per questo motivo è molto difficile trovare dati sufficienti su qualsiasi tipo di stadio veramente superiore. Questo è il motivo per cui le onde transpersonali sono così sottorappresentate. In una pubblicazione, Beck e Cowan propongono il termine "corallo" per riferirsi allo stadio oltre il turchese; affermano: “cosa costituisce il corallo non è ancora chiaro a questi autori”. Secondo me il corallo rappresenta l’onda dell’anima (o psichica); tuttavia, si può vedere quanto sia difficile raccogliere buoni dati empirici su questo tema. Vedi Psicologia Integrale per i dettagli.

    Naturalmente, ciò non significa che nessuno di questi schemi descriva l’intera storia o anche solo una parte significativa di essa. Sono tutte semplicemente istantanee parziali del grande Fiume della Vita e sono tutte utili per vedere questo Fiume da questa particolare prospettiva. Ciò non impedisce che altre immagini siano ugualmente utili, né significa che queste immagini non siano soggette ad affinamento nelle ricerche successive. Ma ciò significa che qualsiasi tentativo di comprendere perché l’umanità ha tanta difficoltà a raggiungere una copertura integrale deve includere nella sua considerazione i dati della ricerca.

    Progetto "Coscienza Umana"

    In effetti, questi studi sembrano svolgere un ruolo chiave in qualsiasi vera Teoria del Tutto. Se vogliamo includere le dimensioni fisica, biologica, psicologica e spirituale dell'esistenza, allora questi importanti studi ci offrono una panoramica più completa e qualitativa delle molteplici possibilità inerenti alla dimensione psicologica.

    In un certo senso, questo tipo di ricerca è il correlato psicologico del Progetto Genoma Umano, che prevede la mappatura scientifica di tutti i geni del DNA umano. Allo stesso modo, uno studio psicologico generalizzato simile - il Progetto della Coscienza Umana - è una mappatura interculturale di tutti gli stati, strutture, memi, tipi, livelli, stadi e onde della coscienza umana. 11
    In questo capitolo forniamo solo una breve panoramica delle strutture e fasi(meme). Pollice. 3 aggiungeremo stati, thread e tipi.

    Questa mappa generalizzata, come vedremo, diventerà in seguito la componente psicologica di una delle possibili versioni della Teoria del Tutto, in cui sarà integrata da scoperte relative alla dimensione fisica, biologica, culturale e spirituale. E, come vedremo più avanti, questa mappa psicologica ci aiuterà a comprendere in parte i tanti ostacoli che rendono difficile per le persone riconoscere il valore di una visione più integrale delle proprie capacità.

    Ora torniamo al lavoro di Clare Graves, che è stato continuato e sviluppato da Don Beck e Christopher Cowan in un approccio che hanno chiamato dinamica a spirale. 12
    Tutte le interpretazioni e le descrizioni delle applicazioni della Dinamica a Spirale offerte in questo libro sono state attentamente verificate da Don Beck. Interpretazioni e aspetti applicativi del modello, dal punto di vista di Christopher Cowan, dovrebbero essere approfonditi direttamente da lui. Beck e Cowan stanno lavorando ad una seconda edizione rivista di Spiral Dynamics che riflette il loro lavoro recente. Un altro modello di sviluppo molto interessante, ispirato al lavoro di Graves, è proposto nel libro Changing Minds di Jenny Wade.

    Lungi dall’essere semplici teorici da poltrona, Beck e Cowan furono coinvolti nelle discussioni che portarono alla fine dell’apartheid in Sud Africa. 13
    Attualmente Don Beck e Christopher Cowan non collaborano più e lavorano indipendentemente l'uno dall'altro. Beck sviluppa un approccio chiamato “dinamica a spirale integrale”. – Nota sentiero

    I principi della Spiral Dynamics sono stati utilmente applicati nella ristrutturazione delle imprese, nel ripristino della vitalità urbana, nella ricostruzione dei sistemi educativi e nello scioglimento delle tensioni negli ambienti urbani.

    La dinamica a spirale vede lo sviluppo umano come una progressione attraverso otto fasi generali, chiamate anche fasi meme(vedi Fig. 1.1). “Meme” è una parola che viene usata abbastanza spesso oggi e ha diversi significati diversi e contrastanti, e molti critici sostengono che la parola non abbia alcun significato. 14
    Personalmente, sono convinto che esistano molte teorie sui "memi", le quali generalmente credono che i memi siano unità di una sorta di processo di selezione naturale che avviene nella sfera mentale e culturale, trasmesso come un virus della coscienza e, ancora una volta, questo avviene secondo le regole della sopravvivenza (come corrispondenza funzionale) - poiché le teorie sono piene di confusione. Ho molte obiezioni. Come viene solitamente utilizzato il termine: 1) i meme sono unità che vengono spiegate nel linguaggio "it" in terza persona, in modo che non siano in grado di catturare i quadranti di sinistra, o interni, di "io" e "noi"; 2) in quanto tali, i meme sono classici esempi di sottile riduzionismo, e quindi l’uso di questo termine fa più male che bene alla causa integrale, perché una volta ridotta la coscienza alle unità “esso”, rimane poco che possa impedire il materialismo scientifico e rozzo riduzionismo; 3) i memi vengono solitamente descritti come unità mentali-culturali individuali, e quindi la teoria dei memi non riesce a cogliere il fatto che ogni unità dell'esistenza (che non è un insieme di accumulazioni disordinate) è un olone, un'individualità composita, in cui un certo sviluppo è avvolto, così che ogni meme in realtà consiste di suboloni collegati da un'archeologia verticale dello sviluppo, e non solo da una storia orizzontale; 4) di conseguenza, i meme sono semplicemente unità di mente e cultura viste attraverso una visione piatta (in altre parole, i meme sono rappresentazioni bidimensionali distorte e imprecise di oloni quadridimensionali): sono descritti come virus unidimensionali che si muovono nella seconda dimensione del tempo, selezionata per la sopravvivenza dall'unico criterio di interoperabilità; mentre in realtà sono almeno oloni tridimensionali: hanno dimensioni di "io", "noi" e "esso", oppure interna ("io"), esterna ("esso") e interna congiuntamente condivisa ("noi" ) dimensioni, che progrediscono lungo le quattro dimensioni del tempo e sono selezionate per la sopravvivenza in base a criteri di validità in tutte e tre le dimensioni (i Tre Grandi criteri di validità, o più precisamente, criteri di validità in tutti e quattro i quadranti [per una discussione più completa di " dimensioni" vedere più avanti in questa nota ]); 5) anche all’interno della pianura, la stragrande maggioranza degli scienziati rifiuta il concetto di meme perché manca di operatività.
    Tuttavia, alcune persone usano il termine "meme" in un modo più appropriato e in quattro quadranti. Don Beck è uno di questi, e poiché stiamo esponendo le basi di Spiral Dynamics, devo usare la terminologia di “memi”. In un certo senso, questo è un peccato, perché la teoria dei memi non è più così di moda nei circoli intellettuali come lo era una volta e, molto probabilmente, porterà con sé nella tomba tutte quelle teorie che ad essa si associavano. Questo è il motivo per cui continuerò a sottolineare costantemente il fatto che la ricerca sostiene ampiamente l’idea delle fasi, o onde, dello sviluppo della coscienza, e i “memi” sono semplicemente un modo parziale e un po’ sfortunato di descrivere i dati della ricerca. Beck è molto attento a questo problema e mi piace la sua formulazione; tuttavia, è una rara eccezione alla regola. Ogni volta che utilizzo il termine “meme”, intendo, come affermato sopra, l’olone quadratico mentale-culturale.
    Per quanto riguarda "dimensioni", la parola stessa ha molti significati, quindi è molto difficile mantenere la coerenza senza ricorrere a lunghe spiegazioni (come quella sotto). In fisica, in generale, si ritiene che esistano quattro dimensioni nel macromondo: tre dimensioni spaziali (lunghezza, altezza, larghezza) e una dimensione temporale: questo ci dà quattro dimensioni del continuum spazio-temporale fisico. La teoria delle stringhe e la teoria M, tuttavia, affermano che il mondo fisico è costituito da nove o dieci dimensioni microdimensionali più dimensioni temporali, quindi in totale ci sono circa dieci o undici dimensioni.
    Tuttavia, tutte queste misurazioni influiscono soltanto mondo fisico. Nella visione del mondo del materialismo scientifico, il mondo è limitato a questo. Tuttavia, se accettiamo che esistano dimensioni emotive, mentali e spirituali dell’esistenza, allora inizieremo a imbatterci in incoerenze terminologiche perché abbiamo così tante parole a nostra disposizione.
    Molto spesso, come spiegato in The Wedding of Mind and Soul (CW8), utilizzo questi termini "livelli" E "dimensioni" nella seguente chiave: per livelli intendiamo strutture verticali, o onde, e per dimensioni intendiamo orizzontale aspetti riscontrati ai livelli. Le dimensioni più salienti che si trovano a ciascun livello sono semplicemente i quattro quadranti (“io”, “noi”, “esso” e “loro”; o “spazi” soggettivi, intersoggettivi, oggettivi e interoggettivi). Poiché sia ​​“esso” che “loro” sono dimensioni dell’obiettivo, spesso riduco le quattro dimensioni alle Tre Grandi (“io”, “noi” e “esso”; o arte, moralità e scienza; o Bellezza, Bontà e Verità e così via).
    Pertanto, secondo questa terminologia, ogni livello dell'essere ha almeno quattro dimensioni. Se, diciamo, ci sono cinque livelli fondamentali di esistenza (materia, corpo, mente, anima e spirito) e ciascuno di essi ha quattro dimensioni, o quattro quadranti, allora ci sono un totale di venti livelli-dimensioni di esistenza (ad esempio, il sé fisico, l’“io” emotivo, l’“io” mentale, l’“io”-anima e l’“io”-spirito; più il “noi” fisico, il “noi” emotivo, il “noi” mentale e così via).
    Ogni livello ha diversi tipi o esperienze temporali. Ad esempio, esiste il tempo fisico (misurato da un orologio); tempo emotivo (come ti senti il ​​momento presente mentre si svolge); tempo mentale (questo è il tempo in cui si svolge la storia: quando rifletti sulla tua vita, essa si svolge come tempo narrativo - il tempo delle storie, dei miti, dei drammi e dei giochi - tempo veramente reale, il tempo della narrazione simbolica); e tempo spirituale (dove l'eternità può essere vista in un momento senza tempo). Tutti questi sono livelli di tempo effettivamente esistenti, o i modi in cui il Cosmo si sviluppa a vari livelli di esistenza. (Vedi The Atman Project e Eden Ascending per una discussione su più livelli di tempo; entrambi i libri sono contenuti in CW2.)
    Il tempo è spesso considerato un'altra (ma inseparabile) dimensione. Se seguiamo questo, significa che ogni livello ha almeno cinque dimensioni (cioè quattro quadranti durante il suo dispiegarsi nel tempo di un dato livello). Con cinque livelli base, ciascuno avente quattro dimensioni "spaziali" ("io", "noi", "esso" e "loro") e una dimensione temporale correlata, abbiamo venticinque livelli-dimensioni di esistenza.
    Considero la dimensione fisica “esso”, che si dice occupi 9 o 10 dimensioni microfisiche, come una sola dimensione (allo stesso tempo non nego che abbia 9 o 10 sottodimensioni). Il piano fisico contiene anche le dimensioni rudimentali di "io", "noi" e "esso". Ora puoi capire quanto può essere complicato l'intero problema della misurazione!
    Come ho già notato, senza questo tipo di definizione estensiva è molto difficile essere coerenti con un termine come "dimensione", e quindi a volte, per comodità, uso il termine nel senso tecnico che attribuisco a esso, come l'equivalente di "quadranti" (o uno qualsiasi degli aspetti orizzontali di uno qualsiasi dei livelli). A volte uso il termine genericamente per riferirmi ai livelli verticali o alle dimensioni orizzontali. Il contesto dovrà rendere più chiaro cosa si intende esattamente.

    Tuttavia, nelle dinamiche a spirale, un meme viene semplicemente chiamato una fase fondamentale dello sviluppo che può trovare espressione in qualsiasi attività(vedremo molti esempi di seguito). Beck e Cowan confermano che i memi (o stadi) non sono livelli rigidi, ma onde fluenti, in gran parte sovrapposte e intrecciate, con conseguente formazione di una rete 15
    "Meshwork" (inglese) rete) è un concetto preso in prestito dalla scienza del cervello, utilizzato in questo contesto per riferirsi a interazioni di gruppo complesse e auto-organizzanti. All'interno del quadro di Integral Spiral Dynamics di Don Beck, così come nell'approccio di Marilyn Hamilton allo sviluppo integrale della città, il termine può generalmente essere usato per riferirsi a un complesso sistema sociale multi-livello e auto-organizzato, nonché a uno speciale metodo di interazione sociale a livello livelli del secondo ordine (per i livelli del secondo ordine, vedere . sotto nel testo). – Nota sentiero

    O la spirale dinamica della coscienza che si dispiega. Come dice Beck, “la spirale è disordinata, asimmetrica e contiene una varietà di miscele piuttosto che pure manifestazioni di tipi. Questi sono tutti mosaici, miscele e composizioni”. 16
    Comunicazione personale. Beck usa il termine “meme” in un senso specifico: significa un “meme di valore” o vMEM, che è definito come “un sistema di valori centrale, una visione del mondo, un principio organizzativo che permea strutture, sistemi decisionali e varie espressioni della cultura”.
    Il sistema Graves/Beck non fa una chiara distinzione tra strutture transitorie e stabili, o tra strutture di base e strutture auto-correlate. Nel mio sistema, le strutture di base sono stabili e rimangono abilità pienamente attive disponibili in tutte le fasi successive, ma la maggior parte dei flussi associati al sé (come la morale, i valori e l'identità personale) consistono in fasi transitorie che, tipicamente, vengono sostituite da fasi successive. (Le subpersonalità, tuttavia, possono esistere a diversi livelli, o memi, quindi si può effettivamente avere una subpersonalità viola, una subpersonalità blu e così via. Solitamente sono evocate da certi contesti, e quindi una data persona può esibire tipi abbastanza diversi di reazioni morali, affetti, bisogni, ecc. in varie situazioni). Tuttavia, in generale, il sé centrale o immediato, o “io”, non appena centro di gravità raggiunge, diciamo, il verde, il meme viola non verrà attivato a meno che non passi attraverso il processo di regressione; tuttavia, può attivarsi (cosa che fa costantemente) strutture di base, corrispondente al meme viola (ovvero al livello emotivo-fantasmico). Quando un adulto verde "attiva" un meme viola, non è identico al meme che ha un bambino di due anni. Per un bambino di due anni, il meme viola rappresenta il nucleo dell'identità del bambino, la sua sé immediato(o "io"), mentre per un adulto verde è parte remoto, o distale, individualità(o “me”, “mio”). Quando un adulto verde “attiva il viola”, in realtà sta attivando le capacità di base (strutture di base) che sono state stabilite per la prima volta durante il periodo viola (ad esempio, fantasmatico-emotivo), tuttavia, perché il sé non è più esclusivamente auto-identificato. (vincolato esclusivamente all'identità - Nota sentiero) con un livello viola, allora le strutture transitorie corrispondenti (morale, valori, visioni del mondo) non sono completamente attivate a meno che la persona non regredisca (o se non attiva la subpersonalità viola). Pertanto, distinguerei almeno tra “capacità viola” e “sé viola” (o “sé viola”): le prime sono stabili, le seconde sono transitorie. Per una discussione più dettagliata di questo problema, vedere il libro Psicologia integrale; vedi anche nota 6.
    Tuttavia, ci sono differenze tecniche sulle quali c’è ampio spazio per un amichevole disaccordo. Il sistema Graves/Beck, parlando di "attivazione dei memi", offre un modo semplice e conciso di interagire con la maggior parte degli aspetti comuni e importanti di queste onde dell'essere (come il fatto che esistono effettivamente onde generali di coscienza, tuttavia, una volta che emergono, puoi attivarli sotto l'influenza di ogni sorta di condizioni, così da poter effettivamente diventare una "persona diversa" di fronte a situazioni diverse e così via). Trovo anche che per scopi didattici sia necessario riconoscere che le distinzioni più tecniche (tra duraturo e transitorio; tra basilare e correlato al sé) tendono a confondere piuttosto che a chiarire il quadro, e una discussione generale sui meme è più che sufficiente per aiutare le persone pensano in termini dell'intera spirale dello sviluppo, dell'intero spettro della coscienza. Perché il fatto semplice e vitale è che queste onde di coscienza sono disponibili a tutti noi sotto forma di potenziali che possono dispiegarsi nel corso di situazioni favorevoli.