Publio Cornelio Scipione Africano il Vecchio. Publio Cornelio Scipione - biografia, informazioni, vita personale di Publio Scipione

Scipione Africano il Vecchio. Statua antica.

Scipione, Publio Cornelio Scipione Africano il Vecchio (Publius Cornelius Scipio Africanus Major) (c. 235 - c. 183 a.C.), comandante e stato. attivista durante la seconda guerra punica. Nella battaglia di Canne (216), in cui i romani furono sconfitti da Annibale, Scipione combatté come tribuno militare. Nel 207 sconfisse il comandante cartaginese Asdrubale e gradualmente soggiogò gran parte di Roma Spagna. Nel 205, console. Ha mostrato diplomazia. abilità, preparò l’invasione dell’Africa. Dopo aver sconfitto l'esercito di Annibale a Zama (202), concluse una pace vantaggiosa per Roma. Al suo ritorno a Roma, Scipione fu accolto con trionfo e soprannominato Africano. Dopo la sconfitta dell'esercito cartaginese, ebbe un ruolo di primo piano nella vita politica di Roma. Dal 199, censore e principe del Senato, console (194).

+ + +

Scipione Africano (235-183). Fin da giovanissimo prese parte alle battaglie di Tesin e Cannes, dove apprese le tattiche militari di Annibale. Non essendo eletto console, ricevette un impero proconsolare in Spagna nel 210 e qui ottenne un successo senza precedenti, conquistando Nuova Cartagine, la capitale della Spagna punica. Nel 205 fu eletto console e ricevette il consenso per condurre operazioni militari in Africa, dove, grazie all'appoggio della cavalleria di Massinissa, sconfisse Annibale. Liberata Roma dal suo più pericoloso nemico, ritornò trionfante in patria, accolto selvaggiamente dal popolo durante tutto il viaggio di ritorno. Secondo Tito Livio (XXX, 45), fu il primo comandante a ricevere un soprannome dal nome del popolo da lui conquistato (africano). Successivamente, come legato di suo fratello Lucio, che in seguito ricevette il soprannome di asiatico, nel 198 prese parte alla vittoriosa guerra dei romani contro Antioco III il Grande e quasi catturò Annibale, che era consigliere del re seleucide. Dovette anche visitare nuovamente Cartagine per risolvere il conflitto di confine con Massinissa. Gravemente malato e abbattuto per il procedimento avviato dai suoi nemici in Senato, finì i suoi giorni in una villa in Campania.

Materiali utilizzati: Dridi E. Cartagine e il mondo punico / Eddie Dridi. – M., 2008, pag. 387-389.

Publio Cornelio Scipione Africano il Vecchio (237-183 a.C.) - Comandante e politico romano. Nel 218 prese parte alle battaglie del Ticino e del Trebbia. Durante una delle battaglie, secondo la leggenda, Scipione salvò la vita di suo padre ( Publio Cornelio Scipione). Dopo la morte di suo padre nel 212, Scipione avanzò la sua candidatura alla carica di comandante in capo romano in Spagna. Sbarcato alla foce del fiume Iber nel 209 e con un esercito di 30.000 uomini, Scipione lanciò un attacco a sorpresa contro la roccaforte cartaginese in Spagna: Nuova Cartagine. Dalla città furono prelevati ingenti bottini, nobili prigionieri e ostaggi spagnoli. Scipione liberò questi ultimi nelle loro case senza riscatto. Ciò gli assicurò il sostegno di molte tribù spagnole. Nel 208 Scipione sconfisse il comandante cartaginese Asdrubale nella battaglia di Becula. Successivamente Asdrubale lasciò la Spagna e andò in Italia per aiutare suo fratello Annibale. Nel 207, il legato di Scipione Marco Giunio Silano sconfisse l'esercito cartaginese sotto il comando di Magone. Lo stesso Scipione era attivo in questo periodo nella Spagna Ulteriore vicino al fiume Betis.
Con un'altra vittoria decisiva sui Cartaginesi nella battaglia di Ilipa nel 206, Scipione divenne padrone della Spagna. Nello stesso anno Scipione tornò a Roma e fu eletto console per il 205. Subito dopo le elezioni si recò in Sicilia per preparare un esercito per la traversata in Africa. Nel 204, un esercito romano di 30.000 uomini al comando di Scipione sbarcò in Africa vicino a Utica. L'anno successivo Scipione sconfisse due eserciti cartaginesi-numidi a Utica e sul fiume Bagrada. Nella decisiva battaglia di Zama del 12 ottobre 202 sconfisse Annibale, tornato dall'Italia, e costrinse i Cartaginesi a chiedere la pace. Per la sua vittoria sui Cartaginesi, Scipione ricevette il soprannome di Africano ed entrò trionfante a Roma.
Per 10 anni Scipione Africano rimase la figura più significativa di Roma; fu nominato principe del senato, cosa che gli permise di determinare le politiche dello stato romano. Nel 198 fu eletto censore, nel 194 divenne console per la seconda volta e nel 193, come parte di una commissione del Senato, si recò in Africa per risolvere la disputa tra i Cartaginesi e il re numida Masinissa.
Nel 190, Scipione Africano, come legato di suo fratello Lucio, eletto console per la guerra con il re siriano Antioco III, si recò in Asia Minore. Ha fatto molto per la vittoria, anche se non ha avuto la possibilità di partecipare alla decisiva battaglia di Magnesia a causa di una malattia. Al ritorno a Roma, gli oppositori politici degli Scipioni iniziarono una campagna per screditarli. Lucio Scipione, che ricevette il soprannome di Asia per la sua vittoria su Antioco III, fu processato per aver nascosto denaro dal bottino e dichiarato colpevole. Nel 185 Scipione Africano fu anche accusato di aver ricevuto una grossa tangente da Antioco III. Senza portare la questione in giudizio, si recò in esilio volontario a Liternum, dove morì nel 183.
Tito Livio su Scipione l'Africano il Vecchio: "Un uomo degno di memoria! È più famoso per le sue imprese militari che per qualsiasi azione in campo pacifico. Inoltre, la prima metà della sua vita fu più gloriosa della seconda, perché trascorse tutta la sua giovinezza nelle guerre, e con l'inizio della vecchiaia, la gloria delle sue imprese svanì, ma non c'era cibo per la mente: quello che, rispetto al suo primo consolato, era il secondo, anche se vi aggiungiamo la censura Che cosa significava il servizio di legato in Asia, inutile per motivi di salute, e che oscurava una sfortunata avventura con il figlio, e dopo aver restituito la necessità o di comparire in tribunale, o, evitandolo, di lasciare allo stesso tempo la patria? tempo? Ma la gloria principale del finitore della seconda guerra punica, la più significativa e la più pericolosa di tutte quelle intraprese dai romani, appartiene solo a lui."

Materiali del libro utilizzati: Tikhanovich Yu.N., Kozlenko A.V. 350 fantastico. Breve biografia dei governanti e dei generali dell'antichità. L'Antico Oriente; Grecia antica; Antica Roma. Minsk, 2005.

Leggi oltre:

Bickerman E. Cronologia del mondo antico. Il Medio Oriente e l'antichità. Casa editrice "Science", Redazione principale di letteratura orientale, Mosca, 1975.

Personaggi storici di Roma (tutti romani) e solo imperatori (indice dei nomi).

Consoli romani (indice dei nomi).

Publio Cornelio Scipione (? - 212 a.C.) - Comandante e politico romano, padre di Scipione Africano il Vecchio.

Publio Cornelio Scipione Emiliano Africano il Giovane (185-129 a.C.), comandante e stato. attivista, oratore, nipote di Scipione Africano il Vecchio.

Scipione Africano il Vecchio

Scipione Africano
Scipione Africano
L'immagine è su un anello d'oro, conservato nel Museo di Napoli.
Nome di nascita:
Data di nascita:
Luogo di nascita:
Data di morte:
Un luogo di morte:

Litern, Campagna

Publio Cornelio Scipione Africano

Publio Cornelio Scipione Africano il Vecchio(Publio Cornelio Scipione Africano Maior, ? 235 a.C., Roma - 183 a.C., Liternus, Campania) - Comandante romano della seconda guerra punica, vincitore di Annibale, censore dal 199 a.C. e. , dal 199 a.C e. - tre volte principe del Senato, console e signori. AVANTI CRISTO e.

Inizio carriera. Campagna di Spagna

Scipione iniziò il suo servizio come tribuno militare nel 216 a.C., partecipò alle battaglie di Ticino e Canne, e dopo il massacro di Cannes fuggì a Canusium, dove trovarono rifugio 4mila ritiratisi dopo la sconfitta. Nel 212 anni dopo, Scipione divenne edile curule insieme a suo cugino Lucio, ma un anno dopo suo padre e suo zio furono uccisi in battaglia con i Cartaginesi in Spagna. Per questo motivo Scipione fu eletto proconsole. Nel 210 Scipione fu nominato pretore e lasciò Roma insieme a 10mila fanti, 1000 cavalieri e 30 quinqueremi. I rinforzi per la Spagna sbarcarono a Emporia. Il quartier generale si trovava a Tarraco, dove iniziarono a stare 28mila fanti e 3.000 cavalieri. Il primo compito fu combattere i Celtiberi, ma allo stesso tempo Scipione cercò di stringere un'alleanza con altre tribù spagnole. Per migliorare il morale, visitò i suoi soldati nei quartieri invernali. Durante l'inverno Scipione scoprì che l'esercito cartaginese si era diviso per intercettare la Spagna e furono ottenute informazioni, anche con l'aiuto di pescatori locali, sulla base di Nuova Cartagine.

All'inizio del 209 Scipione decise di un improvviso assalto alla base cartaginese da terra e da mare. Lasciando una guarnigione di circa 3.000 uomini al comando di Marco Silano, Scipione partì verso sud con 25.000 soldati in primavera. L'amico di Scipione, Gneo Lelio, comandava una flotta di 300 navi. L'obiettivo si trovava su una stretta penisola, quindi si decise di costruire fortificazioni. Il mattino successivo le scale d'assalto erano già appoggiate alle mura, ma i romani furono respinti, presumibilmente da un distaccamento inviato dal comandante della guarnigione, Magone. Durante il terzo tentativo, Laelius sbarcò marinai nel porto per aiutare la fanteria. Alla fine Magone venne circondato e Scipione diede l'ordine di fermare il massacro. Dopo aver catturato Nuova Cartagine, Roma ricevette ulteriore cibo, miniere d'argento e un porto: un trampolino di lancio per un ulteriore avanzamento verso sud. Scipione lasciò liberi gli abitanti della città; fu promessa la libertà a 2mila armaioli se avessero lavorato per Roma. Tra i prigionieri c'era una bellissima ragazza. I soldati, sapendo che Scipione la teneva d'occhio, la portarono da lui, ma Scipione, avendo saputo che la ragazza amava un certo condottiero spagnolo Allucio, gliela presentò. Quando i genitori della ragazza vennero in risposta da Scipione, questi diede i loro doni ad Allucio. In segno di gratitudine, Allucio, a capo di 1.400 guerrieri della sua tribù, si unì all'esercito di Scipione. Questi eventi sono serviti come soggetto per i dipinti di alcuni artisti intitolati “ La generosità di Scipione"(Batoni, Bernardino Fungai, Bellini, dell'Abatte, Reynolds, Nicolas Poussin, van Dyck). Dopo aver ricostruito la città, Scipione tornò a Tarracona. Laelius fu inviato con una relazione al Senato.

Tuttavia, gli esploratori di Scipione riferirono che avrebbero tentato di riconquistare Nuova Cartagine. Nel 208, Scipione marciò verso sud, cogliendo di sorpresa Asdrubale nella città di Becula, vicino al moderno fiume Guadalquivir in Betica. Dopo la sconfitta di Asdrubale, gli eserciti di Scipione si concentrarono nuovamente su Magone e su un altro Asdrubale, figlio di Giscon. Durante la marcia verso sud, Scipione fu acclamato re dai capi spagnoli alleati Edecon e Andobalo per la sua vittoria a Becula. Nel 206, Scipione sconfisse Asdrubale a Ilipo, dopo di che conquistò Gades (Cadice), ponendo fine alla campagna di Spagna.

Riforma militare

Le trasformazioni dell'esercito realizzate a Tarraco furono tra le più significative dopo le riforme di Mario. La spada corta italiana fu sostituita da quella usata dalle tribù spagnole. Tale spada era una spada da taglio e da perforazione, più adatta alle tradizionali tattiche romane e in seguito divenne nota come spada spagnola ( gladius hispaniensis).

La cavalleria subì cambiamenti fondamentali. I cavalieri erano dotati di elmi, armature, scudi oblunghi, stivali, lance con punte di ferro alle due estremità, giavellotti e sciabole ricurve. Lo stesso Scipione osservava gli esercizi ed era presente durante gli esercizi e le nuove manovre.

Campagna africana

La guerra tra Cartagine e Roma finì: iniziò la guerra tra Roma e Cartagine. Perché i migliori generali erano morti sul campo di battaglia o erano, come Quinto Fabio e Quinto Fulvio, troppo vecchi, e i candidati idonei, Gaio Nerone e Marco Livio, erano aristocratici troppo impopolari. Scipione, tornato dalla Spagna, non fu sostenuto dal Senato, che lo accusò di una dubbia comprensione della disciplina militare, citando come esempio gli abusi di uno dei suoi comandanti, Gaio Pleminio, a Locri. Tuttavia il Senato fu presto costretto, per l'urgenza dell'azione militare, ad approvare la candidatura di Scipione, sostenuta dal popolo, affidandogli i preparativi preliminari in Sicilia.

Nella primavera del 204, Scipione partì per le coste dell'Africa con due legioni di veterani (circa 30mila persone), con 40 militari e 400 navi da trasporto e, senza incontrare la minima resistenza, sbarcò sano e salvo a Capo Bello vicino a Utica. Avendo saputo dello sbarco di Scipione, Massinissa venne subito all'accampamento del comandante, contro il quale aveva recentemente combattuto in Spagna; ma questo re senza terra all'inizio non portò ai Romani altro che coraggio personale, e i Libici, sebbene fossero molto gravati dal reclutamento e dalle tasse, sapevano per amara esperienza come comportarsi in tali casi, e quindi non avevano fretta di prendere apertamente il comando. lato dei romani. Dopo diverse scaramucce di cavalleria riuscite, Scipione riuscì già ad assediare Utica, ma all'arrivo del re numida filo-cartaginese Siface con 50mila fanti e 10mila cavalieri, dovette rinviare l'operazione e stabilirsi in un accampamento marittimo fortificato tra Utica e Cartagine sul promontorio, dove era facile trincerarsi, dove Scipione trascorse l'inverno. Di notte, i Numidi furono colti di sorpresa: Scipione prese entrambi i loro accampamenti. Tuttavia, i Cartaginesi attesero l'arrivo dei rinforzi celtiberici e macedoni. Nel 203 fu combattuta la battaglia di Bagradis (oggi Sug al-Khamis in Tunisia), ma Scipione schiacciò i Cartaginesi con un doppio accerchiamento dai fianchi. Syphax fu catturato e dopo 16 anni il partito pacifista di Cartagine tornò ad essere attivo. In risposta alla cessazione delle ostilità, Scipione chiese i possedimenti spagnoli e le isole del Mediterraneo, il trasferimento del regno di Siface a Massinissa, la resa dell'intera flotta militare tranne 20 navi e il pagamento di un'indennità militare di 4mila talenti. I Cartaginesi accettarono i termini. Nel 202, nella guerra arrivò una svolta: Annibale fu sconfitto a Zama, un anno dopo furono presentate a Cartagine 7 richieste di ultimatum. Al suo ritorno a Roma, Scipione celebrò un grande trionfo, che segnò la fine virtuale della seconda guerra punica. Per questo Scipione ricevette il cognome onorifico "africano".

« Dal sole che sorge sulle paludi della Meozia, Non c'è nessun altro uguale alle tue imprese Quando tutti vanno dagli dei, Le più grandi porte del paradiso sono aperte davanti a me».

Grazie al poeta italiano Petrarca, Scipione Africano il Vecchio occupa un posto degno nella letteratura e nell'arte del Rinascimento. Il suo poema epico” Africa».

In Italia è stato girato un film su Scipione (inglese: "Scipio Africanus - la sconfitta di Annibale").

Fonti primarie

  • Livio, Tito. Storia di Roma dalla fondazione della città (in 3 voll. M.: Nauka, 1989-94).
  • Polibio. Storia generale. (In 3 voll. San Pietroburgo: Nauka, Yuventa. 1994-95).
  • Valeri Maxim. III.7
  • Gellio, Aulo. Notti in soffitta. IV.18
  • Appia. Guerre romane / Trad. S.P. Kondratyeva, S.A. Zhebeleva, O.O. Kruger. San Pietroburgo: Aletheya, 1994.

Letteratura

  • BG Liddell Hart. "Scipione Africano: maggiore di Napoleone"
  • Tatiana Bobrovnikova. "Scipione Africano"
  • H.H. Scullard. "Scipione Africano nella seconda guerra punica"

Collegamenti

  • http://www.barca.fsnet.co.uk/scipio-africanus.htm - biografia
  • http://www.fenrir.dk/history/bios/scipio/ - un'altra biografia
  • http://www.barca.fsnet.co.uk/scipio-africanus-return-spain.htm - Cassio Dio sul ritorno di Scipione dalla Spagna
  • http://www.ancient.ru/topics/data/rome_in_faces/05_scipio/scipio07.htm - Scipione nella guerra siriana
  • http://centant.pu.ru/sno/lib/giro/15-2.htm - processo a Scipione

Fondazione Wikimedia. 2010.

Scopri cos'è "Scipione Africano il Vecchio" in altri dizionari:

    - (full. Publio Cornelio Scipione l'Africano il Vecchio, Publio Cornelio Scipione l'Africano Maggiore) (235 a.C. circa, Roma? 183 a.C., Literno), comandante romano; nella seconda guerra punica sconfisse a Zama le truppe di Annibale (202). Scipione... ... Dizionario enciclopedico

    - (Publio Cornelio Spicone) (c. 235 c. 183 a.C.) comandante, vincitore di Annibale nella seconda guerra punica Non faccio mai più di quando non faccio nulla, e non sono mai meno solo di allora quando sono solo. Scipione il Vecchio il suo... ... Enciclopedia consolidata di aforismi

Publio Cornelio Scipione Africano

Guerra del padre e dello zio di Scipione in Spagna

Il famoso capo militare romano Publio Cornelio Scipione Africano proveniva da una famiglia di famosi generali. I primi anni di Scipione coincisero con l'inizio della guerra con Annibale. Il padre di Publio Cornelio Scipione, che portava lo stesso nome di suo figlio Publio, e il fratello di suo padre, Gneo Scipione, furono inviati dal governo romano per combattere i Cartaginesi in Spagna. È stato caratterizzato da drammatici cambiamenti nella felicità. Dapprima i fratelli Gneo e Publio Scipione, un po' con la forza delle armi, un po' grazie all'abilità di conquistare gli abitanti delle montagne celtiche, presero possesso dei valichi dei Pirenei, delle valli di questi monti, della bella valle dell'Ebro, e fecero estese conquiste nella fertile pianura del Guadalquivir. Le tribù spagnole, che amavano combattere, erano inimicizie tra loro, mutevoli nei loro pensieri, servivano sia i romani che i cartaginesi, ma erano aiutanti inaffidabili per entrambi; tutto dipendeva dalle qualità personali dei comandanti. Colui che seppe guadagnarsi l'amore e il rispetto degli antenati indigeni, impressionandoli sia con il suo talento che con le sue vittorie, aveva molti spagnoli nel suo esercito. Ma ancor più dell'amore o dell'inimicizia, la paura, i doni, la speranza della preda guidavano le azioni degli indigeni; furono poco utili nelle grandi battaglie, agirono bene solo nella guerriglia, nella difesa delle fortezze e delle montagne e negli attacchi inaspettati.

I fratelli Scipione restaurarono Sagunto, distrutta da Annibale, e questa fortezza cominciò a servire come base delle loro operazioni. I loro successi sull'Ebro e nelle fertili pianure meridionali furono molto aiutati dalle difficoltà che i due Scipioni riuscirono a provocare ai Cartaginesi in Africa: suscitarono Siface, re dei Massasili, che governava la parte occidentale della Numidia e avevano la capitale Sigu, in guerra con i Cartaginesi. I romani andarono da lui, insegnarono ai suoi Libici l'arte della guerra, lo aiutarono con i loro consigli, e divenne un pericoloso nemico per i Cartaginesi. Syphax agì con successo per qualche tempo, oltraggiando le tribù vicine oppresse dai Cartaginesi; Il Senato cartaginese si vide nella necessità di convocare in Africa Gazdrubal Barca, che era il comandante in capo in Spagna. I fratelli Scipione approfittarono della partenza di questo abile comandante, ampliarono le loro conquiste e attirarono al loro fianco molti indigeni. Gazdrubal, in alleanza con un sostenitore dei Cartaginesi, Masinissa, figlio del re massiliano Gala, che aveva Cirta come capitale e governava nella Numidia orientale, sconfisse Siface e lo costrinse a riconciliarsi con i Cartaginesi; Il governo cartaginese, con la consueta crudeltà, punì i sudditi indignati. Gazdrubal, accompagnato da Masinissa, tornò in Spagna, prendendo rinforzi dall'Africa. Con il suo ritorno, la guerra con i fratelli Scipione in Spagna prese una piega diversa.

Morte dei fratelli Scipione

I Cartaginesi ora avevano più truppe dei Romani. I fratelli Scipione vollero agire contro il nemico in più luoghi contemporaneamente, divisero le loro truppe e reclutarono indigeni; entrambi si sono rivelati disastrosi per loro. Publio Scipione fu sconfitto in battaglia con Magone e Asdrubale, figlio di Giscon; la vittoria fu decisa dalla cavalleria numida di Masinissa; Morì lo stesso Publio Scipione, padre di Scipione Africano. Gazdrubal Barca, agendo contro Gneo Scipione, corruppe i suoi mercenari celtiberici; se ne andarono, Gazdrubal cominciò a premere con forza su Gneo Scipione; si ritirò su una collina e fu circondato dai Cartaginesi; la cavalleria numida lo attaccò. Non c'era foresta sulla collina, i romani non avevano nulla con cui coprirsi tranne gli zaini, dai quali ricavavano qualcosa come un piccolo bastione. Erano completamente sconfitti. Gneo Scipione scomparve, quindi non c'erano informazioni attendibili su dove e come morì. Tito Livio afferma che il defunto fu un esempio della giustizia romana e che la sua morte suscitò rammarico universale. I guerrieri di Gneo Scipione furono uccisi o catturati; solo un piccolo distaccamento partì per l'Ebro sotto il comando del coraggioso centurione Lucio Marcio. Dopo qualche tempo arrivarono a questo distaccamento i resti dell'esercito di Publio Scipione; erano comandati dal legato Tito Fonteo; Vi arrivarono anche le guarnigioni di stanza nelle fortezze.

In trenta giorni le truppe romane, che avevano riportato tante vittorie, furono distrutte; tutta la Spagna fino all'Ebro era ora di nuovo in potere dei Cartaginesi; si sarebbe potuto pensare che avrebbero attraversato questo fiume, occupato i passi dei Pirenei ed entrati in rapporti diretti con Annibale, ma questo pericolo fu scongiurato dalla prudenza dei guerrieri Scipioni sopravvissuti, che seppero apprezzare il talento di Marcio e lo scelsero come loro comandante in capo. Inoltre, i capi militari cartaginesi erano in ostilità tra loro e perdevano tempo; quando finalmente tentarono di attraversare l'Ebro, furono respinti con gravi danni da Marcio. Così, i resti dell'ex esercito degli Scipioni mantennero dietro di sé la linea dell'Ebro fino all'arrivo di Gaio Claudio Nerone, che portò un nuovo esercito e riprese l'offensiva contro il nemico. Dopo aver attraversato l'Ebro, Nerone costrinse a tal punto i Cartaginesi nelle foreste montane della zona chiamata Rocce Nere che avrebbero dovuto arrendersi se Gazdrubal, dopo aver avviato trattative e trascinandoli a lungo, non avesse approfittato dei romani ' svista e ritirò le sue truppe di notte, infrangendo la promessa fatta ai romani di non partire.

Publio Cornelio Scipione jr.

Claudio Nerone era un guerriero coraggioso, ma, con il suo carattere severo, non sapeva come instillare il favore degli indigeni, e quindi non fu in grado di restaurare il dominio romano in Spagna. Il Senato decise di inviare lì un altro capo militare che fosse in grado di combattere il nemico e conquistare le tribù indigene e i loro principi. Era molto importante per i romani tenere le principali forze cartaginesi lontane dall'Italia in modo che Annibale non ricevesse rinforzi. Considerata l'importanza e la difficoltà del compito del nuovo capo militare, il Senato ha lasciato la scelta al popolo stesso. I secoli si accumularono, ma non venne nessuno che volesse chiedere la carica di comandante in capo in Spagna. Questo compito era così difficile da spaventare le persone più ambiziose: due abili comandanti - i fratelli Scipione - morirono in Spagna. Era chiaro che sconfiggere i Cartaginesi sarebbe stata una questione molto difficile. In assenza di altri candidati, Publio Cornelio Scipione, figlio di Publio Scipione, ucciso in Spagna, si fece avanti e chiese al popolo di mandarlo lì affinché potesse adempiere al dovere di vendicare la morte di suo padre e di suo zio. Questo era il futuro grande Scipione Africano. L'apparizione del giovane Scipione fece buona impressione; il suo coraggio ispirava fiducia alla gente; È stato uno di quei momenti in cui le persone, con la fedeltà dell'attrazione istintiva, fanno una scelta vincente. L'assemblea espresse il suo consenso alla richiesta di Scipione con un grido entusiastico, e il Senato approvò questa scelta, benché fosse una violazione di ogni consuetudine mandare come proconsole un giovane che non avesse più di 27 anni e che non ricoprisse incarichi superiori tribuno militare e magistratura superiore all'edileria. È vero che già nella battaglia di Ticino, dove Scipione il Giovane salvò la vita al padre, e dopo la battaglia di Canne, quando trattenne i giovani aristocratici dal voler fuggire oltremare, si dimostrò dotato di nobile coraggio e di alta patriottismo.

Uomo di straordinaria abilità e incline ad agire in modo autocratico, il giovane Publio Scipione amava agire contro la consuetudine. Proprio come ora, all'inizio della sua attività politica, Scipione si offrì volontario per accettare un titolo che, secondo le regole ordinarie, non poteva essergli conferito, e fece un'impressione accattivante sul popolo con fiducia nelle sue parole, così per tutta la sua vita ha agito in modo originale, ottenendo il successo soprattutto grazie all'originalità e alle sorprese delle proprie azioni. Consapevole dei suoi talenti, orgoglioso delle sue virtù civiche, della sua devozione alla patria, Publio Scipione riteneva non necessario tenere conto delle leggi e delle forme stabilite dalla consuetudine, che, a suo avviso, sono obbligatorie solo per le persone meno talentuose e meno puro nell'anima. Scipione aveva l'abitudine, prima di intraprendere qualsiasi affare importante, di recarsi al Tempio Capitolino e lì pregare da solo; da ciò nacque tra il popolo la convinzione di ricevere suggestioni dirette da Giove. E in effetti, la personalità di Scipione lasciava un'impressione così forte che era facile credere nei suoi rapporti diretti con la divinità; lui stesso era convinto di essere uno strumento degli dei, il loro messaggero. La fiducia in se stesso conferiva alle azioni di Publio Scipione una fermezza che ispirava gli altri a fidarsi di lui e facilitava i suoi successi; la consapevolezza delle sue grandi qualità, un nobile modo di pensare, l'educazione greca e un innato senso di dignità gli impedirono di invidiare i meriti degli altri, lo resero indulgente verso gli errori degli altri e conferirono al suo modo di trattare le persone un'attrattiva irresistibile. Scipione era un eroe, un uomo di alta educazione, un sovrano di talento, era gentile con tutti i nobili e ignoranti, e allo stesso tempo era un vero romano nel carattere e nel modo di pensare; È chiaro che, dotato di tali qualità, acquisì la devozione dei guerrieri, l'affetto dei popoli di cui governava e l'amore per le donne. Ormai Publio Scipione era ancora giovane, non poteva ancora essere oggetto di invidia, suscitava solo speranza e ammirazione.

Guerra con Annibale. Carta geografica

Cattura di Nuova Cartagine da parte di Scipione

Dopo aver ricevuto parecchie truppe, molte provviste militari e denaro, il nuovo proconsole Scipione mise i suoi soldati su 30 quinqueremi e navigò lungo la costa etrusca e gallica fino a Emporia. Lo accompagnavano Marco Giunio Silano, che avrebbe dovuto prendere il posto di Gaio Nerone e aiutare il giovane comandante con i consigli della sua esperienza militare, e Gaio Lelio, anima gemella del nuovo comandante in capo, nominato capo della flotta. Con la sua prima impresa Publio Scipione dimostrò un grande talento militare. Dopo aver preso il comando delle truppe spagnole a Tarraco, tenne un discorso gentile ai soldati, in cui li lodò per il loro coraggio e li infiammò per nuove imprese, e mostrò gratitudine e fiducia a Marcio. Avendo saputo che i capi militari cartaginesi erano dislocati in tre luoghi distanti tra loro - vicino a Sagunto, nell'alta Betis e vicino a Gades, Scipione decise di approfittare della frammentazione e della distanza reciproca delle forze nemiche e, con un attacco inaspettato, prendono la città fortificata di Nuova Cartagine, la principale roccaforte del dominio cartaginese sulla Spagna. Lo stesso Scipione andò con il suo esercito lungo la costa e assediò Nuova Cartagine dalla terra, mentre Lelio bloccò questa fortezza dal mare. Magon, che comandava le truppe nella città assediata, si difese coraggiosamente, con l'aiuto dei cittadini, e respinse l'attacco. Ma mentre tutta l'attenzione degli assediati era occupata da questo attacco, parte dell'esercito romano che era sulle navi salì su barche e navigò verso il lato meridionale di Nuova Cartagine, dove, come Scipione apprese dai pescatori, il mare diventa molto poco profondo con la bassa marea. Approfittando della bassa marea, i soldati romani di Scipione si avvicinarono al muro, rimasto senza truppe, attraverso la palude. Senza incontrare resistenza, la catturarono e occuparono la città bassa di Nuova Cartagine. Magon vide l'impossibilità di continuare la resistenza e, non volendo esporre i cittadini e il suo esercito a una morte inutile, si arrese alla cittadella. Dopo aver catturato Nuova Cartagine, Scipione vi trovò enormi riserve di cibo, armi, veicoli militari, oggetti d'oro e d'argento, 600 talenti di denaro, catturò molte navi da guerra e navi da trasporto, catturò 10.000 cartaginesi, tra cui 18 senatori cartaginesi, persone molto nobili.

La politica magnanima di Scipione in Spagna e il significato delle sue vittorie lì

Anche gli ostaggi della lealtà delle tribù spagnole che si trovavano in questa fortezza caddero sotto il potere dei romani. Oltre agli ostaggi c'erano anche ostaggi, donne e ragazze delle famiglie principesche spagnole. Lelio portò a Roma i senatori cartaginesi catturati, e Scipione rimandò a casa gli ostaggi spagnoli e le donne in ostaggio con ricchi doni, dando loro una scorta per custodirli lungo la strada. Li incaricò di convincere i loro parenti e concittadini a stringere un'alleanza con Roma. Gli storici antichi con dettagli romantici raccontano che Scipione, sebbene non fosse affatto indifferente alla bellezza femminile, restituì allo sposo, il principe spagnolo, una ragazza spagnola prigioniera di straordinaria bellezza, e diede come ricompensa il ricco riscatto offerto per lei dai suoi genitori. dote. Questa storia aveva lo scopo di dimostrare che Scipione non era inferiore in nobiltà d'animo ad Alessandro Magno.

La generosità di Scipione. Dipinto di N. Poussin, metà del XVII secolo

La voce sulla nobiltà e generosità di Scipione si diffuse in tutta la Spagna e gli procurò molti seguaci e alleati. Restituì libertà e proprietà agli abitanti di Nuova Cartagine, in modo che continuassero a vivere sotto il dominio romano, occupandosi dei loro affari precedenti. Scipione prese altri prigionieri per lavorare per l'esercito e la marina. Così, 2000 artigiani furono destinati a lavorare per l'esercito romano, e per la loro diligenza fu loro promessa la libertà alla fine della guerra; Scipione fece remare giovani forti, liberi e schiavi. Il lavoro attivo iniziò nei cantieri navali e nelle officine, e presto riprese l'antica vigorosa attività in città e sul molo.

Dopo che Scipione conquistò la capitale cartaginese della Spagna, il cui porto era eccellente e nelle vicinanze della quale c'erano ricche miniere, fu deciso il destino dell'intera penisola. I principi delle tribù spagnole si staccarono dai Cartaginesi e iniziarono a concludere trattati di alleanza con Roma. Gazdrubal Barca, che si preparava a partire per l'Italia, ricevette la notizia della cattura di Nuova Cartagine solo quando Scipione con il suo esercito e la flotta era già tornato a Tarraco. La coraggiosa impresa di Scipione ebbe pieno successo; superò di gran lunga tutte le speranze del popolo romano. Quando Lelio arrivò a Roma con la notizia della cattura di Nuova Cartagine e dei nobili prigionieri, il Senato e il popolo mostrarono estrema gioia. Il Senato mantenne Scipione come comandante in capo spagnolo a tempo indeterminato; tutti si aspettavano che il nuovo comandante avrebbe portato Roma al completo trionfo su Cartagine. Scipione era una stella nascente di straordinaria brillantezza.

Scipione completa la conquista della Spagna

Incoraggiando i principi e gli antenati nativi a staccarsi dai Cartaginesi e ad aiutare Roma, Scipione sconfisse abilmente e rapidamente i Cartaginesi sia sull'Ebro che nelle fertili valli di Betis. Dopo aver vendicato la morte di suo padre e di suo zio con le sue vittorie, organizzò in loro memoria giochi funebri, durante i quali i guerrieri spagnoli, secondo la loro consuetudine, combatterono volontariamente tra loro fino alla morte. I comandanti cartaginesi, litigando tra loro, non potevano concordare di agire insieme, e separatamente non potevano resistere a Scipione. Il più dotato di loro, Gazdrubal Barka, fu sconfitto nella battaglia di Bekul (Bailen?) e subì grandi perdite tra morti e prigionieri. Dopo la sua sconfitta, altri comandanti cartaginesi non poterono resistere ai romani in campo aperto: Gazdrubal, figlio di Giscon, andò in Lusitania, Mago salpò per le Isole Baleari; solo Masinissa con la cavalleria leggera fece irruzione nelle pianure a sud e ad est della penisola. Sperando nella propria buona sorte, si dice che Scipione salpò per l'Africa con un piccolo convoglio su due quinqueremi: Siface lo invitò a casa sua, e sperava di convincere il re numida a passare dalla parte dei Cartaginesi alla parte dei Romani. Nello stesso tempo Gazdrubal, figlio di Giscon, era in visita con lui a Syphax, e durante la cena si sdraiò con lui sullo stesso letto. Il bell'aspetto e i modi amabili di Scipione fecero a tutti un'impressione molto favorevole. Scipione pensava già di spostare la guerra contro i Cartaginesi in Africa. Con l'intenzione di prepararsi a ciò, intraprese un viaggio rischioso, che avrebbe potuto concludersi con la sua cattura; ma sperava che Syphax non tradisse le regole dell'ospitalità. Per prepararsi degli alleati in Africa, Scipione cercò di entrare in rapporti con Massinissa, inviando senza riscatto il nipote Massivo, catturato dai romani. C'è generalmente un elemento romantico nelle azioni di Scipione; la sua storia è come un'epopea.

Gazdrubal, dopo essere stato sconfitto a Becula, decise di recarsi con i resti del suo esercito da suo fratello Annibale in Italia. Scipione non riuscì a trattenerlo. Ma la destituzione di Asdrubale ebbe anche il suo lato positivo: consegnò l'intera costa orientale della Spagna al potere dei Romani. L'anno successivo Annone salpò dall'Africa per la Spagna con un nuovo esercito per restituire, insieme agli altri due condottieri rimasti lì, i beni perduti ai Cartaginesi, ma in Andalusia fu sconfitto da Marco Silano e fu fatto prigioniero lui stesso. . Cartagine fece un nuovo sforzo; ma il suo esercito, composto principalmente da spagnoli, che comprendeva 70.000 fanti, 4.000 cavalieri e 32 elefanti, fu completamente sconfitto e disperso da Scipione nella seconda ostinata battaglia di Becula; solo un piccolo resto, al comando di Asdrubale, figlio di Giscon, riuscì a partire per l'Ade. Ora i romani non avevano rivali nella penisola iberica, e Scipione ebbe il tempo libero di conquistare con la forza o persuadere ad allearsi con Roma tutte le città e tribù che erano ancora dalla parte di Cartagine. Il dominio dei romani in Spagna fu nuovamente scosso quando gli indigeni, approfittando della malattia di Scipione e dell'ammutinamento di una delle sue truppe, irritato dal ritardo nel pagamento degli stipendi, sollevarono una rivolta che si estese a tutte le parti della Spagna. Paese; volevano cacciare i nuovi governanti e ripristinare la loro precedente indipendenza; ma anche questo pericolo passò. Scipione si riprese, pacificò con cura e fermezza il suo distaccamento ribelle e represse sul nascere la rivolta degli indigeni. Poco dopo gli si arrese Gades, che fu il primo possedimento dei Fenici e che ora rimase l'ultimo possedimento dei Cartaginesi in Spagna. Il vittorioso Scipione si preparò a recarsi a Roma per rendere conto delle sue gloriose imprese e cedere il potere donatogli dallo Stato al quale aveva ormai conquistato un vasto paese. I principi spagnoli invitarono Scipione a diventare il loro re; lo ha rifiutato. Scipione voleva rimanere solo il comandante di Roma, sebbene amasse comportarsi come un re.

Scipione e Massinissa

Prima di lasciare la Spagna, Publio Scipione organizzò un incontro con l'energico re numida Masinissa, concluse con lui un'alleanza segreta e si assicurò così sostegno in Africa, dove progettò di trasferire la guerra.

Masinissa era grato a Scipione per la liberazione del nipote e nutriva da tempo un profondo rispetto per il magnanimo comandante romano; e ora, secondo le storie romantiche sulla vita di Scipione, Massinissa fu gravemente insultato da Asdrubale, e questo insulto lo restituì finalmente contro Cartagine. Un nobile e ricco condottiero cartaginese promise a Massinissa, che aveva studiato a Cartagine, la mano di sua figlia Sofonisba, una ragazza bella, intelligente e molto istruita. Con questo fidanzamento volle legare più saldamente Masinissa a Cartagine; ma mentre lo sposo combatteva in Spagna per Cartagine, Siface, che vide la bella Sofonisba in casa paterna, se ne innamorò appassionatamente e le chiese la mano; Gazdrubal comprò la vacillante lealtà di Syphax dandogli sua figlia in matrimonio. Gazdrubal non solo insultò profondamente Masinissa portandogli via la sposa, ma gli inflisse una seconda ferita mortale, schierandosi dalla parte di un altro contendente dopo la morte di Gala, che aiutò a prendere possesso del regno. Massinissa, uomo energico dalla forza gigantesca e dalla salute di ferro, guerriero coraggioso, abile comandante, tornò in Africa per scacciare l'usurpatore dal suo possedimento ereditario; ma Syphax e Gazdrubal lo sconfissero: lui e i suoi seguaci si recarono sulle montagne e si vendicarono dei nemici con devastanti incursioni nelle terre vicine.

Ritorno di Scipione a Roma

Ritornato a Roma, Scipione ricevette dal popolo, come ricompensa per le sue imprese, il grado di console nel 549° anno dalla fondazione di Roma. Subito dopo essere entrato in carica, iniziò a lavorare all'attuazione del suo piano di trasferire la guerra in Africa per sconfiggere il nemico nella sua stessa terra; ma il Senato mostrò resistenza a questa intenzione. I Cartaginesi fecero forti preparativi per la guerra, inviando rinforzi a Magone e Annibale; al Senato sembrava che il piano di Scipione per una spedizione in Africa fosse troppo rischioso; che prima di inviarvi un esercito è necessario cacciare i nemici dall'Italia. I senatori ricordavano il pericolo in cui Roma era stata posta due anni prima dalle coraggiose imprese di Scipione. Molti guardavano con sospetto quell'uomo orgoglioso e ambizioso che anteponeva la propria volontà alla consuetudine e alla legge; senatori dell'antico modo di pensare e di vivere antico, come Fabio Massimo, condannarono Scipione per la sua dipendenza dai costumi greci e dai nuovi concetti presi in prestito dai Greci; le persone che amano la cautela in guerra hanno condannato la sua passione per le imprese insolite. Gli aderenti all'antica disciplina romana condannarono Scipione per non averlo sostenuto nell'esercito, per essere stato troppo indulgente nei confronti dei disordini in esso, tanto che i soldati diventarono violenti e commisero crimini. Quando Locri fu tradita per tradimento dai Romani, il legato Pleminio, inviatovi da Scipione con un distaccamento di truppe, permise a sé e ai soldati atrocità così terribili che il Senato, alla cui protezione chiedevano gli sventurati cittadini, ritenne necessario punire severamente i romani. autori.

La campagna africana di Scipione

Scipione Africano. Immagine romana contemporanea allo stesso Scipione

Ma i senatori, pur non approvando il piano di Scipione, temevano di irritare un uomo amato dal popolo; non volevano che, a dispetto del Senato, si rivolgesse all'assemblea popolare con la richiesta di mandarlo in Africa. . Pertanto il Senato convenne che Scipione facesse in Sicilia i preparativi per una spedizione in Africa l'anno successivo, quando vi sarebbe stato inviato come proconsole; gli fu permesso di chiamare volontari da tutta Italia, e gli furono messi a disposizione i resti dell'esercito sconfitto a Canne, quei guerrieri fuggiti dalla battaglia, ai quali era stata tolta l'onorevole morale militare e che fino a quel momento erano stati trattati con disprezzo; La costruzione di navi e veicoli militari fu facilitata a Scipione dal fatto che il Senato promise perdono ai cittadini di Arretium e di altre città etrusche che avevano mostrato simpatia per Annibale nel primo periodo della guerra se avessero fatto ammenda delle loro azioni con volontari donazioni per equipaggiare la spedizione. Da tutto era chiaro che lo stesso cauto Senato non equipaggiava questa spedizione, ma la consentiva solo e non era disposto a sacrificare né persone né denaro per questa rischiosa impresa. Ma il nome di Scipione gli diede una forza enorme. Quando invitò i volontari a salpare per la Sicilia, molte persone si radunarono lì da ogni parte che volevano partecipare alla spedizione, e il lavoro per equipaggiare la flotta fu svolto così diligentemente che entro 40 giorni Scipione ottenne il numero di navi di cui aveva bisogno: 40 militari e 400 navi da trasporto. Sotto la bandiera di Scipione scese un esercito di 30mila soldati, di cui 7mila volontari. I veterani sopravvissuti alla sconfitta di Cannes erano ansiosi di ripristinare il loro onore militare in Africa. Non appena il tempo lo permise, l'esercito salì a bordo delle navi a Lilibeo e, alla presenza di innumerevoli spettatori, la flotta salpò per l'Africa [nella primavera del 204].

Custodita dalle divinità del mare e della terra, di cui Scipione invocò il favore facendo loro sacrifici, la flotta arrivò sana e salva in Africa. L'esercito sbarcò vicino a Utica. La flotta era comandata da Gaio Lelio, questore dell'esercito era Marco Porcio Catone, che combatté sotto il comando del vecchio Fabio a Tarentum, e fu con Claudio Nerone nella battaglia del Metauro. Avendo saputo che Scipione aveva raggiunto la costa africana, Massinissa andò da lui con 200 coraggiosi cavalieri. Il suo distaccamento era piccolo, ma con il suo talento e la conoscenza del territorio Masinissa fornì ai romani importanti servizi. Il nemico si preparò alla difesa: i Cartaginesi equipaggiarono una forte flotta, un grande esercito, reclutarono mercenari, misero in servizio schiavi, catturarono molti elefanti e nominarono comandante in capo l'esperto comandante spagnolo Gazdrubal, figlio di Giscon. Ma, usando il consiglio di Masinissa, i romani vinsero diverse battaglie e Scipione si avvicinò a Utica; dopo averlo assediato, incontrò una resistenza ostinata: le mura erano forti, i cittadini si difendevano coraggiosamente; dopo un assedio di 40 giorni, fu costretto a ritirarsi. Scipione sperava di collocare i suoi guerrieri per l'inverno a Utica, ma avendo fallito, si accampò per l'inverno in Africa su un promontorio roccioso proteso nel mare a est di Utica; Anche al tempo di Cesare questo luogo conservò il nome di “accampamento di Corneli”. Lì Scipione si circondò di trincee e si trovò in una posizione molto angusta. Syphax arrivò a Gazdrubal con 50.000 fanti e 10.000 cavalieri; un esercito ausiliario così grande avrebbe dato un vantaggio ai Cartaginesi se Syphax fosse stato un alleato coscienzioso. Ma non voleva fare dei romani i suoi nemici inconciliabili e iniziò a svolgere il ruolo di mediatore, nella speranza di diventare il decisore degli eventi e ottenere grandi benefici per se stesso. Si sbagliava: Scipione capì il suo trucco e lo superò in astuzia. Il comandante romano negoziò finché non trovò l'opportunità di realizzare il suo piano abilmente elaborato. Anche dalla storia della campagna di Agatocle in Africa, è chiaro che Cartaginesi e Numidi organizzarono i loro accampamenti con molta negligenza: i soldati costruirono le loro abitazioni con il materiale che capitava loro a portata di mano, e le sistemarono senza alcun ordine: si trattava di capanne di sterpaglia. , ricoperti di canne, tende, vimini di paglia, semplici tettoie di canne. Scipione mandò di notte a dare fuoco all'accampamento nemico. I guerrieri africani fuggirono allo sbando dalle fiamme che inghiottirono rapidamente tutte le loro case, e le coorti romane li uccisero mentre fuggivano disarmati. Syphax e Gazdrubal con parte della cavalleria riuscirono a partire e reintegrarono le perdite con una nuova recluta; Dopo qualche tempo dalla Spagna salparono verso di loro numerosi distaccamenti celtiberici; Filippo di Macedonia inviò segretamente loro diverse truppe. Raccolsero tali forze da offrire battaglia al nemico. Scipione lo accettò. Avvenne a cinque marce da Utica e fu cruento; Le truppe spagnole combatterono coraggiosamente, ma i romani furono vittoriosi. Il Siface in fuga fu raggiunto da Masinissa e portato in catene a Scipione. Fu portato a Roma e lì morì presto. La sua capitale, Cirta, si arrese senza resistenza. Sofonisba, che si trovava in questa città, sperava di sfuggire alla vendetta dei romani sposando Masinissa, ma si sbagliava. Syphax la dipinse con rabbia come la colpevole della sua defezione dall'alleanza con Roma. Secondo lui, non ha potuto resistere ai suoi discorsi seducenti, e nemmeno Masinissa resisterà a loro. Credendo ciò, Scipione chiese l'estradizione di Masinissa; scelse con orgoglio di bere la coppa di veleno donatale da Masinissa. Con questo sacrificio Masinissa si guadagnò la fiducia e il mecenatismo di Scipione. Il comandante romano gli restituì il regno e gli mostrò vari onori.

Trattative di pace e ritorno di Annibale dall'Italia

Fine della seconda guerra punica

Cartagine non riuscì a resistere a lungo all'assedio. La situazione era disperata e Annibale consigliò ai suoi compatrioti di fare la pace con i romani, qualunque fosse la gravità delle loro richieste. 30 senatori andarono al campo di Scipione. Scipione presentò loro condizioni ancora più severe di prima. I Cartaginesi dovettero abbandonare la Spagna e tutte le isole del Mar Mediterraneo, mantenere solo 10 triremi e cedere le altre navi da guerra ai Romani. Dovevano fornire a Masinissa l'intero regno numida; non reclutare truppe né fare guerra senza il permesso dei romani. Inoltre i Cartaginesi dovettero pagare ai Romani 200 talenti all'anno, un'indennità per 50 anni.

Cartagine si sottomise a queste condizioni, che, se non nella forma, di fatto privarono lo Stato dell'indipendenza, ne fecero un affluente di Roma e le diedero un vicino potente e ostile nella persona di Numidia e Masinissa. Annibale consigliò anche di fare la pace, anche se ciò avrebbe dovuto privare se stesso e il suo partito dell'influenza. Ma a Roma alcuni accusarono Scipione di essere troppo tenero. Si sentirono voci che dicevano che era necessario distruggere completamente Cartagine. Tuttavia la pace di Scipione fu approvata dal popolo romano. Scipione bruciò la flotta cartaginese (500 navi), stabilì Masinissa in Numidia e tornò a Roma. Non voleva distruggere Cartagine, risparmiando la capitale di un glorioso stato culturale. Per la vittoria finale sui Cartaginesi, Publio Cornelio Scipione ricevette il soprannome onorifico di "Africano".

Scipione Africano durante la guerra con Antioco

Negli anni successivi Scipione Africano occupò i posti più importanti di Roma. Fu censore (199), una seconda volta console (194) e per diversi anni principe (capo) del Senato.

Nel 190, Scipione Africano fu nuovamente inviato a fare guerra, questa volta con il re siriano Antioco III, presso il quale Annibale, fuggito da Cartagine, si rifugiò in quel momento. I consoli di quest'anno furono il fratello di Scipione Africano, Lucio e Lelio. Lucio Scipione, a differenza di Publio, era un uomo incapace, e suo fratello, inviato con lui sul teatro della battaglia come legato formalmente subordinato, era di fatto il principale condottiero della campagna.

Antioco passò dall'Asia alla Grecia nella primavera del 192, promettendo agli impressionabili elleni la liberazione dal dominio romano. Ma guidava con sé solo un piccolo esercito di 10mila fanti e 500 cavalieri. Pochi greci si unirono ad Antioco. Anche prima dell'arrivo di Scipione Africano, il re siriano fu completamente sconfitto alle Termopili nel 191 dal console Attilio Glabrione. Avendo perso quasi tutto il suo esercito, Antioco fuggì in Asia.

L'anno successivo Scipione Africano arrivò in Grecia con il fratello console. Un grande esercito si radunò immediatamente attorno a Publio, compresi molti dei suoi vecchi soldati, partecipanti alla guerra con Annibale. Dopo aver sostituito Glabrione al comando, Scipione Africano e suo fratello si trasferirono in Asia. Antioco, che poco prima aveva catturato uno dei figli di Scipione Africano, inviò a quest'ultimo degli inviati. Si offrirono di liberare gratuitamente il figlio di Publio e di dare una somma di denaro ancora maggiore in cambio di articoli pacifici favorevoli ad Antioco. Scipione l'Africano rispose che avrebbe accettato con gratitudine la liberazione di suo figlio come privato, ma non avrebbe barattato nemmeno con questo gli interessi di Roma. Consigliò ad Antioco di concludere rapidamente la pace con il popolo romano, ponendo le sue condizioni: pagamento delle spese militari a Roma e cessione dell'Asia Minore al Toro. Antioco respinse queste richieste, ma liberò il figlio di Scipione Africano senza alcun riscatto.

Prima della battaglia decisiva con il re siriano (a Magnesia), Scipione Africano si ammalò e la battaglia ebbe luogo senza la sua partecipazione. A guidarla però non era il mediocre Lucio Scipione, bensì il legato Domizio. L'esercito di 70.000 uomini di Antioco III fu completamente sconfitto. Antioco chiese la pace. Scipione Africano e suo fratello stabilirono le stesse condizioni di prima. In Asia Minore, Antioco conservava ora solo la regione della Cilicia. Pagò ai romani 15mila talenti di indennità. Le terre prese ad Antioco furono distribuite agli alleati romani: il re di Pergamo Eumenes ricevette il Tracio Chersoneso sulla sponda europea dell'Ellesponto e della Frigia con la Lidia in Asia, e i Rodi ricevettero la Licia e parte della Caria. Le città greche dell'Asia Minore, precedentemente soggette ai re siriani seleucidi, ricevettero ora la libertà. A imitazione del titolo Africano, precedentemente dato a Publio Scipione, il Senato assegnò ora al fratello incapace Lucio il titolo Asiatico.

Intrighi di nemici contro Scipione

Scipione Africano torreggiava sul resto dei romani come un re, superando tutti in merito. Nell'orgogliosa consapevolezza della sua grandezza, non si preoccupava delle opinioni e delle voci della gente e usava il suo tempo libero per parlare con amici istruiti, per conoscere la letteratura e le arti greche. Fin dalla guerra con Annibale il Senato lo sospettava di brama di potere, quasi di desiderio di potere regio. Alcuni, come Porcio Catone il Vecchio, credevano anche che l’eccessiva passione di Scipione l’Africano per lo spirito greco potesse essere pericolosa per la morale dell’antica Roma. Altri, come Tiberio Sempronio Gracco, consapevoli della speciale posizione sociale di Publio Scipione e del suo evidente desiderio di porsi al di sopra delle leggi, temevano per la libertà dello Stato. Scipione aveva molte persone comuni invidiose.

Scipione Africano seppe camminare con passo fermo verso la vittoria, ma il suo piede scivolò sul terreno ingannevole degli intrighi della lotta politica. Fu sottoposto a sospetti e calunnie, con le quali gli avversari volevano umiliare l'eroe e oscurare l'alone della sua gloria. Cominciarono a circolare accuse secondo cui Publio Scipione, in modo riprovevole, fece nominare il suo mediocre fratello comandante in capo nella guerra con Antioco, in modo che lui stesso potesse comandare questa guerra sotto le spoglie del suo nome - e risorgere ancora più forte. Ciò diede ai nemici di Scipione Africano, guidati da Catone il Vecchio, l'opportunità desiderata di iniziare a combatterlo. La preparazione all'attacco contro di lui era un attacco contro suo fratello, che non godeva né dell'amore né del rispetto della gente. Due tribuni del popolo, i cui nomi erano gli stessi - entrambi si chiamavano Quinto Petillius - probabilmente cugini tra loro, si proposero nel 187 a.C. il Senato chiese a Lucio Scipione il conto dell'indennità pagata da Antioco e del bottino preso nella guerra con lui. L'accusa era diretta a danneggiare innanzitutto Scipione l'Africano. Ha difeso suo fratello, basandosi sul fatto che il capo militare non è obbligato a denunciare denaro. Questo era assolutamente giusto: questo era il diritto romano. Ma gli accusatori continuarono a chiedere conto a Lucio. Allora Scipione l'Africano ordinò che fossero portati i documenti monetari e li stracciò davanti agli occhi dei senatori con una domanda orgogliosa: “perché gli chiedono un resoconto di 3.000 talenti, senza chiedere chi ha consegnato i 15.000 talenti che Antioco ha pagato ai Tesoro romano, che diede a Roma il dominio sulla Spagna, sull'Africa e sull'Asia Minore." I tribuni abbandonarono la loro richiesta. Ma, con ogni probabilità, gli avversari degli Scipioni riuscirono a raggiungere il loro obiettivo: destare il sospetto tra la gente.

Nel 184 a.C. Il tribuno Marco Nevio accusò davanti al popolo Scipione Africano di aver concluso la pace con condizioni troppo indulgenti, corrotto da Antioco. Tuttavia Publio poté provare il piacere che il popolo gli dimostrasse il suo antico amore: il giorno in cui fu deciso il processo cadde nell'anniversario della battaglia di Zama. Scipione venne all'assemblea popolare, accompagnato da una grande folla di suoi amici e clienti, e disse: “In questo giorno ho riportato una grande vittoria su Annibale; Pertanto, oggi andrò subito da qui in Campidoglio per pregare gli dei e ringraziarli per il fatto che in questo giorno, come in tanti altri, mi hanno dato la capacità di condurre gli affari di stato secondo necessità. E voi, romani, venite con me a chiedere agli dei di mettere sempre alla vostra testa persone come me”. Quando Scipione l'Africano lasciò l'oratorio e si recò in Campidoglio, tutta l'assemblea lo seguì, mentre i tribuni e i loro messaggeri, che continuavano a chiedere conto a Publio, rimasero soli. In questo giorno Scipione Africano fece il giro di tutti i templi con una folla di popolo e celebrò un trionfo quasi più brillante di quello celebrato dopo la battaglia di Zama.

Ma ciò non fermò il processo avviato dai tribuni; Scipione l'Africano fu costretto a chiedere un'ambasceria al Senato per ritardare la decisione della questione. Quando lasciò Roma, il tribuno Gaio Minucio Augurio portò nuovamente davanti all'assemblea popolare un'accusa contro suo fratello Lucio, che, secondo Augurio, aveva preso denaro da Antioco. Il tribuno chiese che Lucio fosse sottoposto a un'enorme multa. Lucius fu condannato e si rifiutò di fornire garanti che avrebbe pagato la multa. Minucio ordinò che fosse portato in prigione, ma ciò fu proibito da un altro tribuno, Tiberio Sempronio Gracco, sebbene fosse un nemico personale degli Scipioni. L'autorità di entrambi i fratelli fu minata; Scipione Africano perse l'importanza quasi regale di cui godeva. Profondamente offeso, si recò nella sua villa, vicino a Literna in Campania, e lì morì un anno dopo il processo del fratello, all'età di 51 anni, nel 183 a.C., nello stesso anno del suo celebre nemico Annibale. Uomini come Publio Scipione, dice il grande storico Theodor Mommsen, uomini in cui l'oro puro è mescolato con orpelli, hanno bisogno dello splendore della giovinezza e della fortuna per affascinare le masse; quando la giovinezza è passata, i successi sono finiti, il cuore di una persona simile viene meno sotto il peso delle delusioni.

Famiglia di Scipione Africano

Dalla moglie Emilia, figlia del console Emilio Paolo morto a Cannes, Scipione Africano ebbe due figli e due figlie. Il figlio maggiore (quello che fu catturato da Antioco) disonorò il nome di suo padre con una vita volgare. Il secondo figlio, che, come suo padre, si chiamava Publio, divenne un oratore abbastanza famoso e, come tutti i suoi parenti, conosceva bene la letteratura greca. Ma era un uomo di cattiva salute e morì senza figli. Così scomparve la famiglia di Scipione l'Africano, e come una brillante meteora si spegne nell'oscurità della notte, così alla vita gloriosa del grande padre seguì l'insignificanza dei suoi figli, la cessazione della sua famiglia. Affinché il nome stesso degli Scipioni non venisse meno, Publio, senza figli, adottò suo cugino, figlio di Lucio Emilio Paolo, fratello di sua madre. Questo figlio adottivo fu il futuro famoso Scipione Emiliano, il vincitore dei Cartaginesi nella Terza Guerra Punica.

Delle figlie di Scipione l'Africano, una andò sposa a Cornelio Scipione Nazica, l'altra al già citato Tiberio Sempronio Gracco, il quale non sempre fu in rapporti amichevoli con il suocero, ma per la nobiltà di carattere aiutò a liberare il suo fratello dal carcere. Questa figlia di Scipione Africano Cornelia era la madre del famoso

Continuano ancora le discussioni scientifiche sul fatto se Scipione abbia sentito "voci interiori" e se le rivelazioni divine siano effettivamente discese su di lui. Ma dimostrare l'uno o l'altro punto di vista non cambierà nulla nella storia delle sue vittorie. Ma l’esito della vita di Scipione è scoraggiante. Esausto per le campagne militari, lasciò Roma e si ritirò nella sua tenuta, dove morì due anni dopo. Come è iniziata la storia del grande comandante?

Ho salvato la vita a mio padre

La carriera militare di Publio Cornelio Scipione iniziò all'età di 17 anni con la battaglia di Ticino nel 218 a.C. Guidò un distaccamento di cavalleria e resistette con successo alla cavalleria numida alleata di Cartagine.

Fu in questo momento che Scipione salvò la vita di suo padre, il console che guidava l'esercito romano. Riconobbe pubblicamente suo figlio come suo salvatore, il che promise al giovane onori straordinari. Ma Publio rifiutò di accettare da suo padre il premio più alto di un guerriero romano: una corona di quercia.

All'età di 19 anni prese il comando dell'intero esercito romano

Due anni dopo, Scipione, come tribuno militare della Seconda Legione, partecipò alla battaglia di Canne. Per i romani fu un disastro. Al culmine della battaglia, quando finalmente si volse a favore di Annibale, i resti degli eserciti romani fuggirono dal campo di battaglia nei loro due accampamenti. Il più grande conteneva Publio.

Risultando essere il più giovane dei quattro tribuni militari sopravvissuti, lui e il tribuno militare Appio Claudio Pulcro presero il comando dell'intero esercito romano.

Il popolo elesse Scipione comandante

Dopo la sconfitta di Canne, Scipione lasciò per diversi anni il servizio militare. A quel tempo, suo padre e suo zio, Publio e Gneo Scipione, erano in Spagna. Hanno impedito ai Cartaginesi di aiutare Annibale in Iberia.

213 a.C. Il principe numida Masinissa e il fratello di Annibale, Asdrubale Barcis, unirono le forze e sconfissero i comandanti romani. Publio e Gneo caddero in battaglia e l'Iberia fu persa a Roma.

Dopo che il giovane Scipione ne ebbe notizia, in un incontro pubblico a Roma, pronunciò un discorso in memoria di suo padre e di suo zio e giurò di vendicarli. Come in un impeto di ispirazione divina, promise di conquistare non solo l'Iberia, ma anche l'Africa e Cartagine.

In risposta alle obiezioni dei senatori alla sua candidatura, Scipione si offrì di cedere l'impero a un capo militare più sofisticato. Non c'erano persone disposte ad accettare un'offerta del genere. Alcuni storici vedono in questo gesto il tatto insito in Publio, altri l'arroganza palese.

Comunque sia, nella primavera del 209 a.C., l'esercito romano sotto il comando di Scipione con un numero totale di non più di 25mila fanti e cavalieri sbarcò sulla costa della Spagna. La cavalleria romana fu riarmata e addestrata da Scipione e all'inizio della guerra aveva capacità di manovra ben sviluppate.

Ha preso Nuova Cartagine grazie a un miracolo naturale

Scipione condusse il suo esercito nella città di Nuova Cartagine, che, in effetti, era la chiave di tutta l'Iberia. Conteneva tutto l'oro e le provviste dei Cartaginesi. Inoltre, questa città con un porto marittimo era un punto chiave nella traversata verso l'Africa. Infine c'erano ostaggi delle tribù iberiche provenienti da tutta la Spagna.

Allo stesso tempo, Nuova Cartagine era sorvegliata da una piccola guarnigione e tutte le grandi formazioni cartaginesi si trovavano a distanza da essa. Questa frivolezza tattica dei Punici era spiegata dalla posizione della città su una penisola, circondata su tre lati dall'acqua, e sulla terraferma da un costone roccioso.

Scipione non ebbe il tempo di organizzare un assedio a questa fortezza. E ha deciso di prendere d'assalto. L'attacco iniziò all'alba e non ebbe successo per i romani: non riuscirono nemmeno a raggiungere la cima delle mura di Nuova Cartagine.

Ma, secondo la leggenda, a mezzogiorno accadde un evento insolito. L'acqua si ritirò e il fondo della baia, che bagnava la città da sud-ovest, fu esposto. I guerrieri ispirati di Scipione si precipitarono nella parte incustodita delle mura e aprirono le porte della città dall'interno.

Liberati ostaggi spagnoli senza riscatto

Così Scipione prese possesso della principale zona mineraria della Spagna sud-orientale. Le miniere d'argento più ricche occupavano un'area pari a 400 stadi (circa 77 chilometri) di circonferenza, e fruttavano ai romani un reddito di 25mila dracme (circa un quintale d'argento) al giorno.

Tito Livio dice che Scipione, dopo la presa di Nuova Cartagine, restituì ai cittadini tutti i loro beni che erano stati conservati dopo la rapina. È nota anche la generosità del comandante nei confronti degli ostaggi spagnoli. Fu garantita loro la libertà senza riscatto e fornì alle donne prigioniere di famiglie nobili una sicurezza affidabile.

"La generosità di Scipione." L'artista Nicolas Poussin. 2° terzo del XVII secolo

Un'impressione speciale ha fatto il ritorno della ragazza presentata da Scipione al padre e al fidanzato - con ricchi doni. Con questa mossa diplomatica Scipione, secondo Niccolò Machiavelli, conquistò la Spagna più che con le armi.

Militarmente, questa vittoria cambiò le sorti dell'intera campagna a favore di Roma.

Liberato dalla prigionia l'alleato di Annibale

Scipione vinse la sua successiva vittoria sulle truppe di Asdrubale. Vedendo quanto i potenti leader spagnoli si stavano schierando dalla parte di Roma, Asdrubale decise di lanciare un'offensiva nei Pirenei. Quindi voleva riconquistare l'iniziativa strategica.

Per impedire al fratello di Annibale di irrompere in Italia, i romani raggiunsero i punici vicino alla città di Becula nel distretto di Castalon, sul corso superiore del fiume Betis. In questa battaglia, le forze di Asdrubale, che occupavano una posizione tatticamente vantaggiosa, furono attaccate dai guerrieri leggermente armati di Scipione dal fronte e dai principali dai fianchi. L'esercito di Asdrubale fu sconfitto, anche se una parte di esso con lui alla testa riuscì comunque a fuggire a nord, verso i Pirenei. Denaro ed elefanti furono inviati lì in anticipo.

Questa vittoria, come la cattura di Nuova Cartagine, fu segnata da un lungimirante gesto diplomatico di Scipione. Liberò dalla prigionia con generosi doni e guardie Massiva, nipote del principe Masinissa, comandante della cavalleria numida e alleato di Annibale.


"Scipione Africano libera Massifa." Artista Giovanni Battista Tiepolo. 1719–1721

Ora i romani in Spagna si trovarono ad affrontare le forze combinate del secondo fratello di Annibale, Magone, e Asdrubale, figlio di Gisgon. Questo esercito era due volte più grande dell'esercito romano, ma era eterogeneo nella composizione e nel livello di disciplina. Sebbene non gli alleati più affidabili costituissero metà dell’esercito di Scipione.

Hai sconfitto un avversario più forte grazie alla tattica

La battaglia del 206 a.C. nel sud, vicino alla città di Ilipus, iniziò dopo che la cavalleria di Mago e Masinissa attaccò una colonna romana che si accampava.

Questo raid fu represso e il conflitto delle forze di fanteria non diede alcun vantaggio a nessuna delle due parti. Gli eserciti, costruiti in modo identico (frontalmente romani e africani, fianchi - alleati spagnoli) si scontrarono giorno dopo giorno e tornarono alle loro posizioni originali al tramonto.

C'era penuria di cibo nell'accampamento di Scipione. Avendo deciso di invertire questo confronto, il comandante ricorse all'astuzia militare, scambiando i posti nella formazione delle truppe degli spagnoli inaffidabili e delle legioni indurite dalla battaglia. La battaglia che iniziò si rivelò essere la loro "Cannes" per i Cartaginesi. L'intero esercito di Asdrubale fuggì.

Schema in pianta della battaglia di Ilipa (206 a.C.)

La battaglia di Ilipa, secondo lo storico militare inglese G. B. Liddell Hart, divenne un classico esempio di battaglia generale abilmente vinta da un nemico più debole da uno più forte. Segnò l'inizio della riuscita espulsione dei Cartaginesi dalla Spagna. Nei mesi successivi l'intera penisola fu sgomberata dai punici. Secondo Scipione, se prima avevano combattuto contro Roma, d'ora in poi era giunto il momento per i romani di fare una campagna contro i Cartaginesi.

Rischiando la vita, andò personalmente a negoziare con il principe libico

Il comandante doveva completare una combinazione diplomatica in più fasi in relazione alle tribù libiche alleate con Cartagine. Due dei loro leader - Syphax e Masinissa - si distinsero per nobiltà e potere. Masinissa fu grato a Scipione per la liberazione del nipote e dichiarò il suo desiderio di servire Scipione e il popolo romano. Il fatto è che Asdrubale ora era più favorevole al rivale di Masinissa, Syphax.

Prima di lasciare la Spagna, Scipione incontrò Masinissa. Esprime la speranza che la guerra venga trasferita in Africa e promette a Roma il suo aiuto. Scipione era molto contento. "Riconobbe immediatamente in Masinissa un'anima alta e coraggiosa, e inoltre i Numidi formavano il nucleo principale della cavalleria nemica.", Tito Livio ha scritto di questo accordo.

Publio inviò a Siface il suo caro amico e compagno Lelio con ricchi doni per le trattative. Il principe libico scoraggiò l'emissario Scipione con il suo persistente desiderio di parlare con lui personalmente. Questo invito per Scipione si trasformò in un rischio per la sua vita. Ma si occupò di un controllo affidabile sui territori spagnoli e senza paura andò con Laelius a Syphax su due navi.


Scipione Africano. Torace. Basalto nero. I secolo a.C Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia

Al largo delle coste africane incontrò l'intera flotta di Asdrubale, che cercò anche di negoziare con il principe libico. Entrambi i leader sono diventati ospiti d'onore al ricevimento di Syphax.

Scipione tornò a Nuova Cartagine e lì onorò la memoria di suo padre e di suo zio, offrendo magnifici giochi funebri per tutti i popoli della Spagna. E anche loro avevano un contesto politico: negli scontri ai giochi, i nobili spagnoli risolvevano le controversie sulla proprietà. Pertanto, i giochi divennero la prova simbolica del dominio romano in Spagna.

Il destino dell'intera impresa militare arrivò quasi sull'orlo della distruzione quando, dopo i giochi, Scipione si ammalò gravemente e in tutta l'Iberia si sparse la voce sulla sua morte.

Continua

Letteratura:

  1. Bobrovnikova T. A. Scipione Africano. M., 2009.
  2. Denison J. Storia della cavalleria. In 2 libri. Libro 1. M., 2001.
  3. Makhlayuk A.V. Guerre romane. Sotto il segno di Marte. M., 2010.
  4. Goldsworthy A. Nel nome di Roma. Le persone che hanno creato l'impero. M., 2006.
  5. Tito Livio. Guerra con Annibale. M., 1993.
  6. Tsirkin Yu.B. Cartagine e la sua cultura. M., 1986.
  7. Liddell Hart H. B. A più grande di Napoleone. Scipione Africano. N.Y., 1971. P. 62. Tradotto da: Lidder Hart G. B. Scipio Africanus. Il vincitore di Annibale. M., 2003.
  8. Machiavelli N. L'arte della guerra. Radford, 2008. P. 122. Tradotto da: Machiavelli N. Sull'arte della guerra // L'arte della guerra. Antologia del pensiero militare. M., 2009.

22. Publio Cornelio Scipione Africano il Vecchio

Publio Cornelio Scipione, vincitore di Annibale a Zama, pose fine alla seconda guerra punica sotto il Ticino. Ancora ragazzo di 17 anni, salvò la vita al padre ferito, il console Publio Cornelio Scipione (218). Due anni dopo, nella battaglia di Cannes, era già tribuno militare. Dopo questa battaglia, fuggì a Canusio e, insieme al tribuno più anziano Appio Claudio Pulcro, prese il comando dei soldati che si erano radunati in quella città dopo la sconfitta di Canne. Mentre i due tribuni, insieme ad altri capi militari, consultavano sullo stato delle cose, furono informati che alcuni giovani nobili, guidati da un certo Cecilio Metello, disperando di salvare la patria, avevano deciso di cercare rifugio dall'altra parte del fiume. mare presso una corte reale straniera. Udito ciò, il giovane Scipione, pieno di grande coraggio e fiducia che la vittoria sarebbe rimasta alla sua patria, si affrettò alla testa dei suoi amici armati verso l'assemblea dei ribelli e, alzando la spada nuda sopra le loro teste con nobile ira, costrinse loro di giurare che non lasceranno la terra del popolo romano e che non permetteranno a nessun altro dei romani indigeni di compiere un atto del genere. Dopo questo giuramento si arresero tutti volontariamente al comando di Scipione.

Nel 212 Scipione fu scelto come edile. Poiché non aveva ancora raggiunto l'età legale per ricoprire questo incarico, i tribuni del popolo non vollero lasciarlo partecipare alle elezioni, ma Scipione disse: “Se i Quiriti vogliono che io sia edile, allora, Sono abbastanza grande per questo. E i cittadini cominciarono a votarlo con tale zelo e in tale numero, che i tribuni abbandonarono subito la loro opposizione.

Nello stesso anno morirono in Spagna il padre di Scipione e lo zio Gneo, che fin dall'inizio della guerra con Annibale vi aveva combattuto con grande successo sia con i fratelli di Annibale che con Asdrubale, figlio di Gisgone. Le loro truppe sconfitte, che in precedenza avevano preso quasi tutta la Spagna dai Cartaginesi, fuggirono attraverso l'Ebro. I romani inviarono frettolosamente il propretore Claudio Nerone in Spagna con 12mila truppe fresche, e ripristinò nuovamente l'equilibrio nelle forze militari. Ma era un uomo duro, irascibile, con inclinazioni arroganti e aristocratiche e scarsa capacità di ristabilire vecchi legami con le tribù spagnole e di acquisire nuovi alleati.Quando Roma seppe che i Cartaginesi stavano facendo grandi preparativi per consentire ad Asdrubale Barca di andare con un forte esercito dalla Spagna in Italia per aiutare suo fratello, poi i senatori, vista l'importanza degli affari spagnoli, decisero di inviare il comandante in capo supremo in Spagna con nuovi rinforzi per trattenere Asdrubale. Ora che Capua era caduta e il pericolo di guerra in Italia era diminuito, forze più significative potevano essere destinate alla guerra in Spagna.

Il nuovo comandante per la Spagna doveva essere eletto dal popolo; ma non c'era nessun candidato per questa posizione, perché a nessuno dei vecchi comandanti piaceva la guerra di Spagna. Il popolo non sapeva cosa fare, anche il Senato non sapeva chi proporre per la carica di comandante in capo, e poi all'improvviso si fece avanti il ​​giovane Scipione, 24 anni. Quando la gente vide davanti a sé questo bel giovane dai riccioli ricci, con un rossore di modestia sulle guance e allo stesso tempo con un'espressione di nobile fiducia in se stesso, quando seppe con quale ispirato patriottismo questo giovane eroe si offrì volontario per andare a un posto pericoloso, dove morirono di morte eroica suo padre e suo zio - poi si udirono forti grida di gioia e applausi, e la nomina di Scipione a comandante in capo fu decisa dall'elezione non solo di tutti i secoli, ma anche tutti i cittadini. Quando l'eccitazione si calmò dopo le elezioni, ci fu un silenzio generale, e tutti cominciarono a chiedersi con ansia se il popolo non avesse agito con troppa fretta, se in Polonia avesse agito sotto l'influenza della passione e dell'infatuazione improvvisa piuttosto che della ragione. La giovinezza di Scipione era particolarmente allarmante. È vero che aveva già dimostrato in molte occasioni il suo coraggio e la sua belligeranza, ma era ancora una questione se fosse sufficientemente preparato per diventare il capo dell'esercito nella difficile guerra di Spagna. Molti tremavano al pensiero dello sfortunato destino della sua famiglia: dal mezzo di due famiglie orfane, si recò in un paese dove avrebbe dovuto agire tra le tombe di suo padre e di suo zio.

Vedendo questo stato d'animo della folla, Scipione si rivolse al popolo con un discorso infuocato in cui parlò della sua età, della sua posizione militare e della guerra imminente con tale grandezza di spirito e con tale coraggio che tutti gli ascoltatori furono presi da un'incrollabile fiducia nel successo. La ragione della straordinaria impressione suscitata da questo discorso è stata la natura peculiare di quest'uomo straordinario. C'era qualcosa di maestoso e incantevole nel suo aspetto che aveva un effetto irresistibile su tutti; era pieno di un alto spirito reale, ispirava fiducia in se stesso e nella sua buona stella. Tutto ciò che ha fatto davanti alla gente è stato fatto per la maggior parte come risultato di una visione notturna o di un'ispirazione divina. Da quando entrò nell'età adulta, si dice che non abbia preso parte ad alcun affare pubblico o privato senza recarsi in Campidoglio e rimanervi per qualche tempo senza testimoni nel tempio di Dio. Mantenne questa usanza per tutta la vita e servì come fonte della leggenda secondo cui Scipione discendeva dagli dei e che suo padre, come il padre di Alessandro Magno, era un enorme serpente, che veniva spesso visto nella camera da letto di sua madre. , ma che improvvisamente scompariva ogni volta che appariva qualcun altro. Scipione cercò di sostenere piuttosto che confutare queste storie. Nella consapevolezza della sua grandezza e della sua alta vocazione, era al di sopra di ogni invidia e odio e riconosceva volentieri i meriti degli altri. Il suo talento come leader militare è fuori dubbio, anche se non può essere considerato un comandante supremo; Inoltre, era un abile diplomatico, sorprendentemente capace di comprendere le persone, una persona altamente istruita in cui la cultura greca si combinava con un completo sentimento nazionale romano, un interlocutore affabile e dolce. Una persona con tali qualità non poteva fare a meno di svolgere il ruolo più brillante nella vita pubblica.

Alla fine dell'estate del 210, Scipione, con il titolo di proconsole, alla testa di 11mila truppe fresche, si recò in Spagna, accompagnato dal propretore M. Silano, che avrebbe dovuto sostituire Nerone e servire come consigliere di il giovane comandante in capo e il suo ammiraglio e amico intimo Q. Laelius. Dopo aver viaggiato per tutto l'inverno nei paesi alleati e nei quartieri invernali dell'esercito e guadagnandosi ovunque fiducia e amore, Scipione radunò il suo esercito nella primavera successiva alla foce dell'Ebro. Tre comandanti nemici - Mogon e due Asdrubali - erano lontani l'uno dall'altro in Spagna e non c'era accordo tra loro. Invece di attaccarne uno e attirare così gli altri due, Scipione intraprese un'audace campagna contro Nuova Cartagine, la capitale cartaginese in Spagna, che rimase scoperta e dove si trovavano il tesoro del nemico, armi e rifornimenti militari, nonché gli ostaggi di le tribù spagnole. Questa città era di grande importanza per i Cartaginesi, poiché da qui era possibile spostarsi comodamente in Africa e poiché il porto locale, abbastanza grande per qualsiasi flotta, anche la più grande, era quasi l'unico su tutta la costa orientale dell'Africa. Scipione lasciò Silan con 3mila fanti e 300 cavalieri per coprire la costa dell'Ebro, e lui stesso con il resto dell'esercito per un totale di 25mila fanti e 2,5mila cavalieri si mosse lungo la costa fino a Nuova Cartagine, mentre la flotta guidava da Lelio contemporaneamente alle forze di terra. Sette giorni dopo, i romani raggiunsero Nuova Cartagine e si accamparono nella parte settentrionale della città.

Fatti tutti i preparativi per l'assalto e indicato anche il posto nel porto per la flotta, Scipione iniziò un attacco dal mare e da terra. Mogon, il capo della guarnigione cittadina, si preparò ad una resistenza disperata. Poiché le sue truppe non erano sufficienti ad occupare tutte le fortificazioni, armò, per quanto possibile, i cittadini e ne pose 2mila sulle mura della città contro l'accampamento romano. Con 500 soldati occupò la fortezza, e con i restanti 500 si posizionò ad est della città su una collina; ad altri cittadini fu ordinato di accorrere dove ci sarebbe stato un forte grido di aiuto o sarebbe accaduto qualcosa di inaspettato. Mogon fece quindi una sortita dalle porte di fronte all'accampamento romano, che i romani respinsero senza troppe difficoltà, e poi, da parte loro, iniziarono a prendere d'assalto le mura della città. Le truppe romane si lanciarono in avanti con indomabile coraggio, perché il comandante li precedeva, preceduto da tre giovani che lo proteggevano con i loro scudi, ma le mura risultarono così alte che solo poche scale raggiungevano i loro merli, e quelle più alte Queste scale erano tanto più presto crollarono sotto il peso dei soldati che le salivano. Inoltre, il nemico si è difeso con un coraggio disperato. Nuove truppe romane sostituirono quelle stanche e la battaglia divenne più seria e feroce, mentre l'equipaggio della flotta prendeva d'assalto le mura della città dal mare. I difensori della città erano estremamente esausti, ma l'assalto non ebbe successo.

Scipione, tuttavia, non si aspettava molto successo né da un attacco terrestre né da quello marittimo. Li ha intraprese solo allo scopo di distogliere l'attenzione dei cittadini. Il fatto è che Scipione sentì dai marinai che il lago stagnante adiacente alle mura della città sul lato occidentale diventava così poco profondo durante la bassa marea che era facile attraversarlo e raggiungere le mura della città. Pertanto, non appena la marea ha cominciato a calare, ha portato con sé 500 persone e si è trasferito lì. Erano le dodici del pomeriggio; il mare si ritirò, come se volesse aprire ai romani la strada verso la città. Quindi il comandante si rivolse ai suoi soldati con un appello: andare oltre sotto la guida di Nettuno e raggiungere le mura via mare, come via terra. L'acqua arrivava ai soldati appena fino alle ginocchia, in alcuni punti fino alla vita; non era difficile scalare le mura, perché in questo luogo non esistevano fortificazioni, era ritenuto sufficientemente protetto dal mare, e i difensori della città si concentravano nel punto che ritenevano più pericoloso. Entrati in città senza resistenza, i romani si precipitarono alle porte, dove ebbe luogo la battaglia più feroce. Poi improvvisamente attaccarono il nemico da dietro e una parte si affrettò al cancello per aprirlo con i propri. Le truppe hanno colpito le porte dall'interno e dall'esterno, le hanno sfondate e i soldati si sono precipitati in città. Molti scavalcarono le mura, e presto tutte le strade della città si riempirono di romani. Così Scipione conquistò in un giorno la capitale nemica.

Il numero dei prigionieri maschi ha raggiunto le 10mila persone; Scipione liberò quelli di loro che erano cittadini di Nuova Cartagine e diede loro sia la città che ciò che la guerra aveva risparmiato; 2mila artigiani furono dichiarati schiavi dello stato romano e fu loro promesso un rilascio rapido se avessero lavorato duramente per l'esercito romano. I restanti giovani residenti e schiavi normodotati furono inviati sulle navi per rafforzare l'equipaggio. Anche gli ostaggi spagnoli caddero nelle mani di Scipione, che li trattò come se fossero figli di alleati. Il resto del bottino si rivelò molto consistente: i romani ricevettero 18 navi da guerra e 63 navi da carico, molte delle quali cariche di grano, armi, rame, ferro e lino per le vele; inoltre, grandi magazzini di armi da fuoco, vale a dire 120 catapulte di grandi dimensioni, 281 di dimensioni minori, 23 baliste grandi, 52 più piccole, 14 scorpioni di varie dimensioni, molte armi difensive e offensive e 74 stendardi. In oro e argento, al comandante furono consegnate 276 ciotole d'oro, quasi ciascuna delle quali pesava circa una libbra, 18,3 mila libbre di argento coniato e lavorato e molte coppe d'argento. Tutto questo fu pesato e contato alla presenza del questore Q. Flaminio.

Lo stesso giorno Scipione ritornò con l'esercito all'accampamento e concesse a tutti il ​​riposo necessario; Affidò la guardia della città a Lelio e ai suoi marinai. Il giorno successivo convocò le sue truppe di terra e di mare e rese grazie agli dei immortali e lodò i soldati per il loro coraggio, ordinando a chiunque avesse scalato per primo il muro di farsi avanti per ricevere una corona d'onore.

In seguito, Scipione chiese ostaggi agli stati spagnoli. Consigliò loro di non perdersi d'animo, perché erano caduti sotto il potere di un popolo che vuole attirare a sé gli uomini con il favore, e non con la paura, e si sforza di attirare a sé i popoli stranieri con lealtà e amicizia, e di non sottometterli. come schiavi. Dopo questo discorso li consegnò al questore, ordinandogli di trattarli con la massima delicatezza possibile. In quel momento, tra loro, una donna anziana, moglie di Mandonio, uno dei fratelli di Indibil, re degli Ilerget, si gettò piangente ai piedi del comandante. Lo pregò di ordinare alle guardie di prendersi particolare cura delle donne e di proteggere le ragazze da ogni insulto. Accanto a lei c'erano delle bellezze: le figlie di Indibil e altre ragazze dello stesso alto rango, che la veneravano come madre. Il giovane comandante calmò le donne con parole amichevoli e le affidò alle cure di un uomo di provata moralità, incaricandolo di trattarle con lo stesso rispetto delle mogli e madri degli amici più intimi.

Allo stesso tempo, portarono a Scipione una ragazza catturata di straordinaria bellezza. Le chiese da dove venisse e chi fossero i suoi genitori, e tra l'altro apprese che era la sposa di una giovane e nobile celtiberica di nome Allucia. Quindi il comandante chiamò i suoi genitori e lo sposo a casa sua e diede la sposa a quest'ultimo, chiedendosi l'unica ricompensa per lei: la promessa che d'ora in poi Allucio sarebbe diventato amico dello stato romano. Mentre il giovane esprimeva a Scipione la sua profonda gratitudine in termini gioiosi e commoventi, i genitori della sposa deposero ai suoi piedi una grossa somma d'oro a forma di riscatto. Scipione, dietro loro urgente richiesta, prese l'oro, chiamò a sé Allucio e disse: "Alla dote che hai ricevuto da tuo suocero, aggiungi questo mio regalo di nozze". Allucio tornò a casa soddisfatto e iniziò a diffondere le lodi del nobile e magnanimo Scipione tra i suoi compagni di tribù. "Un giovane è venuto da noi", ha detto, "una vera somiglianza degli dei, conquistando tutto non tanto con le armi quanto con gentilezza e benevolenza". Quindi reclutò 1,4mila cavalieri selezionati e li condusse a Scipione.

Scipione inviò a Roma il suo amico Lelio su una nave a cinque remi con la notizia della vittoria. Tra i prigionieri che andarono con Lelio c'erano Magone e 15 senatori cartaginesi. Lo straordinario successo del giovane comandante giustificò la fiducia con cui i romani lo trattavano e le sue lodi cominciarono a passare di bocca in bocca. Gli fu esteso il comando principale dell'esercito per un periodo indeterminato.

Scipione rimase a Cartagine ancora qualche giorno per prendere le ultime misure per proteggere questo punto e approfittò di questo tempo per addestrare le sue forze terrestri e navali. Il comandante era ovunque: o osservava le manovre della flotta, oppure prendeva parte all'addestramento delle legioni, oppure camminava tra gli operai sulle banchine e nelle officine, dove artigiani di ogni genere erano impegnati a realizzare forniture militari. Quando la sua presenza a Cartagine non fu più necessaria, ritornò con la maggior parte del suo esercito a Taracona, la capitale della Spagna romana, dove un gran numero di ambasciate spagnole si presentarono a lui con una proposta per l'unione dei loro stati. L'attacco a Nuova Cartagine costrinse Scipione a rimandare per un po 'il compito principale che si era prefissato: impedire a Gazdrubal, che in quel momento era impegnato con i preparativi per la campagna e l'Italia, di attraversare i Pirenei. La buona stella di Scipione fece in modo che tornasse a Tarakona prima che Gazdrubal apparisse sulle rive dell'Ebro.

Scipione approfittò dell'inverno 209/08 per sciogliere la sua flotta e includere marinai nelle forze di terra. Lo fece per avere abbastanza truppe non solo per proteggere il nord della Spagna e il passo iberico, ma anche per intraprendere una guerra offensiva nel sud, poiché non era soddisfatto del primo compito e progettava di conquistare tutta la Spagna. . All'inizio dell'estate, le truppe spagnole accorsero a lui da tutte le parti, compresi Indibilus e Mandonio, che segretamente si separarono con i loro eserciti da Gazdrubal. Quindi Scipione, insieme a Lelio, tornato da Roma, si spostò a sud, nella regione situata lungo il corso superiore del Betis (Guadalquivir). A Becula, non lontano dal boscoso monte Castudo, incontrò Gazdrubal, il quale, avvicinandosi, lasciò la pianura su un'altura simile a una terrazza, che terminava in alto con una piattaforma piuttosto ampia. Il giorno successivo Scipione attaccò questa terrazza. Il primo terrazzo fu preso d'assalto, ma poiché il secondo era coperto frontalmente da una ripida sporgenza, Scipione ordinò a Lelio di salire sulla collina dal lato destro, e attaccò il nemico da sinistra. Con questa manovra le avanguardie cartaginesi furono costrette a ritirarsi, in seguito alla quale le truppe romane poterono connettersi con il fronte su una collina. Pertanto, il nemico era ora circondato su tre lati e subiva perdite significative. Sul posto sono rimaste circa 8mila persone. Tuttavia Gazdrubal, che inviò il suo bottino di guerra e i suoi elefanti, riuscì con un distaccamento selezionato a fuggire dal nemico e attraverso foreste e montagne a raggiungere liberamente il fiume Togo, e da lì raggiungere il mare che bagna la Spagna a nord. , e attraverso i passi occidentali dei Pirenei fino alla Gallia , da dove si trasferì in Italia l'anno successivo. A quanto pare, ha deliberatamente distratto il nemico dall'Ebro e gli ha dato battaglia per aprirgli la strada verso l'Italia.

Scipione conquistò l'accampamento cartaginese e catturò fino a 10mila fanti e 2mila cavalieri. Ha rilasciato gli spagnoli senza riscatto; Gli africani furono venduti come schiavi. Gli spagnoli riconoscenti lo salutarono all'unanimità come re. Allora Scipione, tramite i suoi araldi, ordinò a tutti di tacere e disse: “Per me il nome di comandante, datomi dai miei soldati, è il titolo più alto. In altri luoghi il titolo reale ha una grande importanza, ma a Roma è intollerabile. Se credi che io sia dotato di un’anima regale, tieni per te questa opinione e non dirmi il nome del re!” Gli spagnoli furono sorpresi dall'altruismo di un uomo che rifiutò il titolo, che altri consideravano il più grande ornamento di un mortale.

Dopo la battaglia di Becula, Scipione concesse doni ai sovrani spagnoli e ai loro nobili e permise a Indibilo di scegliere 300 cavalli qualsiasi dall'enorme numero catturato. Quando il questore iniziò a vendere i prigionieri africani, trovò tra loro un giovane di straordinaria bellezza e, apprendendo che era di origine reale, lo mandò da Scipione. Quando Scipione gli chiese da dove venisse, chi fosse e perché fosse già andato in guerra così precocemente, il giovane rispose che era un numida, di nome Massiva, allevato come orfano dal nonno materno, il Numida re Gada, ed era recentemente andato in Spagna con lo zio Masinissa, che aveva portato le sue truppe in aiuto dei Cartaginesi. Secondo lui, non aveva ancora partecipato ad alcuna battaglia, perché suo zio non glielo permetteva a causa della sua estrema giovinezza, ma il giorno della battaglia di Becula, all'insaputa di suo zio, prese armi e un cavallo e si unì alla lotta, ma fu disarcionato da cavallo e catturato dai romani. Scipione gli chiese se gli sarebbe piaciuto ritornare di nuovo a Masinissa. Il giovane rispose affermativamente con lacrime di gioia. Quindi Scipione gli diede un anello d'oro, pantaloni larghi con un caftano militare spagnolo decorato con nappe d'oro e un cavallo con ricchi finimenti e poi, sotto la scorta di alcuni dei suoi cavalieri, lo mandò a Masinissa.

Entrambi i comandanti cartaginesi rimasti in Spagna sospesero le operazioni militari quest'anno e si ritirarono: Gazdrubal, figlio di Gisgon, in Lusitania, e Mago nelle Isole Boleari; Massinissa, dopo la loro partenza, iniziò a fare incursioni con il suo esercito leggero. Pertanto, Scipione conquistò l'intera costa orientale della Spagna. Quando l'anno successivo (207) il generale Annone giunse dall'Africa con un nuovo esercito per sostituire Asdrubale Barca in Spagna, Magone e Asdrubale si mossero nuovamente verso Betis. Scipione inviò Silano contro Magone, che si era alleato con Annone. I Cartaginesi furono sconfitti e Annone fu catturato. Scipione marciò allora contro Asdrubale, ma si ritirò fino a Gades (Cadice), distribuendo la maggior parte delle sue truppe tra le città fortificate del basso Betis in modo che le truppe servissero da protezione alle mura, e le mura alle truppe. Di conseguenza, Scipione tornò al nord e si accontentò di conquistare Oringida, una delle città più importanti della zona, con l'aiuto di suo fratello Lucio.

L'anno successivo (206) i Cartaginesi fecero nuovamente un grande sforzo per restare in Spagna. Schierarono un esercito di 70mila fanti, 4mila cavalieri e 32 elefanti. Ma i loro soldati erano per lo più reclutati da diverse parti della Spagna e non si poteva fare completamente affidamento su di loro. Una nuova battaglia ebbe luogo a Becula. Scipione non aveva a sua disposizione più di 40mila persone, e tra queste c'erano molte truppe ausiliarie spagnole; ma costruì il suo esercito in modo tale che questa parte inaffidabile di esso non partecipasse alla battaglia e servisse solo a mantenere una parte delle truppe nemiche nella loro posizione. I Cartaginesi schierarono le loro truppe d'élite al centro e posizionarono i loro alleati spagnoli su entrambe le ali. Scipione pose i suoi alleati al centro contro l'esercito scelto dei Cartaginesi; I romani furono posizionati su entrambe le ali, spostandole notevolmente in avanti. Iniziò così la battaglia su entrambe le ali, e i romani ottennero un vantaggio, mentre il centro cartaginese non riuscì ad avvicinarsi al nemico e alla fine fu attaccato lateralmente dalle ali romane vittoriose. Allo stesso tempo, Scipione fece in modo che il nemico fosse attirato fuori dall'accampamento all'alba, prima che avesse il tempo di prendere il cibo; la battaglia vera e propria iniziò solo dopo pranzo. Di conseguenza, i Cartaginesi al momento della battaglia erano stremati dalla fame e dalla sete, dal caldo torrido e dalla lunga permanenza sotto le armi e quindi non poterono resistere a lungo. Fuggirono nel loro accampamento, che sarebbe stato preso d'assalto dai romani se un'improvvisa pioggia torrenziale non avesse posto fine alla battaglia. Questa battaglia decise la questione del possesso della Spagna. Gazdrubal e Mago fuggirono nell'Ade. Il loro esercito fuggì. I soldati spagnoli passarono in parte dai romani e in parte si dispersero in città separate. Il re numida Masinissa, che Scipione aveva conquistato al suo fianco inviandogli Massicci, si recò in Africa dopo un incontro segreto con Silano, decidendo in futuro di tentare la fortuna in un'alleanza con Roma.

Scipione inviò a Roma suo fratello Lucio con molti dei prigionieri più nobili per riferire sulla conquista della Spagna. Tutti si rallegrarono di questi grandi successi e glorificarono il comandante e la sua felicità. Ma per Scipione questa vittoria fu solo il primo passo verso imprese più significative e maggiore fama. I soggetti dei suoi piani erano ora l'Africa e la vecchia Cartagine. In terra africana, davanti alle porte di Cartagine, volle porre fine alla grande guerra e coronare la sua impresa eroica con la completa umiltà del vecchio nemico. Per iniziare subito questa impresa, volle attirare a sé i re e i popoli dell'Africa e decise, prima di tutto, di guadagnarsi il favore di Syphax, il re dei Massesili numidi, il più potente sovrano dell'Africa, i cui possedimenti si trovavano direttamente di fronte alla Spagna. Siface, però, a quel tempo era ancora alleato con Cartagine, ma poiché Scipione credeva che lui, come la maggior parte dei barbari, avrebbe fatto dipendere la sua lealtà dalla felicità militare, gli mandò il suo amico Lelio con doni preziosi e lo invitò stringere un'alleanza amichevole con Roma. Siface, che vedeva ad ogni passo le vittorie dei Romani e la sconfitta dei Cartaginesi, si dichiarò pronto ad allontanarsi da questi ultimi; ma desiderava concludere personalmente un'alleanza solo con il comandante romano. Di conseguenza, Scipione, insieme a Lelio, si trasferì in Africa da Nuova Cartagine su due navi a cinque remi. Accadde così che Asdrubale, figlio di Gisgon, appena espulso dalla Spagna, gettò l'ancora nel porto reale con cinque navi a tre remi, proprio nel momento in cui le navi di Scipione si avvicinavano allo stesso porto. I marinai cartaginesi si prepararono immediatamente a partire e ad attaccare le navi romane. Ma non avevano ancora levato l'ancora, quando quest'ultima era già entrata nel porto, e così i Cartaginesi non osarono turbare lo stato pacifico del porto reale. Gazdrubal sbarcò sulla riva, e subito dopo fecero lo stesso Scipione e Lelio, e si recarono tutti al palazzo del re.

Syphax si sentì estremamente lusingato che i comandanti di entrambe le potenti nazioni fossero venuti da lui contemporaneamente per concludere la pace e un'alleanza amichevole con lui. Li ricevette entrambi cordialmente e cercò persino di diventare un mediatore per eliminare la loro reciproca inimicizia. Ma Scipione gli annunciò che personalmente non aveva la minima antipatia nei confronti del comandante cartaginese, ma non poteva, senza l'autorità del Senato, stipulare un accordo con il nemico su qualsiasi questione di stato. Pertanto l’incontro proposto non ha avuto luogo. Entrambi gli ospiti accettarono l'invito a cena e si sdraiarono addirittura sullo stesso cuscino a tavola. Durante la cena, Scipione mostrò tanta gentilezza e destrezza nella conversazione che si guadagnò non solo il favore del re dei barbari, ma anche il suo nemico Asdrubale, e quest'ultimo disse ad alta voce che Scipione lo rendeva ancora più caro a se stesso attraverso la sua conoscenza personale. che attraverso le sue imprese militari. Dopo aver concluso un'alleanza con Syphax, Scipione tornò in Spagna.

Utilizzò il tempo trascorso da Scipione in Spagna per soggiogare e pacificare molti popoli che, come risultò, fino ad allora avevano agito in modo sleale contro i romani o cercavano di mantenere la propria indipendenza personale. Durante queste campagne si ammalò gravemente. Questa circostanza, così come la ribellione di un corpo di 8mila persone, insoddisfatte degli arretrati nel pagamento degli stipendi, e forse incitate dai Cartaginesi, rafforzarono la speranza dei ribelli spagnoli. Ma Scipione si riprese giusto in tempo per reprimere la ribellione e distruggere i piani degli spagnoli prima che potessero raggiungere un terreno solido. Ai Cartaginesi era rimasto in mano solo l'Ade dei possedimenti spagnoli. Là comandava Mago Barca; ma, per ordine del Senato cartaginese, lasciò questo punto e si recò alle Isole Boleari, e di lì in Italia. Così, dopo una guerra durata 13 anni, la Spagna da provincia cartaginese divenne una provincia romana. Ma lì i romani dovettero fare i conti con ripetuti disordini fino al tempo di Augusto.

Alla fine del 206 Scipione cedette la guida della Spagna al proconsole Giovanni Lentulo e Lucio Manlio Acidino e tornò a Roma su dieci navi con ricco bottino e gloria. Ma il trionfo sperato gli fu negato, poiché le leggi consentivano di celebrare i trionfi solo a dittatori, consoli e pretori, ma non a proconsoli o propretori. Di conseguenza, Scipione entrò in città senza trionfo, ordinando che 14.342 libbre d'argento e un'enorme quantità di monete d'argento fossero trasportate per il tesoro dello Stato.

Come ricompensa per tutti questi servizi, il popolo all'unanimità ed entusiasmo lo elesse console per l'anno successivo (205). Suo compagno era P. Licinio Crasso, il quale, in quanto sommo sacerdote, non aveva il diritto di lasciare l'Italia, per cui, se si fosse deciso di trasferire la guerra in Africa, la questione sarebbe stata affidata esclusivamente a Scipione. Scipione decise fermamente di attuare il piano che aveva già elaborato in Spagna. Ma tra i senatori erano molti - e tra questi il ​​vecchio Fabio Massimo - che non vollero sentir parlare della spedizione in Africa finché Annibale era ancora in Italia, e che, inoltre, guardarono con disapprovazione il giovane eroe per il suo nuovo spirito. e un modo indipendente e indipendente di condurre la guerra. Ma Scipione fece loro capire che se il Senato non gli avesse affidato la guerra d'Africa, allora si sarebbe rivolto al popolo, e allora il Senato fu costretto ad acconsentire e gli diede a sua disposizione la provincia di Sicilia, con l'autorità passare per l'Africa se lo ritenesse necessario per il bene dello Stato. Ma lo Stato non lo ha sostenuto con risorse materiali. Per equipaggiare questa spedizione, non gli fu dato il diritto di reclutare, quindi dovette accontentarsi di chiamare volontari. In Sicilia furono messe a sua disposizione entrambe le legioni penali sopravvissute alla battaglia di Canne e inviate in Sicilia come punizione. Le città etrusche e siciliane si fecero carico dei costi di costruzione ed equipaggiamento della flotta. In breve tempo furono costruite 30 nuove navi e raccolti 7mila volontari, che furono chiamati qui da tutte le parti con il grande nome del comandante. Con queste persone salpò per la Sicilia con la ferma determinazione, dopo aver compiuto tutte le misure preparatorie, di partire per l'Africa come proconsole l'anno successivo.

Nel frattempo, i suoi avversari a Roma riuscirono quasi a distruggere il suo intero piano. Il fatto è che, essendo a Messina, egli, senza l'autorità del Senato, assistette al ritorno al dominio romano della città di Locri nell'Italia meridionale e vi lasciò una guarnigione al comando del suo legato Pleminio. Ma quest'ultimo e il suo popolo si permisero la violenza più vile in città, e poiché Scipione, saputo di ciò, agì troppo dolcemente con il legato e non lo destituì dall'incarico, i cittadini di Locri si appellarono a Roma con una denuncia. Dalla Sicilia giunsero inoltre gravi accuse contro il comandante, soprattutto attraverso il questore di Scipione, Porzio Catone. dicevano, ad esempio, che tra i greci siciliani si comporta non come un romano, ma come un greco, camminando con abito e sandali greci; Invece di pensare alla guerra, trascorre il suo tempo nelle scuole di ginnastica, si dedica all'insegnamento e permette al suo esercito di diventare effeminato e depravato. Fu inviata in Sicilia una commissione con l'incarico di condurre un'indagine sul posto e, se la denuncia risultasse fondata, di richiamare il comandante a Roma. In sua difesa, Scipione presentò alla commissione non un elefante, ma una custodia. Convocò tutto il suo esercito e ordinò alla flotta di tenersi pronta come se quello stesso giorno dovesse svolgersi una battaglia con i Cartaginesi per terra e per mare. Egli ricevette calorosamente tutti i membri della commissione, mostrò loro il giorno dopo tutte le sue forze terrestri e navali, eseguì davanti a loro un'esercitazione generale, li condusse nelle officine, nei depositi di grano, ecc., e li sorprese così tanto che li consideravano la caduta di Cartagine del tutto inevitabile e chiesero a Scipione di recarsi in Africa il prima possibile e di agire lì a sua discrezione.

Nel 204 Scipione si trasferì in Africa su 40 navi militari e 400 mercantili. Per quanto riguarda il numero delle truppe che lo seguivano, le testimonianze sono molto diverse: alcuni stimano questo numero a 12,2mila persone, altri a 35mila. Scipione sbarcò a Capo Bello, vicino a Utica, a ovest di Cartagine. I Cartaginesi, dopo aver ricevuto informazioni sulle azioni di Scipione, si prepararono come meglio potevano alla difesa. Equipaggiarono un esercito di 20mila fanti, 6mila cavalieri e 140 elefanti al comando di Asdrubale, figlio di Gisgon, che attirò al suo fianco anche Siface, re dei Massili, donandogli sua figlia Sofonisba, una ragazza di ottimo educazione, come sua moglie e straordinaria bellezza. Massinissa, re dei Massili, espulso dai suoi domini da Siface e dai Cartaginesi, si presentò subito con la sua cavalleria all'accampamento di Scipione. Sebbene quest'ultimo avesse davanti a sé solo un debole esercito cartaginese, il vantaggio era dalla sua parte e, dopo una battaglia vittoriosa, poté iniziare l'assedio di Utica. Quando Syphax apparve con 50mila fanti e 10mila cavalieri, il comandante romano fu costretto a revocare l'assedio e ad occupare i quartieri invernali su un promontorio, tra Cartagine e Utica. Gazdrubal e Syphax si accamparono di fronte a lui.

Alla fine dell'inverno, Scipione, dopo aver cullato la vigilanza di Siface e dei Cartaginesi con trattative astutamente concepite, una notte lanciò un attacco contro entrambi gli accampamenti nemici. Laelius e Masinissa si avvicinarono silenziosamente all'accampamento di Syphax e gli diedero fuoco. Il fuoco delle tende di paglia si diffuse presto in tutte le direzioni, e mentre i Numidi, ignari della presenza del nemico e dell'astuzia militare, accorsero disarmati per spegnere l'incendio, il nemico li attaccò con le armi in mano. I Cartaginesi videro il fuoco di un accampamento amico, e poiché anche loro non sospettavano che il nemico fosse vicino a loro, si precipitarono in aiuto dei propri, senza pensare a difendere il proprio accampamento. Di conseguenza, Scipione, che proprio in quel momento uscì contro i Cartaginesi, poté facilmente dare fuoco al loro accampamento. Entrambi gli accampamenti furono completamente distrutti dalle fiamme, e sia gli uomini che gli animali morirono per il fuoco o per la spada dei romani.

Subito dopo questa vittoria facile e completa, Scipione inviò Lelio e Masinissa con tutta la cavalleria e la fanteria leggera a inseguire Siface nei suoi domini. Lui stesso, con la fanteria pesante, conquistò le città circostanti e raggiunse la stessa Tunisia. Quando i romani iniziarono a costruire qui un accampamento, videro che una flotta era partita da Cartagine per attaccare le navi romane di stanza a Utica. I romani accorsero in aiuto dei propri e respinsero l'attacco. Nel frattempo, Masinissa e Laelius scacciarono Syphax dal paese che aveva preso a Masinissa e invasero i suoi possedimenti. Syphax radunò nuovamente un grande esercito ed entrò in battaglia con i romani, ma fu completamente sconfitto e catturato. Anche la sua capitale Cirta cadde in mano del nemico, e Sofonisba, la sua giovane e bella moglie, per non diventare preda dei romani, si pose sotto la protezione di Masinissa, alla quale era già stata promessa sposa. Massinissa la sposò. Ma poiché Scipione temeva che la donna cartaginese convincesse il marito a schierarsi dalla parte della patria, chiese la sua estradizione come prigioniera dei romani. Per salvarla da questa vergogna, Massinissa le mandò una tazza di veleno tramite uno dei suoi più stretti collaboratori. Lo bevve coraggiosamente. Scipione consolò Massinissa con doni preziosi e grandi onori.

Il successo di Scipione spinse i Cartaginesi a negoziare la pace e allo stesso tempo a richiamare Annibale. Nel 202 Annibale fu sconfitto a Zama e i Cartaginesi furono costretti a fare la pace secondo i termini proposti da Scipione. Dopo la conquista di Cartagine, Scipione fu onorato ovunque lungo il suo percorso attraverso l'Italia. Con la più grande gioia, gli abitanti delle città e dei villaggi corsero incontro a lui in folla. Gli abitanti del villaggio occuparono tutte le strade e salutarono il giovane eroe come un vincitore e un pacificatore. La sua processione trionfale in città fu la più brillante che Roma avesse mai visto. Contribuì al tesoro dello stato con 123mila sterline in argento puro e diede a ogni soldato 400 assi di rame (circa 7 rubli). Lo sfortunato re Syphax servì come decorazione del suo trionfo e poco dopo morì prigioniero a Tivoli. Dopo la conquista dell'Africa, Scipione ricevette il soprannome di Africano, il primo esempio di paese conquistato che dà un soprannome a un comandante. Dicono che il popolo volle farne console e dittatore permanente, collocare le sue statue nella piazza, nell'oratorio, nel municipio, sul Campidoglio, nell'altare del tempio di Giove, ecc., ma che lui stesso rifiutò tutti questi onori.

Negli anni successivi Scipione occupò i posti più importanti di Roma. Fu censore (199), console per la seconda volta (194) e per diversi anni principe senatus.

Nel 190 Scipione entrò nuovamente in guerra. A quel tempo erano consoli suo fratello Lucio e Quinto Lelio. Poiché Scipione Africano aveva promesso di accompagnare suo fratello, uomo di capacità molto limitate, come legato, il Senato lo incaricò di muovere guerra contro Antioco, re di Siria. Antioco, che aveva da tempo rapporti tesi con Roma, diede origine alla guerra con i suoi attacchi agli alleati romani in Asia Minore e il suo spostamento in Tracia. Antioco iniziò la guerra nella primavera del 192 attraversando la Grecia, alla quale promise la liberazione dalla tirannia romana. Ma, sperando nell'aiuto degli Etoli alleati con lui e che i Greci si schierassero dalla sua parte, portò con sé solo un piccolissimo esercito, vale a dire 10mila fanti e 500 cavalieri, e in generale condusse questa guerra molto in modo inetto. Solo pochi Greci si schierarono con lui e di conseguenza nel 191 fu completamente sconfitto insieme agli Etoli alle Termopili dal console Attilio Glabrione. Di tutto il suo esercito, solo 500 persone fuggirono, e lui stesso fu costretto a fuggire in Asia. L'anno successivo, i Romani spostarono le ostilità in Asia Minore, ed entrambi Scipione andarono in Grecia con nuovi rinforzi, inclusi molti dei vecchi soldati di Scipione come volontari. . Lì presero il comando dell'esercito di Glabrio e marciarono attraverso la Macedonia e la Tracia fino all'Ellesponto, attraverso il quale attraversarono senza ostacoli. Antioco vide la necessità di fare la pace e quindi si rivolse tramite l'ambasciata principalmente a Scipione Africano, che fu la persona decisiva nel campo romano. Antioco ebbe la fortuna di catturare uno dei figli di Scipione. L'ambasciata ora inviata offrì la liberazione gratuita del prigioniero e, inoltre, portò con sé una grossa somma di denaro. Scipione annunciò che avrebbe accettato con gratitudine la liberazione del figlio come privato, ma per quanto riguarda lo stato poteva accettare da lui quel poco che poteva dargli. Allo stesso tempo, dichiarò che poteva solo dare ad Antioco un buon consiglio: fare la pace con il popolo romano a tutti i costi. Le condizioni poste da Scipione erano il pagamento delle spese militari e la cessione dell'Asia Minore al Toro a Roma.

Il re non accettò le condizioni, ma liberò il figlio di Scipione senza chiedere alcun riscatto. Mentre Scipione giaceva malato a Edea, presso Magnesia, presso il fiume Sinila, ebbe luogo una battaglia decisiva. Poiché Lucio Scipione non faceva affidamento sulle proprie capacità, affidò il comando principale di questa battaglia al legato Domizio. L'esercito di 70.000 uomini di Antioco fu completamente sconfitto. Il re fuggì con un piccolo distaccamento di cavalleria e presto inviò un'ambasciata per chiedere la pace. Gli Scipioni accettarono la pace alle stesse condizioni che avevano fissato per la precedente ambasciata. Il Senato romano, dal quale, come in tutti i casi, dipendeva l'approvazione della pace, complicò le condizioni poste dal comandante. Chiese la concessione dell'Asia Minore ad Halys e al Monte Tauro, in modo che Antioco avesse solo la Cilicia rimasta di questa penisola, e il pagamento di 15mila talenti euboici. Le terre sottratte al re furono date in parte agli alleati romani, al re Eumene di Pergamo e ai Rodi. Il primo ricevette il Chersoneso della Tracia in Europa, la Frigia, la Lidia, la Licaonia e molti altri paesi dell'Asia; e i Rodi: la Licia e parte della Caria. La libertà fu restituita a molte città greche dell'Asia Minore. Gli Etoli, alleati di Antioco, furono costretti, dopo una breve guerra, a sottomettersi e a pagare una grossa somma di denaro. Lucio Scipione ricevette il soprannome asiatico.

Scipione, il conquistatore della Spagna, dell'Africa e dell'Asia, sovrastava il resto dei romani come un re, superando tutti in grandezza e rari meriti. In un orgoglioso senso della propria dignità, andò per la sua strada, senza preoccuparsi dell'opinione del mondo, e utilizzò il tempo libero che gli restava dagli affari pubblici nelle conversazioni con amici istruiti e nella conoscenza della letteratura e delle arti greche. Ma non era destinato a godersi con calma i frutti delle sue attività per il resto della sua vita. Tra i nobili romani ebbe molti nemici e oppositori. Molti, come M. Porcius Catone, vedevano nel nuovo spirito greco di una persona così influente e di alto rango un pericolo per l'antica morale romana; altri, come Tiberio Sempronio Gracco, temevano per la libertà dello Stato, consapevoli della straordinaria posizione sociale di quest'uomo e della malcelata consapevolezza di essere, come individuo, al di sopra delle leggi statali; i più erano semplicemente gelosi del grand'uomo e questi nemici avviarono un vile processo contro Scipione e suo fratello, accusandoli entrambi di corruzione e nascondendo il denaro che Antioco aveva loro versato per lo Stato.

Lo svolgimento del processo, raccontato in modi diversi già nell'antichità, fu probabilmente il seguente: i Petilliani, aizzati da Catone, portarono in Senato un'accusa contro Lucio Scipione per occultamento di denaro. Il Senato non aveva il diritto di lasciare questa accusa senza conseguenze, ma la rese innocua ponendo a capo della commissione d'inchiesta C. Terence Culleon, senatore che si sentiva obbligato nei confronti di Scipione, poiché P. C. Scipio lo liberò dalla prigionia cartaginese durante la Guerra d'Africa, e Terenzio, in segno di gratitudine verso il suo salvatore, seguì il suo carro trionfale con un cappello in testa, come facevano gli schiavi liberati, e successivamente camminò nella stessa forma davanti alla bara di Scipione durante i funerali di quest'ultimo. Per tutta la vita fu un sincero amico della famiglia Cornelian. Pertanto la prima accusa non ha avuto successo. Poi un tribuno portò la questione ai comizi delle tribù, e qui Scipione Asiatico fu condannato a una grossa multa. Poiché si rifiutò di fornire garanzie per il pagamento, poiché tutto il denaro emesso da Antioco era stato depositato nell'erario dello Stato e non gli era rimasto nulla dello Stato, il tribuno ordinò che fosse sequestrato e portato in prigione. In quel momento apparve Scipione Africano, che si affrettava ad aiutare suo fratello dall'Etruria, e strappò Lucio dalle mani dei suoi nemici. Cominciò una grande confusione, il popolo si divise in due partiti, e nella vicenda intervenne Tiberio Sempronio Gracco, nemico degli Scipioni. Condannò il comportamento illegale di Scipione Africano, ma allo stesso tempo liberò il fratello dal carcere. “È vero”, disse, “che sono nella stessa inimicizia di prima con gli Scipioni, e non lo faccio in alcun modo per guadagnarmi la loro gratitudine; Ma in nessun caso posso permettere che suo fratello venga imprigionato nella stessa prigione in cui Scipione Africano condusse un tempo re e generali nemici. Pertanto non ebbe luogo l'arresto di Lucio Scipione, ma i suoi beni furono confiscati dai questori. Questa proprietà non solo non conteneva il denaro di Antioco, ma non sarebbe stato sufficiente a pagare la multa alla quale Lucio fu condannato. I parenti, gli amici e i clienti del condannato raccolsero per lui tanto denaro che se lo avesse accettato sarebbe diventato molto più ricco di quanto non fosse prima della disgrazia; ma rifiutò questa donazione e si limitò solo ad accettare il sostegno più necessario da parte dei suoi parenti.

Subito dopo anche i nemici della famiglia Cornelia mossero contro Scipione Africano. Il Senato gli chiese un rapporto sull'uso del bottino preso durante la guerra e sulle tasse contestualmente riscosse. Scipione portò i suoi libri contabili, come per giustificarsi, ma subito li stracciò davanti ai senatori, dichiarando che era un insulto per lui rendere conto di 4 milioni quando aveva versato 400 milioni all'erario. accontentarsi di questa giustificazione. Pochi anni dopo due tribuni portarono la stessa causa nelle tribù e nel giorno stabilito Scipione si presentò all'assemblea popolare accompagnato da una grande folla di amici e clienti. Salì all'oratorio e, quando regnò il silenzio, disse: “In questo giorno, tribuni e cittadini, ho riportato una grande vittoria su Annibale e sui Cartaginesi in una battaglia in Africa; Perciò oggi non dobbiamo fare litigi e discordie, ma andrò subito da qui al Campidoglio a pregare l'onnipotente Giove, Giunone, Minerva e gli altri dei, sotto la cui protezione sono il Campidoglio e la fortezza, e a Li ringrazio per il fatto che proprio questo giorno, come molti altri, mi ha dato la forza e la capacità di condurre gli affari di governo con la dovuta abilità. Anche voi, Quiriti, venite con me e chiedete agli dei di mettere sempre alla vostra testa persone come me. Con queste parole lasciò l'Oratorio e si recò in Campidoglio. L'intera assemblea lo seguì, e presto rimasero solo i tribuni, i loro schiavi e gli araldi, che continuarono a chiedere conto a gran voce agli imputati. Scipione e la folla che lo accompagnava girarono non solo per il Campidoglio, ma anche per tutti gli altri templi, e nello stesso giorno celebrarono un trionfo quasi più brillante di quello con cui la sua patria lo aveva onorato dopo la vittoria sui Cartaginesi e su Siface.

Successivamente, i tribuni chiesero ripetutamente a Scipione di essere processato, ma l'orgoglio non gli permetteva di presentarsi davanti al popolo come accusato e di umiliarsi con un'umile difesa. Indignato per l'ingratitudine dei suoi concittadini, andò volontariamente in esilio nella sua tenuta Liternum, nei dintorni di Qom, dove visse per un altro anno in tranquilla solitudine, non desiderando Roma e dedicandosi all'agricoltura. Morì all'età di 50 anni. Dicono che quando morì, chiese che fosse sepolto non a Roma, ma a Liternum. In quest'ultimo luogo era esposto il suo monumento, ma anche a Roma, davanti a Porta Capena, c'era la tomba degli Scipioni con tre statue, due delle quali raffiguravano Publio e Lucio Scipione, e la terza lo scrittore Ennio, che godette del favore speciale e del mecenatismo della coltissima famiglia Scipione.

L'anno della morte di Scipione Africano non è noto con certezza; morì probabilmente nel 183, lo stesso anno in cui morirono anche il suo grande nemico Annibale e il greco Filopomene.

Capitolo 2 Annibale romano: Scipione l'Africano Publio Cornelio Scipione l'Africano (236-184 a.C. circa) Mia madre diede alla luce un imperator, non un bellator.(33) Una delle caratteristiche più sorprendenti della seconda guerra punica fu la prontezza dei soldati Senato Romano

Dal libro Nel nome di Roma. Le persone che costruirono l'Impero [= 15 Grandi Generali di Roma] autore Adrian degno d'oro

Capitolo 4 “Piccole Guerre”. Scipione Emiliano e la caduta di Numanzia Publio Cornelio Scipione Emiliano Africano di Numantina (185/4-129 a.C.) “È inutile correre rischi per un piccolo guadagno”. E considerava colui che entra in battaglia quando non è necessario essere un comandante

Dal libro Storia dell'antica Roma in biografie autore Stoll Heinrich Wilhelm

26. Publio Cornelio Scipione Emiliano Africano Il giovane Scipione Emiliano, distruttore di Cartagine e Numanzia, era figlio di Emilio Paolo, ma adottato dal figlio di Scipione Africano, Publio Cornelio Scipione, la cui madre era la sorella di Emilio Paolo. Avere diciassette anni

Dal libro 100 grandi eroi autore Shishov Alexey Vasilievich

PUBLIO CORNELIO EMILIANIUS SCIPIO (GIOVENTE AFRICANO) (185-129 aC) Comandante dell'esercito romano che distrusse Cartagine. Console. Nella storia dell'antica Roma, c'erano persone che furono glorificate come grandi eroi per aver distrutto gli stati ostili alla Città Eterna. Forse,

Dal libro 100 grandi aristocratici autore Lubchenkov Yuri Nikolaevich

PUBLIO CORNELIO SCIPIO IL VECCHIO D'AFRICANO (235-183 a.C.) comandante e statista romano, proconsole di Spagna (211 a.C.), console (205 e 194 a.C.). La dinastia degli Scipioni appartiene alla famiglia patrizia dei Cornelii, da cui nel III e II secolo a.C. è uscito eccezionale

Dal libro Storia romana in persone autore Osterman Lev Abramovich

Capitolo V Scipione Africano (209-183) Permettetemi di ricordarvi che nell'anno 210, dopo la presa di Capua da parte dei Romani, la principale speranza di Annibale era legata all'arrivo degli aiuti dalla Spagna. Dopo la sconfitta e la morte dei fratelli Scipione e i fallimenti di Marcello, le possibilità di ricevere tale aiuto erano abbastanza buone.

autore Aurelio Vittorio Sesto

XLIV Publio Scipione Nazica Publio Scipione Nazica fu riconosciuto dal Senato come marito dalle più alte qualità: mostrò ospitalità alla Madre degli dei. 2 Quando seppe che Gracco lo aveva proclamato console nonostante la divinazione degli uccelli, rinunciò all'incarico. (3) Essendo un censore, lui

Dal libro Sui personaggi famosi autore Aurelio Vittorio Sesto

XLIX Publio Cornelio Scipione l'Africano Publio Scipione, soprannominato l'Africano per le sue grandi vittorie, era venerato come figlio di Giove, poiché prima del suo concepimento fu scoperto un serpente nel letto di sua madre, e quando era bambino, il serpente si avvolse attorno a lui [in letto] non gli è servito a niente. No

Dal libro Sui personaggi famosi autore Aurelio Vittorio Sesto

LVIII Publio Scipione Emiliano Publio Scipione Emiliano, figlio di Paolo il Macedone, adottato da Scipione l'Africano, partecipando alle operazioni militari di suo padre in Macedonia, inseguì così insistentemente lo sconfitto Perseo che ritornò all'accampamento solo a tarda notte. (2) Essere un aiutante

Dal libro Il grande Annibale. "Il nemico è alle porte!" autore Nersesov Yakov Nikolaevich

Capitolo 6. Come Publio Cornelio Scipione il Giovane conquistò l'Iberia In meno di cinque anni, il giovane comandante romano Publio Cornelio Scipione il Giovane realizzò ciò che suo padre e suo zio sognavano e per il quale sacrificarono la vita: conquistò tutta la Spagna per Roma Ha iniziato con ciò che gli era stato privato

Dal libro La storia del mondo in persone autore Fortunatov Vladimir Valentinovich

3.3.1. Come Scipione l'Africano sconfisse lo stesso Annibale Nell'antica Grecia e nell'antica Roma, durante il periodo del loro potere, ogni uomo che fosse cittadino a pieno titolo era obbligato al servizio militare e guerriero. La preparazione fisica e morale-psicologica dell'antica gioventù era

Dal libro Antichi tedeschi autore Team di autori

Publio Cornelio Tacito Publio Cornelio Tacito (metà 50 - ca. 117) - storico romano antico. Una delle sue opere “Germania” (“De origine et situ Germanorum” - “Sull'origine e la residenza dei tedeschi”), scritta intorno al 98, è specificamente dedicata alla descrizione della vita e

autore

Dal libro Storia del mondo in detti e citazioni autore Dushenko Konstantin Vasilievich

Dal libro Storia del mondo in detti e citazioni autore Dushenko Konstantin Vasilievich